Il prossimo 23 giugno la Gran Bretagna deciderà se uscire dal terreno di gioco dell'Unione Europea oppure rimanere in campo alle condizioni stabilite il 19 febbraio scorso con l'accordo Cameron-Ue. La Brexit, nei sondaggi, pare essere svantaggiata ma non si può escludere una vittoria in contropiede con un rush finale. E che cosa accadrebbe ai - molti - calciatori stranieri…
Sveva Biocca
Leggi tutti gli articoli di Sveva Biocca
Roma Sparita, la collezione acquarellistica di Ettore Roesler Franz
C'è una Roma sparita stipata dentro un magazzino di un museo trasteverino. Memorie di un'era passata, testimonianze di una Roma che non c'è più: il ghetto prima delle demolizioni di fine '800, i prati di Monte Mario prima dell'urbanizzazione, il porto di Ripetta quando era ancora uno scalo fluviale. Non sono ricordi scritti, ma cronache dipinte, fotografie su tela, scorci disegnati e…
Ecco come Hitler non riuscì a prendersi la Sacra Sindone
Sono più di 1000 anni che si cerca di svelare il mistero della Sacra Sindone, il lenzuolo di lino lungo 4 metri nel quale, si narra, sia stato avvolto Gesù Cristo in seguito alla sua crocifissione. C'è chi, come National Geographic, lo ha descritto come un dipinto opera di Leonardo da Vinci, e chi ne sostiene la veridicità storica ma…
Il Teatro Massimo di Palermo vola in Oman
Trasferta per il Teatro Massimo di Palermo. 168 persone, 2 container con le scene e 50 casse con i costumi: sono questi i bagagli per allestire lo spettacolo 'La fille du regiment' di Gaetano Donizetti con la regia di Filippo Crivelli. Destinazione? Oman, per esibirsi al Royal Opera House della capitale Muscat. I BAGAGLI La tournée coinvolge 162 persone tra professori d'orchestra,…
Eugenio Scalfari: "Papa Francesco mi ha detto, mi raccomando non si converta!"
Un non credente convinto e un credente di ferro (e di mestiere): Eugenio Scalfari e Nunzio Galantino. Queste due le personalità scelte da Lucia Annunziata per il primo appuntamento del ciclo di incontri "Processo al potere". No, non è il sequel o uno spin-off del format "Processo alla storia" in scena al Teatro Parioli: anche se lo evoca, Annunziata vuole…
Londra, ecco chi voterà (e chi non voterà) Sadiq Khan
Giovedì 5 maggio si voterà per eleggere il sindaco di Londra e Sadiq Khan, candidato laburista di origine musulmana, è dato in vantaggio. Ma chi voterà per lo sfidante del miliardario conservatore Zac Goldsmith? Ecco un breve ritratto dell'elettore medio di Khan, probabile primo sindaco musulmano della capitale inglese. I PAKISTANI In Inghilterra e Galles i musulmani sono quasi 3 milioni, uno su…
Pregi, risultati, sfide e lacune dell'Art Bonus
Dalla cultura ci si guadagna non solo intellettualmente ma anche economicamente. E' uno dei temi emersi nel corso dell'incontro “Art bonus e imprese: Il Rinascimento del Terzo Millennio” organizzato dalla società di public affairs, Interest, e l’associazione La Scossa, martedì 26 aprile, nella cornice di Palazzo Costaguti a Roma. (QUI TUTTE LE FOTO DELL'EVENTO) OBIETTIVI E RISULTATI "L'Art Bonus - come…
Come sono andate le elezioni in Serbia
Aleksandar Vučić, primo ministro uscente della Serbia, è stato confermato con il 67% dei voti alla guida del Paese balcanico. La vittoria del quarantaseienne conservatore riprova la volontà della popolazione serba di avvicinarsi all'Unione Europea. Ma i risultati elettorali mettono in evidenza anche una tendenza anti-Ue: la destra radicale russofila e nazionalpatriottica, guidata da Vojislav Seselj, è arrivata seconda, ha superato i socialisti alleati di Vučić e, dopo…
Vi racconto il processo a Fidel Castro allestito al Teatro Parioli
Il 20 aprile Fidel Castro ha compiuto 90 anni e, nella stessa giornata, quasi dall'altra parte del mondo, a Roma, l'ex dittatore è stato processato dalla giuria del teatro Parioli Peppino De Filippo di Roma. Il format ideato da Elisa Greco (incontri con la Storia, colpevoli o innocenti) per la sua ultima puntata della stagione ha scelto un processo che…
Credere o no al giornalismo scientifico?
Se l'opinione pubblica, nell'analisi o anche in una semplice lettura delle notizie scientifiche, è influenzata da pregiudizi, quanto lo è chi quelle notizie le crea? Quanto contano, dunque, gli orientamenti culturali di ricercatori, professori e addetti ai lavori? Insomma, quanto è affidabile il giornalismo scientifico? Sono stati gli interrogativi che hanno aleggiato in un incontro organizzato oggi, venerdì 22 aprile, nella sede…