Mentre il resto dell’Europa investe sempre di più sulle auto elettriche, il nostro paese continua ad arrancare. Intenzionato a vederci chiaro sulla strategia della Fiat, è soprattutto il ministro dell´Ambiente Corrado Clini: "Mi pare che Fiat abbia una strategia industriale per il futuro dell´auto che è abbastanza diversa da quelle delle altre case automobilistiche europee, è questo il nodo sul…
Valeria Covato
Leggi tutti gli articoli di Valeria Covato
Sorpresa, l'antimontiana Lega corteggia Passera
La Lega in vista delle prossime elezioni politiche si apre al confronto con imprenditori, manager, rappresentanti delle parti sociali e del mondo della finanza. È un Roberto Maroni orgoglioso più che mai a dichiararlo presentando gli Stati generali del Nord, l’evento in programma per il 28 e 29 settembre a Torino. Il Carroccio post bossiano allarga gli orizzonti invitando esponenti…
L'appello di Google & C. per non strozzare Internet
Il prossimo dicembre potrebbe decidersi il futuro di Internet. Il tanto atteso summit internazionale che si terrà a Dubai per aggiornare gli Accordi Internazionali in materia di Telecomunicazioni (Itrs), sta generando tensione, soprattutto per le misure di revisione regolamentare che l’agenzia Onu, Itu (Unione Internazionale delle Telecomunicazioni) intende adattare a Internet. I 193 paesi membri si riuniranno quindi nella Conferenza…
Che cos'è Sum Zero, il social network dei gemelli Winklevoss
I gemelli Cameron e Tyler Winklevoss sono tornati. C’era da aspettarselo. I due giovani che fecero causa a Mark Zuckerberg per aver copiato Facebook da una loro creazione (ConnectU), tornano alla ribalta finanziando SumZero, un social network, ma d’élite. Si perché questa volta non ci sono più vecchi amici da ritrovare ed esperienze da condividere, ma solo progetti da finanziare.…
Effetto euro: voglia di moneta nazionale anche in Germania
La nostalgia per la cara vecchia moneta nazionale tanto presente in Italia, si è diffusa anche in Germania. Secondo un sondaggio condotto dalla Fondazione Bertelsmann, a rimpiangere il marco sarebbe il 65% dei tedeschi: la loro situazione personale, sostengono, sarebbe infatti "migliore" senza l´euro. A questo dato si contrappone il quadro che si registra in Francia, dove solo il 36%…
iPhone5? L’Apple post-Jobs non ha più segreti né rivoluzioni
Tanta attesa per nulla, o meglio nulla di nuovo. L´iphone 5 della Apple, nonché gli ipod Nano, Touch e Shuffle della casa di Cupertino, non hanno suscitato meraviglia tra i presenti allo Yerba Buena Center a San Francisco e tra chi era incollato a Twitter in tempo reale. Con il caro amato Steve Jobs sembra essersene andato sia l´elemento…
Chi è il blogger più amato da Apple così informato sull’iPhone5
È incredibile la capacità di Apple di trasformare il lancio dei suoi nuovi prodotti in eventi a carattere planetario. È quello che è successo anche con la prima uscita mondiale del nuovo iPhone5. Le indiscrezioni circolavano ormai da settimane, su Twitter non si parla d´altro e secondo Jp Morgan il suo fatturato contribuirà a far crescere il Pil americano. …
Pregi e difetti del salva Stati (secondo il prof. Napolitano)
Il Meccanismo europeo di stabilità (Mes), come organismo permanente, può essere decisivo per salvare gli Stati, qualora si ripresentino nuovi attacchi contro le obbligazioni statali. Di questo ne è convinto Giulio Napolitano, docente universitario di diritto amministrativo, che ha pubblicato un saggio sulla nuova governance europea sul Giornale di diritto amministrativo. Napolitano mette in risalto come per la prima…
Come sarà il nuovo iPhone5
Manca poco alla presentazione ufficiale del nuovo I phone5 che avverrà domani al Yerba Buena Center for the Arts di San Francisco. Le indiscrezioni si sprecano, ma in realtà nessuno l’ha ancora visto. Secondo l´analisi riportata da Forbes e condotta da Jp Morgan dal titolo "Can one little phone impact GDP?" il nuovo iPhone5 non porterà benefici solo alla Apple ma…
Giavazzi rimbrotta Monti: meno sussidi e meno tasse
Caro premier, il nostro rapporto è pronto, è tempo di trasformarlo in norma senza traccheggiare ulteriormente, così si potranno ridurre le imposte alle aziende invece di sussidiarle. È questo il senso recondito e indiretto di uno studio pubblicato su lavoce.info, scritto da Francesco Giavazzi e Fabiano Schivardi, autori del Rapporto al presidente del Consiglio Mario Monti. Sono veramente utili…