Skip to main content
GIUSEPPE SALA

A2a, Sea, Atm. Ecco i dossier su cui Sala, Parisi e Maroni devono concertare

Come accade spesso di questi tempi non era facile azzeccare previsioni sull’esito del referendum, ma la vittoria del No, per quanto espressione di un fronte eterogeneo, stupisce per la sua inequivocabile nettezza. Quale che sia lo sbocco dell’attuale situazione di stallo politico è inevitabile che la sconfitta di Matteo Renzi finisca col ridimensionare il suo “cerchio magico” ma c’è da…

Ecco come a Milano la giunta Sala si divide un po' su esercito e sicurezza

Il referendum del 4 dicembre, quale che ne sia l’esito, produrrà effetti significativi nel quadro politico italiano senza risparmiare i governi di regioni e comuni. Nulla è scontato ma sembra prevalere, in caso di vittoria del No, la tendenza a evitare immediate elezioni politiche per non correre il rischio di un successo dei grillini, che scompiglierebbe il gioco delle forze…

Ecco le due anime della maggioranza di Beppe Sala a Milano

Nella maggioranza e nella giunta comunale milanese oggi si confrontano garbatamente due schieramenti: quello di chi, in un’ottica riformista, guarda ai risultati concreti che una qualunque amministrazione deve ottenere e quello di chi invece vorrebbe mantenere un profilo ideologico-pedagogico dedito all’affermazione di una identità di “sinistra”. Ad esempio emergono alcune contraddizioni se si confrontano le posizioni del sindaco e di…

Come e perché Milano è effervescente

Milano, oltre ad essere la capitale economico-finanziaria, ha la fama di precorrere le grandi svolte ed è considerata per questo la città italiana in cui nascono e si affermano, nel bene o nel male, i cambiamenti che ipotecano il futuro dell’intera nazione. Così è stato per la tradizione del socialismo riformista, per la nascita del fascismo, per la lotta di…

Stefano Parisi

Ecco da cosa dipenderà il successo o il fallimento del progetto di Stefano Parisi

Il tempo stringe per Stefano Parisi che, dopo essere uscito allo scoperto con il suo apprezzato evento "Energie per l’Italia" deve riuscire non solo ad entrare stabilmente nel dibattito politico ma, soprattutto, ad acquisire la necessaria autorevolezza per essere un interlocutore diretto di Matteo Renzi. La "due diligence" di Forza Italia si è conclusa con la presa d’atto (come era…

L’Italicum, la legge “truffa” e la legge Acerbo

Uno degli argomenti più ricorrenti dei sostenitori del "no" al referendum costituzione riguarda il "combinato disposto" derivante dalla legge elettorale cosiddetta "Italicum", in vigore dal 23 maggio 2015 e le nuove norme costituzionali. L'Italicum, che si applica solo alla Camera dei Deputati, finirebbe per conferire a una minoranza poteri considerati eccessivi sia nel controllo del Parlamento che nella designazioni degli…

Ecco i cardini del progetto liberal-popolare di Stefano Parisi

L’impegnativo incarico affidato da Silvio Berlusconi a Stefano Parisi va ovviamente ben oltre una sia pur professionale “due diligence” di Forza Italia che peraltro non è mai stata una forza politica tradizionale essendo legata da un cordone ombelicale alle intuizioni, ai successi e alle sconfitte del leader fondatore che ha gestito la dialettica interna attraverso turbolenti confronti sfociati in una…

Ecco benefici e pericoli della soluzione Morcone per i rifugiati

Il prefetto Mario Morcone, responsabile dell’immigrazione presso il ministero dell’Interno ha lanciato una proposta per occupare i profughi in lavori socialmente utili che contiene alcune verità, perché la semplice assistenza produce effetti molto negativi, ma suscita anche molti interrogativi. La stragrande maggioranza delle città italiane, dalle Alpi alla Sicilia, avrebbe bisogno di "lavori socialmente utili" per curare il verde, pulire…

Rifugiati a Milano, cosa fanno Sala e il governo

Non è la prima volta che Milano nella sua storia fa i conti con grandi numeri di rifugiati. Accadde durante la prima guerra mondiale, in particolare nel 1917 dopo la rotta di Caporetto, quando con l’inverno alle porte, fu necessario provvedere in brevissimo tempo alla necessità di 30.000 profughi che abbandonavano le loro case di fronte all’avanzata degli austriaci. L’emergenza…

Le maestre che mordono i bimbi, elogio delle telecamere

La sconvolgente vicenda dei bimbi maltrattati in un asilo nido privato ma accreditato dal Comune di Milano porta con se tutte una serie di considerazioni che attengono la definizione dei requisiti oggettivi e soggettivi richiesti per consentire l’apertura di queste strutture, l’accertamento dell’equilibrio psicologico degli addetti, la frequenza e l’accuratezza dei controlli. Lo stesso discorso vale per i centri di…

×

Iscriviti alla newsletter