Skip to main content

Aief e Assoprevidenza insieme per l’educazione finanziaria. Le foto

1 / 15
Dario Damiani, Flavia Giacobbe, Sergio Corbello, Walter Rizzetto, Nunzio Lella
2 / 15
Dario Damiani, Flavia Giacobbe, Sergio Corbello
3 / 15
Giuseppe Longo
4 / 15
Dario Damiani
5 / 15
Walter Rizzutto
6 / 15
Sergio Corbello
7 / 15
Sergio Corbello
8 / 15
Nunzio Lella
9 / 15
Walter Rizzetto, Nunzio Lella
10 / 15
Nunzio Lella
11 / 15
Nunzio Lella, Dario Damiani
12 / 15
Giuseppe Longo, Dario Damiani, Flavia Giacobbe, Sergio Corbello
13 / 15
Giuseppe Longo, Dario Damiani, Flavia Giacobbe, Sergio Corbello, Walter Rizzuto
14 / 15
Giuseppe Longo, Dario Damiani, Flavia Giacobbe, Sergio Corbello, Walter Rizzuto

L’evento “Educazione finanziaria e previdenza complementare: l’importanza di conoscere e sviluppare le competenze e le conoscenze”, organizzato da Aief con Assoprevidenza e con il patrocinio del Mef, si è tenuto il 25 novembre presso il Complesso di Sant’Ivo alla Sapienza.

L’incontro ha approfondito il ruolo della previdenza complementare e dell’educazione finanziaria per un sistema pensionistico più equilibrato e scelte consapevoli, alla luce delle novità contenute nella prossima legge di bilancio 2026.  Dopo i saluti iniziale di Nunzio Lella, presidente di Aief (Associazione italiana educatori finanziari), alla tavola rotonda sono intervenuti: Sergio Corbello, presidente Assoprevidenza; Sen. Dario Damiani, 5ª commissione Programmazione economica e bilancio del Senato; Giuseppe Longo, direttore generale Fondo pensione nazionale per il personale Bcc/Cra; Walter Rizzetto, presidente commissione Lavoro pubblico e privato della Camera; con la moderazione di Flavia Giacobbe, direttrice di Formiche.

 


×

Iscriviti alla newsletter