Il vento dell’autunno caldo libanese soffia ormai da cinque giorni. E non accenna a placarsi. Ieri sera il presidente del Consiglio Saad Hariri ha parlato alla nazione promettendo che non ci saranno nuove tasse per un paese tra i più indebitati al mondo e che lo stipendio dei politici sarà dimezzato. Misure demagogiche già viste altrove, arrivate troppo tardi per soddisfare le folle che, da Algeri a Baghdad, hanno dimostrato di saper rivendicare tenacemente e pacificamente i propri diritti di cittadino. Cittadinanza è una parola di estrema pregnanza in Libano, dove l’appartenenza religiosa è l’elemento che – volenti o nolenti – determina l’identità e alimenta le divisioni.
Le proteste di questi giorni vedono nella ventilata proposta governativa di una tassa sull’utilizzo di WhatsApp solamente la scintilla che ha appiccato il fuoco dello scontento. Nella serata di giovedì scorso, blocchi stradali e cassonetti in fiamme hanno iniziato a punteggiare la capitale Beirut e le maggiori città libanesi. E riesce difficile biasimare i giovani che dalle periferie povere hanno raggiunto il centro in sella ai motorini e visto nelle immondizie brucianti il simbolo di una ribellione a lungo covata. A una prima fase di vandalismo e violenza, tuttavia, è presto subentrata la manifestazione pacifica e festosa.
Una mobilitazione che si è rivelata capace di spezzare le catene del confessionalismo coinvolgendo cristiani e musulmani, centro e periferie, Nord e Sud del paese in un fremito d’indignazione avulso da tinte politiche. Intorno alla bandiera libanese si stringono soprattutto i giovani, brandendo i motti già scritti e urlati nelle piazze delle primavere arabe la cui onda lunga si rinnova a Beirut, a Tripoli, a Tiro.
I ragazzi derubati del futuro in un presente di disoccupazione e incertezza che vede i più fortunati andare all’estero a nutrire la corposa diaspora libanese, lasciandosi alle spalle da una parte i meno abbienti condannati all’inedia e alla povertà e dall’altra i benestanti non di rado collusi con una classe politica ben pasciuta da corruzione e clientelismo.
Continua a leggere qui la testimonianza di Alessandro Balduzzi
(Testo e foto di Alessandro Balduzzi-riproduzione riservata)