Skip to main content

Chi c’era al Csa con Fondazione Milano Cortina 2026 e Coca-Cola. Le foto

1 / 26
Roberto Sgalla
2 / 26
Roberto Sgalla
3 / 26
Luca Santandrea
4 / 26
Luca Santandrea
5 / 26
Luca Santandrea
6 / 26
Andrea Varnier
7 / 26
Andrea Varnier
8 / 26
Alessandro Scalcon
9 / 26
Alessandro Scalcon
10 / 26
Alessandro Scalcon
11 / 26
Maria Soave
12 / 26
Mara Bizzotto
13 / 26
Marco Osnato, Mauro Berruto, Mara Bizzotto, Mauro Del Barba, Maurizio Gasparri
14 / 26
Mauro Del Barba, Maurizio Gasparri
15 / 26
Mauro Del Barba, Maurizio Gasparri
16 / 26
Marco Osnato
17 / 26
Marco Osnato e Mauro Berruto
18 / 26
Mauro Berruto
19 / 26
Mauro Del Barba
20 / 26
Mauro Del Barba
21 / 26
Maria Soave, Marco Osnato, Mauro Berruto, Mara Bizzotto, Mauro Del Barba, Maurizio Gasparri
22 / 26
Maria Soave, Marco Osnato, Mauro Berruto, Mara Bizzotto, Mauro Del Barba, Maurizio Gasparri
23 / 26
Maria Soave, Marco Osnato, Mauro Berruto, Mara Bizzotto, Mauro Del Barba, Maurizio Gasparri

Al Centro Studi Americani si è svolto ieri pomeriggio l’evento dal titolo “Milano Cortina 2026. L’Italia e lo Spirito Olimpico”, manifestazione che fa parte del programma “Cultural Olympiad” di Milano Cortina 2026.

Durante i lavori è stata presentata un’indagine nazionale realizzata da SWG e promossa da Coca-Cola, partner più duraturo nella storia delle Olimpiadi.

Sono intervenuti Roberto Sgalla, direttore Centro Studi Americani per i saluti iniziali, Luca Santandrea, GM Olympic and Paralympic Games Milano Cortina 2026 Coca-Cola e Andrea Varnier, ceo Fondazione Milano Cortina 2026.

I dati della ricerca commissionata da Coca-Cola a SWG sono stati presentati da Alessandro Scalcon, senior researcher SWG e poi il dibattito, animato da Maria Soave, giornalista TG1 Rai, ha visto la partecipazione di Mauro Berruto, deputato e segretario Commissione Cultura (Partito Democratico), Mara Bizzotto, senatrice e membro Commissione Industria (Lega), Mauro Del Barba, deputato e Segretario Commissione Finanze (Italia Viva), Maurizio Gasparri, senatore e membro Commissione Giustizia (Forza Italia), Marco Osnato, deputato e Presidente Commissione Finanze (Fratelli d’Italia).

L’evento ha avuto l’obiettivo di evidenziare come i Giochi Olimpici abbiano un valore speciale per tutte le generazioni, grazie al loro spirito di celebrazione condivisa. La ricerca ha inoltre approfondito i sentimenti che sottendono l’avvicinarsi a Milano Cortina 2026 oltre che i valori connessi ai Giochi Olimpici, allo sport e ai suoi protagonisti (siano questi atleti o tedofori del viaggio della Fiamma Olimpica).
L’indagine ha confermato, tra le altre cose, che gli italiani vedono in grandi eventi come Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, che inizieranno proprio tra un anno, un’occasione per dare visibilità al Paese e rafforzare il senso di appartenenza.


×

Iscriviti alla newsletter