Skip to main content

Un’altra spinta per la crescita e la modernizzazione del Paese. Arriva da Cassa depositi e prestiti, che ha approvato nuove operazioni a favore di imprese, territori, infrastrutture e cooperazione internazionale per un valore complessivo di oltre 4,5 miliardi di euro. Il board di Via Goito ha inoltre dato il via alla politica del settore agricolo, dell’industria alimentare, del legno e della carta che definisce i criteri per orientare le decisioni di finanziamento e investimento di Cdp in questi settori in un’ottica di responsabilità non solo economica ma anche sociale e ambientale.

Nel dettaglio delle operazioni appena sbloccate, sono state approvati finanziamenti per l’internazionalizzazione e per l’export e interventi volti ad agevolare l’accesso al credito delle imprese italiane. Fra i destinatari ci sono aziende di piccole, medie e grandi dimensioni, eccellenze del Made in Italy, che puntano a nuovi programmi di investimento con impatti positivi sulle filiere strategiche e in una pluralità di settori produttivi.

In attuazione del piano strategico 2022-24, Cassa è impegnata ad accompagnare le Pubbliche amministrazioni anche nella transizione digitale e green, contribuendo ai piani di mobilità sostenibile sul territorio e favorendo l’adozione da parte degli enti delle tecnologie più avanzate. In particolare, il cda ha deliberato operazioni per la realizzazione di infrastrutture all’avanguardia a vantaggio della collettività. Non è tutto, è stata, inoltre, definita una nuova iniziativa per contribuire alla crescita sostenibile in diversi Paesi, in particolare promuovendo progetti dedicati alle energie rinnovabili, all’efficienza energetica e alle infrastrutture idriche.

Il cda guidato da Dario Scannapieco e presieduto da Giovanni Gorno Tempini ha, infine, approvato la nuova politica del settore agricolo, dell’industria alimentare, del legno e della carta, elaborata attraverso un processo di analisi delle tematiche Esg rilevanti per tali settori, anche grazie al confronto con esperti del settore e rappresentanti della società civile. La politica mira ad indirizzare l’utilizzo di risorse economiche e finanziarie in ambiti prioritari al fine di promuovere la tutela della biodiversità, contrastare il cambiamento climatico, combattere la deforestazione e in generale ridurre gli impatti ambientali anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, nonché tutelare le persone.

Cdp spinge sulla crescita, 4,5 miliardi per imprese e territori

Il board di Via Goito ha approvato nuove operazioni a favore di aziende, territori, infrastrutture e cooperazione internazionale. Ma c’è stato anche spazio per la politica del settore agricolo, dell’industria alimentare, del legno e della carta

L’Italia con Kyiv anche nel 2024. Strada spianata per l’ottavo pacchetto di aiuti

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge che proroga l’autorizzazione al governo, previo atto di indirizzo di Camera e Senato, alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti alle autorità dell’Ucraina. L’Italia rinnova per il 2024 la sua posizione di sostegno, anche materiale, a Kyiv, mentre si lavora sull’ottavo pacchetto di aiuti

I consigli dell’avv. Mele alle Pa per difendersi dagli attacchi hacker

Un attacco del gruppo russofono Lockbit ha bloccato Westpole colpendo 1.300 enti. Bisogna prevenire queste offensive preparandosi sui piani della sicurezza, tecnico, legale e comunicativo, spiega l’avvocato Mele (Gianni & Origoni) a Formiche.net

ByteDance si fa la sua AI. Ma sfruttando il lavoro di OpenAI

Nel tentativo di costruirsi il proprio chatbot, la società madre di TikTok avrebbe trafugato tra gli strumenti dell’azienda americana, contravvenendo alla legge. Ora l’account è sospeso e rischia di essere bannato. Una dimostrazione di come il colosso cinese voglia accorciare il suo ritardo nell’AI, trasformandosi però in un pericolo alla sicurezza

Vaticano e benedizioni pastorali, la Chiesa non è più una dogana

La Dichiarazione sulle benedizioni è un passo decisivo per andare verso una società in uscita, verso l’umanità, una società non chiusa, non rigida, ma aperta, anche alla misericordia, per chi crede ovviamente quella del Padre. La riflessione di Riccardo Cristiano

Buona la prima di Treni turistici italiani. Il nuovo Espresso Cadore scala le Dolomiti

Di Miro Scariot

Il primo viaggio del collegamento Roma-Cortina inaugura un nuovo modo di viaggiare. Il convoglio è stato accolto con entusiasmo dai cittadini del Cadore e dagli amministratori

Chip, ecco come diminuisce il divario tra Usa, Cina e Taiwan

Secondo le ultime ricerche di mercato, grazie agli incentivi pubblici e ai nuovi investimenti regionali entro il 2027 il divario di produzione per i semiconduttori diminuirà tra Washington e Pechino rispetto a Taipei. Tuttavia, la frontiera tecnologica rimarrà sull’isola contesa…

Ucraina, Gaza, Mediterraneo. L'Italia nel mondo in subbuglio spiegata dall'amb. Checchia

“I servizi tedeschi avrebbero intercettato comunicazioni all’interno del circuito russo che potrebbero far pensare a un’aggressione della Russia a uno Stato Nato o alla Moldavia nell’arco dei prossimi tre-cinque anni. Teniamone conto”, ha detto l’ambasciatore a Formiche.net. “L’attenzione Usa all’Africa è da mescolare con il Piano Mattei, con la spinta della politica meloniana nel Mediterraneo”

Telefonata Crosetto-Austin per coordinare Italia-Usa (anche) sul Mar Rosso

Nella telefonata tra Austin e Crosetto si è parlato di regole e gestione di Prosperity Guardian. Washington ringrazia l’Italia per l’impegno e la prontezza dimostrata

Parlare di Crosetto per non parlare di mala Giustizia. L'opinione di Cangini

I partiti di maggioranza hanno difeso l’integrità del ministro nel denunciare lo sconfinamento della magistratura sul terreno politico, Pd e 5 Stelle hanno finto scandalo per le sue parole. Tra i pochi ad attendersi con cognizione di causa al merito della questione, il deputato di Azione Enrico Costa, da sempre in prima fila per una Giustizia giusta e rispettosa dei propri limiti costituzionali…

×

Iscriviti alla newsletter