Attenzione a non sottovalutare ciò che sta accadendo in Parlamento. Una legge elettorale punitiva nei confronti del Movimento 5 Stelle e dei partiti minori, alla vigilia delle elezioni europee con il profondo distacco degli elettori da partiti e istituzioni, in una fase di grave crisi economica, sociale e morale della società italiana ed europea, può innescare fenomeni di ribellismo sociale…
Archivi
Chi vince e chi perde con l’accordo sull’Italicum-Renzellum
“Habemus il Renzellum”. È Pier Ferdinando Casini a battezzare la nuova legge elettorale frutto dell’accordo tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi che ora dovrà passare al vaglio del Parlamento. E nel cinguettio del leader Udc c’è l’amara fotografia di vinti e vincitori di questa riforma: “Consiglio ai ‘piccoli’ di non sprecare lacrime e di darsi una mossa organizzando in Italia…
Eni, Enel e Finmeccanica, la rottamazione dolce di Matteo Renzi
Arriveranno, sì certamente giungeranno. Prima o poi emergeranno prese di posizione, rilievi, interrogativi. Non c'è dubbio. Di che cosa stiamo parlando? Dei due pezzi che nello scorso fine settimana hanno agitato i palazzi del potere, non solo romano. Stiamo parlando di un primo articolone commentoso dell'editorialista Alberto Statera e di un secondo pezzone cronachistico a firma di Francesco Bei e…
Faustus, Wagner e Thomas Mann
Devo ammettere di non avere mai particolarmente amato il Doctor Faustus di Thomas Mann non solo per la sua prolissità e per il suo malcelato autobiografismo ma per due ragioni specifiche. In primo luogo, il nesso tra il nazismo e la musica di Wagner; come ho spiegato altrove, a mio avviso, il nazismo non ha compreso nulla di Wagner, pur…
Perché Google passa il telefono a Lenovo
Dopo un attento esame di coscienza l’amministratore delegato di Google, Larry Page, ha deciso di liberarsi di Motorola Mobility, vendendola al colosso cinese Lenovo per 2,91 miliardi di dollari, una piccola frazione del prezzo di acquisizione. Troppe energie sottratte ad Android, è la versione ufficiale di Google. Pare però che il ceo di Lenovo, Yang Yuanqing, avesse messo gli occhi su…
Il lusso in frenata in Borsa. Prada torna al 2012
La Borsa cambia il sentiment verso il mondo del lusso. O, quanto meno, lo raffredda. Probabilmente, il caso più esemplare è quello di Prada che ha messo a segno una serie di sedute negative sulla Borsa di Tokyo, tornando a livelli che non vedeva da un anno e mezzo. Ieri, ha chiuso a 57 dollari di Hong Kong, quota che…
Il M5S chiede l'impeachment per Napolitano. La diretta
La denuncia per la messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è stata formalmente depositata in entrambi i rami del Parlamento. E' quanto si legge in una nota del Movimento cinque stelle. Alle ore 11.30 in Sala Nassirya al Senato si terrà una conferenza stampa dei gruppi parlamentari del Movimento 5 Stelle per presentare l'atto.
M5S e Grillo nella palude della democrazia
In molti avevano seguito il successo grandioso del M5S alle ultime elezioni politiche. Il risultato aveva spiazzato tutti, da destra a sinistra passando per il centro. Al grido “l’onestà andrà di moda” in molti delusi dal PD e dalla sinistra si erano affidati a questo esercito di giovani leve: avevano respirato il cambiamento. E li ho seguiti con attenzione anche…
Siamo un paese per vecchi (possidenti): triste, solitario y final
Vecchia, ricca e solitaria. Benestante e malvivente, si potrebbe dire. Così mi sono figurato la nostra povera (ricca) Italia dopo aver scorso con un crescente senso di tristezza le 142 pagine dell’ultimo rapporto Bankitalia sulla ricchezza delle famiglie italiane. Uno studio che va preso con i dovuto accorgimenti, nato com’è da autovalutazioni, ma allo stesso tempo, e proprio per questo,…
Altro che ripresa, vi spiego perché l'Eurozona è nell'occhio del ciclone
La calma che domina nei mercati internazionali non deve ingannare i politici europei. I debiti sovrani dei Paesi dell’Eurozona costituiscono ancora una pericolosa trappola sulla strada di una ripresa sostenibile e duratura per il continente. Ne è convinto Domenico Lombardi, direttore del Dipartimento di Economia globale del think tank canadese Cigi (Centre for International Governance Innovation), ex consulente per istituzioni…