Skip to main content

Da troppo tempo il sistema politico italiano, l’odiosa Casta autoreferenziale e clientelare, gioca in difesa, incapace di produrre proposte veramente innovative agli Italiani: istruzione, fisco, sanità, giustizia, pensioni, lavoro rantolano in cerca di una boccata d’ossigeno, negata dalla mancanza di idee coraggiose.

STESSI PROBLEMI
I problemi che ci affliggono oggi sono sempre gli stessi di ieri, magari un po’ peggiorati, ma il vero rischio è che rappresentino anche le incognite di domani, in un continuo rinvio all’insegna del mantenimento dello status quo e del “non si può fare”: il tempo a disposizione del Paese è ormai scaduto, ora si devono intraprendere nuove strade, abbandonare modelli datati e convinzioni consolidate; in una parola assumersi la responsabilità di correre qualche rischio, agendo con coraggio e fantasia.

UNA PROTESTA CAOTICA
Le manifestazioni che in questi ultimi giorni stanno interessando l’Italia e che sono sfociate nei violenti scontri di Torino tratteggiano una protesta caotica, all’insegna dell’esasperazione per il perdurare di una crisi costellata di suicidi, debiti, timore di non poter più dar da mangiare ai propri figli. È il ceto medio degli artigiani, dei commercianti, dei trasportatori, dei piccoli imprenditori che è sceso in piazza a gridare il proprio disagio; ridotto allo stremo da tasse ed eccesso di burocrazia, si rivolta contro una Casta politica che, pur di espandere la propria ingerenza ovunque, ha mancato al suo compito principale: far funzionare le strutture basilari dello Stato.

UN DISAGIO COLLETTIVO
La protesta «Fermiamo l’Italia» è iniziata lunedì scorso e, complici l’assenza ed il disinteresse del sistema e delle forze sociali, si è subito caratterizzata per momenti di ordinaria follia, inammissibili ed ingiustificabili, dietro ai quali però si intravede, per meglio dire si percepisce, l’estremizzazione di un disagio collettivo: «Ci hanno accompagnato alla fame, hanno distrutto l’identità di un Paese, hanno annientato il futuro di intere generazioni (..) contro il Far West della globalizzazione che ha sterminato il lavoro degli Italiani (..) per riprenderci la sovranità popolare e monetaria» si legge sui volantini distribuiti a Milano.

VICINI AL TRACOLLO
Proclami all’insegna del populismo, la cui pericolosità deriva dal contesto esterno: una sensazione di vuoto allo stomaco fatta di banche che non danno più credito a famiglie e imprese, di disperazione dei pensionati, di un’economia che non regge più, ad un passo dal tracollo, del dilagare del clientelismo, dello svilimento della democrazia, di piazze in fiamme come in Grecia.
Gli Italiani scesi in piazza in questi giorni mal sopportano una politica ossessionata dalle imposte piuttosto che dalla necessità di produrre occupazione, dimostrandosi pronti a riversare sulla Casta lamentele e problematiche economiche mediate dalla crisi, circostanza che ripropone prepotentemente la necessità di tracciare una nuova e ben più responsabile rotta per il Paese, nell’intento di affrancarlo dalla palude della recessione.

COME PORRE RIMEDIO
Ritorno alla solidarietà, anche generazionale, equa distribuzione delle risorse, centralità del lavoro, programmazione di medio e lungo periodo devono essere i criteri a cui informarsi per ridare credibilità all’Italia, ricalibrando in maniera trasparente ed equa ciò che compete o meno allo Stato: ridurre costi ed ingerenze della Casta congiuntamente ad una più generale (e sostanziale) revisione della spesa pubblica sono i primi ed indifferibili passi da compiere per limitare l’attuale uso clientelare della politica.

Così la buona politica può disinnescare il populismo dei Forconi

Da troppo tempo il sistema politico italiano, l’odiosa Casta autoreferenziale e clientelare, gioca in difesa, incapace di produrre proposte veramente innovative agli Italiani: istruzione, fisco, sanità, giustizia, pensioni, lavoro rantolano in cerca di una boccata d’ossigeno, negata dalla mancanza di idee coraggiose. STESSI PROBLEMI I problemi che ci affliggono oggi sono sempre gli stessi di ieri, magari un po’ peggiorati,…

Reliquie laiche

leggo che sono state pagare 104 mila euro le scarpe indossate da michael jordan in una storica partita di basket. una notizia di cronaca come le altre, nessuna critica, solo un pò di invidia per il fortunato (o lungimirante?) rattacapalle che le aveva ricevute in dono.  per far finire il sarcasmo con cui le gazzette commentano la devozione popolare per…

Chi rallenta la svolta energetica di Angela Merkel

Pubblichiamo l'articolo apparso sul n.5/2013 della rivista bimestrale Qualenergia, con il titolo "L'energia dei dinosauri". La Germania è il primo Paese industriale che vuole riorganizzare in pochi decenni il suo sistema energetico senza nucleare e senza carbone. Il discorso parte da lontano. Esce nel 1980 il rapporto dell’ecoistituto di Freiburg, “Energiewende-Svolta energetica. Crescita e Benessere senza Petrolio e Uranio”. In un libro di 230 pagine…

Musica sacra, una piccola agenda per le festività

In questo periodo pre-natalizio in cui si è sommersi da concerti di musica sacra, può essere utile dare un’occhiata a due approcci recenti e molto differenti: la nuova musica tedesca ed alcune nuove tendenze della musica italiana. I due "eventi" ascoltati in questi giorni sembrano su percorsi molto differenti. Il primo riguarda il concerto di fine anno dell’Accademia Tedesca Roma…

Martelli, Occhetto, i conti all'estero e la lotta anti mafia

Da par suo, avendo conservata intatta la sua brillantezza giovanile, Claudio Martelli su Italia Oggi di giovedì 12 dicembre, intervistato da Goffredo Pistelli, ha dato una fulminante e urticante definizione di tutto il lavoro giudiziario ancora aperto sulle trattative che si sarebbero svolte fra lo Stato, o suoi pezzi, e Cosa Nostra nella stagione delle stragi: “archeologia della lotta antimafia”.…

Nomachi, un giapponese che “immagina” il mondo

Una spettacolare mostra di immagini è stata inaugurata nello spazio La Pelanda del Macro di Roma. Kazuyoshi Nomachi è sempre stato un fotografo documentarista, sin dal suo primo viaggio nel Sahara quando aveva venticinque anni. In Africa è rimasto affascinato dai grandi spazi e dalla forza della gente che vive in ambienti così difficili. Per oltre quaranta anni, intorno al…

Ecco il laser del Pentagono per abbattere (e difendere) i droni

Droni in movimento e piccoli proiettili di mortaio, non più grandi di un pugno, sono stati abbattuti da un avveniristico laser semovente in via di sviluppo dal Pentagono in collaborazione con contractor della Difesa Usa. IL TEST IN NEW MEXICO Installato in una torretta a forma di cupola - rivela l'agenzia France-Presse - il laser ad alta energia ha centrato…

Virus ha avuto un gran coraggio. Bravo Porro!

Proprio un gran coraggio quelli della redazione di Virus a raccontare così bene Mariano Ferro, il leader dei Forconi. Proprio bravi e coraggiosi Nicola Porro e tutti i suoi collaboratori a raccontare quel pezzo di terra che da Avola guarda i due mari, lo Ionio e il Mediterraneo. La gghiastru, la terra che da vino buono. E a mostrare quel…

Ecco come scongiurare il definitivo incendio politico e sociale

La situazione politica nazionale, ormai alle pendici del Natale, si sta ingarbugliando inesorabilmente. La vittoria alle primarie del PD di Matteo Renzi ha cambiato radicalmente il quadro generale, anche se ancora siamo tutti lontani dal poter comprendere verso quale sbocco si arriverà anche tra poche settimane. LA FRETTA DEL PAESE Alcuni fatti sono, oltremodo, indicativi. Il sindaco di Firenze ha…

Il "ghiribizzo" di Machiavelli. “Il Principe” compie 500 anni, e non li dimostra.

Presentata la nuova edizione Donzelli per il Cinquecentennale del Principe con versione in italiano moderno a fronte: un capolavoro noto in tutto il mondo, molte volte citato, troppe volte tradito. Ma in Italia forse poco letto. Volentieri ospito l'articolo della studiosa Noemi Ghetti pubblicato sul sito italo-francese www.altritaliani.net Il 10 dicembre 1513 dal suo esilio a Sant’Andrea in Percussina Niccolò…

×

Iscriviti alla newsletter