Skip to main content

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sul Tempo

Ma quanto tempo deve ancora passare perché il dramma dell’esilio giuliano-dalmata e la tragedia delle foibe diventino memoria per tutti?

IL POSTO DELLA MEMORIA
Memoria è quel luogo del nostro animo dove il ricordo dell’orribile pagina di storia, che si è scritta sul confine nord-orientale italiano soprattutto dal ’43 al ’47, può ancora ferire gli anziani testimoni, commuovere i giovani che non conoscevano, far riflettere un’intera nazione chiamata a custodire per sempre un capitolo di sé per troppi anni rimosso. Ed è incredibile che a Simone Cristicchi, artista di valore di una generazione del tutto estranea alla vicenda, venga oggi scagliato l’anatema di “propaganda anti-partigianaper lo spettacolo profondo e delicato, esattamente com’è lui, dedicato all’esodo di trecentocinquantamila connazionali.

L’ESILIO GIULIANO-DALMATA
Come ormai si sa o si dovrebbe sapere, essi furono costretti ad abbandonare la terra in cui erano nati o cresciuti per evitare, nel migliore dei casi, di perdere la loro identità italiana. Anzi, italianissima, tipica della gente di confine, lontana da Roma e perciò amante di un amore travolgente verso la nazione italiana. Nel peggiore dei casi, gli esuli fuggivano per evitare la fine orrenda dei ventimila infoibati, uccisi o torturati dai partigiani comunisti di Tito con la sola “colpa” d’essere italiani. Senza dimenticare l’esproprio dei loro beni, che spesso erano il frutto di sacrifici che si tramandavano di padre in figlio, perché in Istria, Fiume e Dalmazia si parlava italiano dalla notte dei tempi.

UNA TRISTE EPOPEA
Dunque, è stata un’epopea triste. È stata una fuga per la vita di chi, da quel giorno, da quell’ultimo imbarco verso la madre-patria, avrebbe perduto tutto, fuorché la dignità. La dignità di raccontare quel che era successo, ma senza piangersi addosso. La dignità di ricominciare daccapo in Italia o all’estero, perché una parte notevole degli esiliati è partita due volte: la prima dalla propria terra verso la propria patria. La seconda dalla patria verso il mondo. L’Australia, il Canada, l’America, sempre portandosi nel cuore quel dramma silenzioso e quasi inconfessabile, tanto tremendo era stato. Portandoselo, il lutto collettivo, con straordinaria civiltà. È un esodo che non ha prodotto alcun atto di violenza per reazione o per vendetta, a differenza di altri esodi sradicati ed espulsi in tante parti dell’universo.

IN CERCA DI GIUSTIZIA
Di più. Questi nostri fratelli mai hanno mostrato né fatto valere rancore nei confronti di chi li aveva cacciati da casa loro. Chiedevano e chiedono solo “giustizia”. Le loro lacrime mai hanno riempito gli studi televisivi, a cui per anni i sopravvissuti e le loro famiglie si sono sottratti con discrezione. Anche nel dolore essi hanno dato prova di un’italianità esemplare: gente che non protestava, che non dava la colpa agli altri dei propri e terribili guai subìti, che non s’inventava partiti per lucrare voti sulla sofferenza. Solamente e nient’altro che un grande, infinito rispetto, dunque, possiamo noi oggi restituire ai vivi e ai morti, chiedendo scusa d’essere arrivati così tardi a “comprendere” e a “condividere” la vicenda.

L’OPERA DI CRISTICCHI
È quel che ha fatto Simone Cristicchi con lo spettacolo “Magazzino 18”, andando a spulciare, per poi narrare, le cose senza nome e senza numeri, ma da oggi con nuova anima, abbandonate dagli esiliati in quel disperato magazzino di Trieste. Cristicchi ha dato voce e senso a una storia che è rimasta muta per decenni. L’artista, che non ha ancora trentasette anni, ha potuto e saputo più degli storici paludati, perfino, che poco o niente hanno voluto ricordare di quell’esodo alla frontiera, voltando per anni la testa e la penna dall’altra parte. Il giovane Cristicchi ha potuto e saputo più dei politici navigati, mondo al quale non appartiene. E si vede, e si sente: libero artista in libero Stato.

SCOPERTA TARDIVA
Un mondo, quello politico, che ha scoperto l’esilio e le foibe solo in tarda Repubblica quando, con legge del 2004, fu proclamato “giorno del ricordo” il 10 febbraio, anniversario del Trattato di Pace che staccò dall’Italia quei territori italiani.
Da allora l’esilio e le foibe sono tornati nella nostra storia nazionale. E ogni volta la cerimonia al Quirinale rende omaggio alla memoria dei vinti e innocenti troppo a lungo dimenticati. Il tesoro della memoria.
Perciò la polemica che si è scatenata contro Cristicchi e riportata dal “Tempo”, con chi sollecita la cacciata dell’artista dall’Anpi reo non si capisce di che cosa, non è né giusta né sbagliata: è semplicemente incomprensibile.
La verità non può far male, neanche settant’anni dopo. Neanche quand’è raccontata con forza e dolcezza per non dimenticare.

Così Cristicchi racconta con delicatezza l'orrore delle foibe

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sul Tempo Ma quanto tempo deve ancora passare perché il dramma dell’esilio giuliano-dalmata e la tragedia delle foibe diventino memoria per tutti? IL POSTO DELLA MEMORIA Memoria è quel luogo del nostro animo dove il ricordo dell’orribile pagina di storia, che si è scritta sul confine nord-orientale italiano soprattutto dal ’43 al ’47,…

Caro governo Letta, perché non provi a misurare la qualità delle leggi?

Il tema della qualità della produzione legislativa non è sexy. Lo sappiamo. Ma è tremendamente importante per stabilire la salute di una democrazia. La capacità di fare delle legge efficaci è, infatti, prerequisito per il funzionamento di un sistema democratico. IL TERMOMETRO DELLA FIDUCIA E dirò di più è il termometro delle fiducia tra cittadini e Stato: migliore la qualità…

Ecco come cambia l'uso dei droni nel mondo

Cresce senza sosta il mercato dei mezzi aerei a pilotaggio remoto (APR), meglio noti come droni. E con esso matura l'esigenza di un recinto di norme che definisca chi e come può pilotarli. COSA ACCADE IN ITALIA In Italia l’Ente Nazionale Aviazione Civile (Enac) presieduto da Vito Riggio ha deliberato in consiglio di amministrazione il primo regolamento sugli APR, che…

Etihad: miliardi e segreti della dinastia araba che sta annusando Alitalia

Nella biografia ufficiale dello Sceicco Khalifa, l’uomo che -  si vocifera - inietterà centinaia di milioni di euro in Alitalia salvandola e acquisendone il controllo, c’è una riga, anzi tre, che sembreranno banali a ogni arabo. Ma che non lo sono affatto agli occhi di un occidentale. Le righe recitano, semplicemente: “Il suo nome completo è: Khalifa Bin Zayed Bin…

L'agenda guerra

Un referendum contro il Fiscal Compact per rigenerare l’Europa

Promuovere un referendum abrogativo sul pareggio di bilancio, contenuto nella nuova formulazione dell’articolo 81 della Costituzione. Rimuovere per via popolare il pilastro dell’austerità finanziaria. Perché grazie a un ampio e appassionato coinvolgimento dell’opinione pubblica è possibile salvaguardare e rilanciare la prospettiva degli Stati Uniti d’Europa e l’unificazione economico-monetaria. È il percorso prospettato nel convegno “In Europa con l’euro e senza…

Il Fatto di Travaglio strapazza la omertosa Rai su Calabresi

Può piacere o meno, ma quello che non si può rimproverare a Marco Travaglio è l'opacità nei commenti. Se ne può avere una riprova oggi leggendo il suo corsivo quotidiano sulla prima pagina del Fatto Quotidiano di cui è anche vicedirettore intitolato "Il suicidio Calabresi". La penna più acuminata del quotidiano diretto da Antonio Padellaro si è esercitata oggi sulla…

×

Iscriviti alla newsletter