Skip to main content

È confortante per gli europeisti vedere che, nonostante il crescente euroscetticismo e la crisi dell’UE, decine di migliaia di persone continuino a manifestare a Kiev per legare il loro destino a un’Unione Europea sempre più “ammaccata”. La crisi dell’UE non ha diminuito l’attrazione che una consistente parte degli ucraini provano per l’Europa. Essa è stata finora alquanto fredda nei loro confronti.

TRA EUROPA E RUSSIA
Il suo soft power non è però sostenuto da adeguate risorse economiche. Lady Ashton ha incontrato a Kiev il presidente ucraino – il discusso Viktor Yanukovich (nella foto) –, affermando al suo rientro a Bruxelles che l’incontro è stato un grande successo. Il presidente ucraino deve essere un “furbacchione”. Deve barcamenarsi fra Russia ed Europa forse per scelta, ma più probabilmente per necessità. Dopo aver rifiutato di firmare l’accordo di associazione con l’UE, ha inviato una delegazione ad alto livello a Bruxelles per riprendere i negoziati per l’associazione. L’ha fatto verosimilmente per calmare la piazza, che non riesce più a controllare.

L’ACCORDO CON PUTIN
Parallelamente, sta elaborando con Putin un accordo. Essa prevede aiuti finanziari alla disastrata economia ucraina. Kiev sta esaurendo le sue riserve monetarie. È poi vitale per Kiev evitare l’aumento del prezzo del gas russo, che copre il 60% dei consumi ucraini. Insomma, cerca di tenere i piedi in due staffe. Presiede un Paese fortemente diviso, che non ha saputo finora assumersi la responsabilità della propria sovranità e indipendenza. Vorrebbe cercare di entrare a far parte di un impero, per farsi mantenere da esso. Le contrapposizioni interne gli impediscono di fare una scelta. Rischierebbe di perdere le elezioni presidenziali del 2015 e anche di essere cacciato “a furor di popolo”, come gli capitò a seguito della “Rivoluzione Arancione” del 2004.

DIVISIONI INTERNE
L’Ucraina è divisa fra filorussi, prevalenti nel Sud e nell’Est del paese, e indipendentisti, sostanzialmente filoeuropei, maggioritari nelle regioni occidentali. Nella parte centrale del paese, i due gruppi sono frammischiati e hanno una consistenza pressoché eguale. L’Ucraina è un paese di frontiera, come dice il suo stesso nome. Storicamente ha fatto parte d’imperi: la Confederazione polacco-lituana e gli imperi zarista, asburgico e ottomano. Anche religiosamente è diviso. L’Ortodossia è maggioritaria, ma comprende tre chiese diverse: una fa capo al Patriarcato di Mosca e appoggia il governo filorusso. La seconda – quella ucraina del Patriarcato di Kiev – ha appoggiato la rivolta e dato rifugio ai dimostranti feriti dalla polizia. La terza è quella “autocefala” e si è tenuta prudentemente in disparte. A Ovest domina poi la Chiesa Uniate, cattolica di rito greco-ortodosso; vi sono infine qualche centinaia di migliaia di cattolici romani. Entrambi sono indipendentisti e antirussi.

UNA RIVOLTA SENZA STRATEGIA
A differenza della Rivoluzione Arancione, la rivolta è stata spontanea. Viene denominata “EuroMaidan” (Maidan significa indipendenza ed è anche il nome della piazza in cui più numerosi sono stati i dimostranti, mobilitati, come nella “primavera araba”, dai social network). A parte la richiesta della firma dell’accordo di associazione con l’UE, delle dimissioni di Yanukovich, di democrazia, libertà e dignità, la rivolta/protesta non ha obiettivi precisi. Ne ha solo nebulosi e irrealistici. Anche l’opposizione politica è divisa fra moderati e indipendentisti, entrambi collegati con le Fondazioni tedesche Adenauer e Ebert e con l’americana National Endowment for Democracy, da un lato, e i radicali nazionalisti del partito “Nostra Ucraina – Partito dell’Autodifesa”, dall’altro. Manca un coordinamento unitario. La rivolta è quindi priva di strategia. Non si vede come il “potere del popolo”, che essa pretende di rappresentare, possa essere convertito in “potere politico”.

Ucraina, perché la rivolta filo-europea non riuscirà a rovesciare Yanukovich

È confortante per gli europeisti vedere che, nonostante il crescente euroscetticismo e la crisi dell’UE, decine di migliaia di persone continuino a manifestare a Kiev per legare il loro destino a un’Unione Europea sempre più “ammaccata”. La crisi dell’UE non ha diminuito l’attrazione che una consistente parte degli ucraini provano per l’Europa. Essa è stata finora alquanto fredda nei loro…

Fondazione Alleanza Nazionale, resa dei conti fra destri o tesoro di un anti Renzi?

E se alla fine prevalesse il buon senso (o i calcoli elettorali)? E se dopo mille battaglie, litigi, ripicche e screzi, un mondo intero comprendesse come lì, nella cassaforte di famiglia, potrebbero celarsi simbolo e strumenti per contribuire a far nascere l'anti Renzi? Questa mattina, all'hotel Ergife di Roma, rigorosamente a porte chiuse, andrà in scena l'assemblea della Fondazione di An:…

Tutti i colpi di Stato scovati da Berlusconi

Per scherzo, ma non tanto, Silvio Berlusconi ha prenotato a Nicolò Amato un libro sulla sua vicenda giudiziaria analogo a quello che lo stesso Amato ha appena scritto e pubblicato con Rubbettino: “Bettino Craxi dunque Colpevole”. Libro presentato nella sede della Fondazione Craxi con la sua partecipazione, alla presenza dell’autore, della figlia dello scomparso leader socialista, Stefania, e del capogruppo…

Droni, ecco il nuovo regolamento per gli usi civili

L'Italia prova a mettere ordine nel mondo degli Apr, gli aeromobili a pilotaggio remoto che secondo molti osservatori nei prossimi anni rivoluzioneranno le nostre vite. IL REGOLAMENTO DELL'ENAC Ma chi può utilizzare i droni? Nel nostro Paese, finora, - come spiega il Corriere della Sera - tutti e nessuno. Ma da lunedì prossimo le cose cambieranno. "L’Enac (l’Ente nazionale per…

Abolizione dei finanziamenti statali ai partiti: la politica dovrà cominciare a fare fundraising

L’approvazione del Governo in Consiglio dei Ministri del decreto di abolizione del finanziamento pubblico ai partiti segna un punto di non ritorno ( si spera…). Da oggi i partiti e la politica dovranno cominciare davvero a fare fundraising e la donazione di fondi sarà un nuovo indice per misurare la partecipazione dei cittadini alla vita politica e sociale del Paese.…

Arriva un’altra patrimonialina, per pagare esodati o cuneo

I nuovi equilibri politici nella maggioranza si stanno facendo sentire nella legge di stabilità. Mentre l’attenzione di più si concentra su Forconi e sul ritorno di fiamma della riduzione del finanziamento pubblico ai partiti, sulla Legge di stabilità si gioca una partita politica di non poco conto. Ad esempio si sta decidendo se fare pagare ai Bot people la richiesta…

Il Sole plaude al libero Bechis sul finanziamento pubblico ai partiti

Non c’è solo Beppe Grillo a bollare come chiacchiere gli annunci trionfalistici del governo sull’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Il vicedirettore di Libero Franco Bechis ridimensiona notevolmente la portata del decreto. E riceve i complimenti dal vicedirettore del Sole 24 Ore Fabrizio Forquet.  Il tutto avviene su Twitter, nuova piazza virtuale della politica italiana. Andiamo con ordine. Questa mattina…

Destinazione Italia: pregi, difetti e opportunità. I giudizi di I-Com

Nel giorno in cui il Consiglio dei ministri ha approvato il documento Destinazione Italia, Formiche.net pubblica uno stralcio del rapporto dell'Istituto per la Competitività (I-Com) diretto dall'economista Stefano Da Empoli sul provvedimento. Sul piano dei contenuti, gran parte delle 50 misure enunciate nel Piano "Destinazione Italia" appaiono condivisibili. Da una semplificazione delle procedure alla maggiore certezza del diritto, dalle liberalizzazioni…

Pensioni, ecco la trappola che può incastrare Renzi

Tutti coloro che hanno fatto il liceo conoscono le pagine manzoniane sui polli di Renzo. Passando un paio di secoli, i polli si sono fatti astuti: non litigano prima di finire sul braciere, ma fanno finta di beccarsi per preparare al neo segretario del PD un trappolone. Danno anche a credere che le differenti "scuole di pensiero" del PD –…

Storia del bacio ai tempi del No-Tav

prima romantico, poi politico, ora penale. sic!

×

Iscriviti alla newsletter