Skip to main content

Parlare di “fase 2” e di “nuovo inizio” implica riconoscere che ciò che s’è fatto prima non è stato sufficiente a realizzare le politiche prefissate e che, senza una svolta netta col passato, non si può pronosticare alcun domani certo: al governo che c’è e alla legislatura rimasta in piedi solo perché non si sa come chiamare alle urne il popolo sovrano.

Dipendesse dai massimi vertici dello Stato e da chi dirige le varie commissioni parlamentari a ciò adibite, si andrebbe al 2015 e, traccheggiando ulteriormente, anche al 2017, cioè alla conclusione naturale della XVII legislatura. Ma significherebbe anche estraniarsi totalmente dalla realtà economica, sociale e politica italiana ed europea, attendere un qualche miracolo misericordioso che facesse piovere sul vecchio continente, d’improvviso, una messe di manna… e tutti vivrebbero felici e contenti.

Confondere il ribollire della protesta dei forconi con il ribellismo sovversivo, e immaginare di combatterlo con la repressione delle forze dell’ordine, non è una misura né di sinistra, né di centro, né di destra saggia e mirante alla stabilità e all’ordine, ma soltanto una scelta dissennata. Se questa fosse davvero la mitica “fase 2” e il “nuovo inizio” del mini-ministero Letta-Alfano, sarebbe troppo miope. Cominciando col non accorgersi che l’accantonamento dei vecchi capipartito non ha segnato un rinnovamento, bensì un arretramento della politica, l’avvio ad una cancellazione di quel poco, antico buonsenso che residuava in una classe dirigente che, almeno, prima cercava di valutare, magari ricorrendo ai sondaggi, la popolarità o meno di certe misure governative inimmaginabili.

Letta continua a parlare di caos per giustificare le proprie indecisioni e le proprie incertezze strutturali. Non gli sfiora neppure il dubbio che sia il suo ministero, pieno zeppo di impolitici e – diciamolo – di prepotenti, a rendere ancora più caotica la situazione, determinando nel paese situazioni di rigetto dalla portata incalcolabile. Se in certe manifestazioni si infiltrano black bloc o anarchici subalpini o pugliesi o siciliani, ciò non significa che il governo, in nome di un ordine che non riesce peraltro a ripristinare, non debba rendersi conto che il campo della protesta è troppo vasto e, al suo interno, contiene settori di popolazione disperati che non sanno più a che santo votarsi.

È la forza della disperazione che tiene in piedi un popolo di non violenti anche quando creano blocchi stradali o ferroviari un tempo perdonati a ben altre rivolte, quelle sì eversive e paraterroristiche. Questi protestatari non mostrano soltanto forconi lignei non usati come armi improprie: attorno al collo e nel loro urlare aria di disperazione sventolano il tricolore italiano, il simbolo della patria. Di una patria che dimentica gli umili e privilegia le imposizioni mercantili bruxellesi, aiuta le banche, continua a consentirsi il lusso di non aprire un solo cantiere riformatore e sceglie il rinvio come misura per sopravvivere a se stessa.

Letta, Alfano e codazzi mediatici che coprite questi vezzi irresponsabili, ve lo ricordate il sinistro Francesco Crispi che respingeva i braccianti siciliani per compiacere Sua Maestà il re piemontese o che inviava i propri giovani in avventurose imprese in Africa illudendosi di continuare a ricevere l’applauso di un establishment che s’affettò a voltargli le spalle giacché il declino nazionale era giunto a livelli incompatibili con l’esistenza in vita di popolazioni che non sapevano più in cosa credere?

 

I rischi della fase 2 di Letta-Alfano

Parlare di "fase 2" e di "nuovo inizio" implica riconoscere che ciò che s’è fatto prima non è stato sufficiente a realizzare le politiche prefissate e che, senza una svolta netta col passato, non si può pronosticare alcun domani certo: al governo che c’è e alla legislatura rimasta in piedi solo perché non si sa come chiamare alle urne il…

Il campionato di serie A entra nel suo clou: in lotta per lo scudetto tre big tricolori

Finale di campionato per palati fini quello che aspetta gli appassionati di calcio in questo prossimo week-end, con due super-match che faranno la parte del leone nel calendario della 16ima giornata della serie A. La Roma sale a Milano per affrontare i rossoneri del c.t. Allegri. Eì la prova del "nove" per entrambe le squadre. I ragazzi di Rudy Garcia,…

La mecca edilizia del Golfo Persico snobbata dalle medie imprese italiane

Mentre nelle pianure europee si costruisce sempre meno, nei deserti arabi il valore dei mega-progetti in corso di realizzazione supera gli 1,5 triliardi di dollari, a cui andranno ad aggiungersi altri 900 $ mld da qui al 2020. Nel Golfo Persico, terra di forti contrasti e paradossi, nonostante il deserto è in atto un nuovo boom edilizio spinto dalle entrate…

Migliaia di militari americani sarebbero stati lobotomizzati

Il governo degli Stati Uniti avrebbe effettuato diverse lobotomie su alcuni militari, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Lo ha rivelato il Wall Street Journal in una lunga inchiesta, denominata "The lobotomy files", basata sul ritrovamento di appunti e rapporti governativi, finora tenuti celati. Si tratterebbe di circa 2 mila persone quasi esclusivamente di sesso maschile, provenienti dai campi…

Tutta la storia, e la cronaca, sul finanziamento pubblico ai partiti

Gli italiani non hanno mai amato pagare le tasse. Il finanziamento pubblico dei partiti costituisce per essi un peso fiscale del quale è indispensabile affrancarsi. Nel 1993 in un referendum sulla abrogazione della legge sui partiti varata nel 1974, i no risultarono parecchio vicini al 100 per cento, un plebiscito. Malgrado gli impegni presi anche in parlamento, però, il finanziamento…

Napolitano presenta il suo libro a Montecitorio

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano presenta il libro "La via maestra - L'Europa e il ruolo dell'Italia", una conversazione con Federico Rampini. Guarda la diretta dalla sala della Regina di Montecitorio. Intervengono Pier Ferdinando Casini, Massimo D’Alema, Ferdinando Nelli Feroci e Franco Venturini. Coordina Sarah Varetto.

Brunetta e Titti tra beneficenza ed effusioni. Le foto indiscrete di Umberto Pizzi

Umberto Pizzi non si è fatto scappare "Ti regalo un sorriso", iniziativa organizzata da Titti Giovannoni, architetto e moglie di Renato Brunetta, e Francesca De Stefano, avvocato e fondatrice di "Operation Smile" per aiutare i volontari della Fondazione il cui obiettivo è operare i bambini nati con malformazioni al volto. Il fotografo più pungente sulla scena romana ha immortalato la…

Renzi in pole ma Berlusconi lo tallona. Il sondaggio di Epoké

Matteo Renzi è già virtualmente il nuovo inquilino di Palazzo Chigi. Almeno nei desiderata degli italiani. E' il nuovo segretario del Pd ad aggiudicarsi il primo posto, con il 38,3% dei voti, nel sondaggio realizzato da Epoké ricerche per Formiche.net con la domanda "Chi vorreste come prossimo presidente del Consiglio?". Il suo rivale tra i democrat, almeno sulla carta, l'attuale…

Luci e ombre della liberalizzazione del petrolio in Messico

Cambiamento storico in Messico in materia energetica. La riforma approvata ieri dal Parlamento modificherà il controllo della vendita del greggio e aprirà la produzione alle compagnie straniere. Il mercato petrolifero è stato sotto controllo dello Stato messicano dal 1938, anno in cui è stata nazionalizzata l’industria petrolifera. IL DIBATTITO La discussione è durata quasi 20 ore. Il Partito rivoluzionario istituzionale…

Eni, Enel e Poste. Le poco larghe intese fra Mucchetti e Lanzillotta sulle privatizzazioni

“Privatizzare tutto e subito. Non per far cassa ma per promuovere concorrenza, trasparenza, efficienza, riduzione dei costi e miglioramento dei servizi in ogni comparto della vita economica”. È l’appello al mondo politico lanciato nel Rapporto “Privatizzare. Cosa, come e perché” redatto dall’Istituto Bruno Leoni e dal think-tank GLOCUS. Il rapporto compie un’ampia panoramica dei gangli produttivi in mano allo Stato e…

×

Iscriviti alla newsletter