Skip to main content

Il discorso sullo stato dell’Unione tenuto questa mattina, ora italiana, da Barak Obama, il quinto dell’attuale presidente democratico, ha una particolare importanza per capire gli andamenti complessivi della politica mondiale. Il motivo non è soltanto la constatazione che “tutto il mondo guarda all’America”, ma il fatto che oltreoceano si predispongono ineluttabilmente, prima che altrove, gli equilibri di potere che successivamente occorrono dappertutto.
Il tema dominante quest’anno è stato senz’altro il tratto fortemente ideologico che ha guidato tutto il ragionamento di Obama. Aumento del salario minimo, lotta a disoccupazione e disuguaglianze, riforma della legge sull’immigrazione e stop alla violenza delle armi: questi, in sintesi, gli obiettivi, enucleati con una convinzione non sempre convincente, incartata varie volte su velleità e demagogie tipiche di una retorica a tratti perfino stucchevole.

Con particolare intensità, Obama ha esposto il credo del progressismo internazionale, ancorandola appunto a una visione molto coerente e al contempo radicalmente massimalista, abilmente corroborata da singoli casi personali portati a conferma del loro valore.

Innanzitutto, l’investimento sul salario minimo. Dal punto di vista obamiano quest’obiettivo costituisce un passo essenziale nella realizzazione piena dell’idea di democrazia. Perciò, non soltanto sono stati elogiati quegli imprenditori che spontaneamente la applicano già ai propri dipendenti, ma è stato proposto un intervento diretto dello Stato e della politica in questa direzione. La giustificazione illustrata è di tipo sociale, ossia di sopravvivenza individuale. La risposta deve essere conforme all’adagio: “Se la sfortuna colpisce, non si può rimanere senza niente”.

Tale assunto collega la proposta del salario minimo alla questione più generale della lotta alla disoccupazione, a favore cioè di maggiori garanzie per i ceti meno abbienti. In realtà, la politica delle garanzie pubbliche sanitarie, tenacemente perseguita da Obama nel primo mandato, è perfettamente in linea con questa nuova parola d’ordine data adesso sull’eguaglianza economica. Nella logica democratica vuol dire che lo Stato deve partire dal basso per garantire attivamente, attraverso il sostegno all’indigenza, la ripresa economica e la politica di sviluppo, salvo omettere poi che i finanziamenti è necessario prelevarli dall’alto, sottraendo investimenti potenzialmente produttivi alla società.

Gli ultimi due temi del discorso sono stati dedicati, invece, alla politica estera e alla gestione delle spese militari. Gli Stati Uniti devono continuare ad abbandonare, in definitiva, l’assioma centrale dell’ideologia conservatrice, vale a dire la loro forte presenza di truppe in tutto il mondo. All’idea di nemico, Obama contrappone una politica costruttiva di amicizia. Alla presenza armata, egli preferisce la via della diplomazia.

La tiepida accoglienza delle parole di Obama da parte repubblicana era visibile, tra gli applausi di maniera, nei volti stessi dei deputati. Non che tali valori siano di per sé negativi o sbagliati, ma certamente egli ha tralasciato di considerare gli enormi problemi internazionali che in questi anni si sono associati alle super riforme democratiche.

Tanto per cominciare la mala gestione dei conflitti arabi, i quali hanno evidenziato come non sia stata la mancanza di diplomazia ma il disimpegno militare ad aver determinato l’instabilità nell’area orientale, da cui difficilmente se ne verrà fuori in pochi anni. Inoltre l’iniziativa a favore dei diritti civili, in particolare quelli dell’immigrazione, rischiano di chiudere in se stessa la forza culturale ed economica dell’Occidente, con aumenti di criminalità all’interno e perdita di garanzie umane all’esterno. Quest’ultimo è probabilmente lo spartiacque più netto che separa Obama dai conservatori, ma, ovunque, la sinistra dalla destra.

Nella sua opzione a favore di uguaglianza e redistribuzione del reddito come non vedere, ad esempio, l’accettazione che anche gli Stati Uniti devono contentarsi di essere una nazione come le altre, restringendo il raggio di azione delle proprie iniziative e l’espansione della propria visione politica ed economica, finendo, di fatto, per regalare a Paesi “diversamente democratici”, come la Russia e l’Iran, ruoli egemoni in passato inimmaginabili?

Ai repubblicani, a ogni buon conto, sembra aprirsi una grande possibilità già alle prossime elezioni di medio termine di novembre. Ovviamente, la chance non sta nel contrappore ai “buoni principi civili di Obama” i “cattivi interessi di guerra” o i cinici bisogni egoistici.

Al contrario, davanti all’ideologia dei diritti civili individuali e alla sensibilità radicalmente egualitaria e falsamente pacifista dei democratici, è importante che l’America torni a contrapporre i diritti naturali delle persone, i valori nazionali e culturali dell’Occidente, tornando a essere volano contro quei falsi ideali che stanno condannando gli Stati Uniti e l’Europa al completo fallimento.

Persona, famiglia, società e comunità sono valori inseparabili da una chiara affermazione democratica dei diritti umani, essendo gli ingredienti veri che permettono lo sviluppo solidale e la libertà autentica in ogni parte del mondo. Come non difendere, ad esempio, quei cristiani che in Stati illiberali combattono da minoranze eroiche, perdendo spesso la vita, per quei principi autenticamente umani di libertà e di dignità della persona della nostra civiltà? E’ possibile non farlo senza rinunciare alla libertà e alla democrazia?

In questo, il ragionamento di Obama è stato lucido e coerente, ma anche molto fragile. La sua idea di democrazia si fonda sulla libertà astratta d’individui pensati come monadi indistinte e non sulla natura sociale, concreta di persone legate tra loro da affetti e da sentimenti comunitari. E’ legittimo pertanto attendere la risposta, prima di tutto culturale, che i conservatori sapranno dare in tutto il mondo, iniziando appunto dagli Stati Uniti e dall’Europa.

Il progressismo internazionale di Obama

Il discorso sullo stato dell’Unione tenuto questa mattina, ora italiana, da Barak Obama, il quinto dell’attuale presidente democratico, ha una particolare importanza per capire gli andamenti complessivi della politica mondiale. Il motivo non è soltanto la constatazione che “tutto il mondo guarda all’America”, ma il fatto che oltreoceano si predispongono ineluttabilmente, prima che altrove, gli equilibri di potere che successivamente…

#SOTU: Obama come da anticipazioni

Come ormai spesso accade, quello che viene detto dal presidente degli Stati Uniti in un suo discorso importante - nel caso specifico, quello sullo "stato dell'Unione" - rispecchia in pieno le anticipazioni: nelle ultime due settimane, è stato così anche per l'atteso discorso sull'Nsa. Il motivo, probabilmente, è anche da ricercare in una nuova strategia comunicativa - fatta di anticipazioni mirate, al fine…

Non solo bitcoin. Ecco le altre monete virtuali presenti sul mercato

Nonostante la moneta virtuale più conosciuta e con maggiore diffusione sia il bitcoin, nel mercato digitale internazionale ci sono altre valute che stanno prendendo piede. C’ERA UNA VOLTA... Il bitcoin è apparso per la prima volta nel 2009 e il suo obiettivo principale era evitare la presenza di intermediari (tra i quali le banche, per intendersi) nel processo di creazione…

Così gli Stati (non) hanno privatizzato le società Enav

E' in cantiere il nuovo piano di privatizzazioni del governo. In cima all'agenda governativa ci sono le dismissioni di quote di minoranza sia di Poste Italiane che di Enav e già addetti ai lavori e osservatori si interrogano su obiettivi e prospettive del progetto dell'esecutivo. Inoltre iniziano a emergere interrogatici sulla strategicità ad esempio di Cdp Reti, la controllata della Cassa…

Vi spiego perché il discorso di Obama mi ha un po' deluso

Il discorso sullo Stato dell’Unione del Presidente Obama è stato ottimista, e incentrato quasi completamente sulla politica sociale e l’economia domestica. Presenta una sola proposta sostanziale degna di nota, ovvero l’incremento del salario minimo garantito a 10,10 dollari, un provvedimento che, peraltro, se non sottoscritto dal Congresso, si applicherà solo o prevalentemente ai dipendenti pubblici, Federali e Statali. La parte…

I limiti del vetero-popolarismo

Le rievocazioni storiche sono utili a mantenere vive tradizioni, idee, figure di uomini d’intelletto impegnatisi nel considerare una cultura politica valida in certi contesti, e non in altri. A tale compito provvedono varie istituzioni, di varia estrazione ideale che, anche a causa di scarsi mezzi finanziari, non riescono a tenere il passo con organismi troppo collegati col potere – qualsiasi…

L’uomo che clona i cani

La storia di Woo Suk Hwang, 61 anni coreano, è quella di uno scienziato che è passato in pochi anni attraverso successi spettacolari, frodi scientifiche, perdite di credibilità internazionali e brillanti attività imprenditoriali collegate alle sue non comuni capacità di ricercatore. La sua storia è descritta in un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Science e intitolato the “Second stage” in…

Fotografia del settore elettrico italiano. Consumi, incentivi e prezzi

Nonostante il settore elettrico costituisca il crocevia nevralgico di tutte le attività del Paese, da quelle produttive e commerciali ai trasporti, dalla pubblica amministrazione al semplice vivere quotidiano a casa propria, nonostante sia esso sottoposto, come nessun altro, ad un minuzioso e costante monitoraggio, nonostante sia considerato, a giustissimo titolo, come strategico e vitale, le informazioni, i dati, i numeri…

L’eurotrappola dell’illiquidità (e le altre)

Se non avete mai visto come può essiccarsi la liquidità in un mercato monetario, vi suggerisco di andare a vedere un grafico pubblicato a pagina 22 dell’ultimo bollettino della Bce, che monitora l’andamento dell’aggregato M3 nell’eurozona. E’ una vertigine: l’aggregato che al picco dell’espansione cresceva a un ritmo del 12% (nel 2007) crolla letteralmente a zero fra dal 2008 in…

L'intervista di Marchionne a Che tempo che fa (2010)

Era il 2010 e Sergio Marchionne, Ad di Fiat e Chrysler, decise di accettare l'invito della trasmissione di Fabio Fazio "Che tempo che fa" per parlare delle scelte che hanno contrapposto Marchionne e i sindacati.

×

Iscriviti alla newsletter