Skip to main content

In area euro tassi tedeschi in rialzo questa mattina, a fronte di un andamento in senso opposto del comparto periferico. Il fattore dominante è rappresentato dal parziale rientro delle tensioni sui mercati valutari emergenti dopo le decisioni della banca centrale indiana e soprattutto ieri di quella turca. Lieve ridimensionamento dei tassi anche sul mercato monetario.

Ieri la BCE ha di fatto mantenuto inalterata la liquidità dopo l’operazione di rifinanziamento a 7 giorni (drenaggio di circa 1Mld€) e di quella di parziale sterilizzazione dei titoli del piano SMP. Oggi è atteso il risultato della prima operazione a tre mesi del 2014 che, visto il basso ammontare in scadenza (circa 2Mld€), potrebbe portare ad un’immissione netta di liquidità, fattore quest’ultimo in buona misura alla base del citato calo questa mattina dei tassi Eonia. Sul fronte obbligazionario, attesa l’emissione del nuovo decennale tedesco fino a 5 Mld€.

Anche negli Usa tassi in rialzo dopo le notizie prima citate in arrivo dall’area emergente, in particolare dalla Turchia. Ieri il tasso decennale si era temporaneamente riportato sotto il 2,75% dopo il deludente dato sugli ordini di beni durevoli di dicembre, in parte bilanciato poi da indicazioni positive dall’indice sulla fiducia dei consumatori di gennaio, ai massimi da 5 mesi grazie soprattutto alla continua crescita della componente corrente, al massimo dall’aprile del 2008. Evidente in quest’ultimo caso l’impatto del continuo rialzo dei listini azionari.

Oggi il focus sarà sull’esito della riunione Fed, l’ultima presieduta da Bernanke che non sarà seguita da conferenza stampa. Il consenso è molto concentrato sulla possibilità di continuazione del tapering con un’ulteriore riduzione di 10Mld$ del piano di acquisti. A favore di questa tesi il tenore complessivamente positivo dei dati macroeconomici (suggellato dalla recente revisione al rialzo delle stime di crescita del FMI), la buona tenuta dei listini azionari, la sostanziale stabilizzazione del tasso decennale al di sotto della soglia del 3%, oltre alle dichiarazioni di diversi membri Fed a favore della continuazione del tapering.

Contro tale tesi alcuni dati macro in senso opposto (primo fra tutti il mercato del lavoro, alcuni dati del comparto immobiliare e gli ordinativi di beni durevoli) oltre alle turbolenze recenti sui mercati emergenti. Lo scenario di consenso risulta quello più logico al momento, sebbene non appare del tutto da scartare l’ipotesi di un tapering più moderato (nell’ordine ad esempio di 5 Mld$) nel caso in cui Bernanke, nell’ultima riunione da lui presieduta, volesse lasciar intendere agli operatori che il tapering non è un processo necessariamente lineare. Nel discorso sullo stato dell’Unione Obama ha confermato di voler procedere mediante decreto all’incremento del salario minimo per i nuovi assunti.

La danza dei tassi tra America, Turchia e Germania

In area euro tassi tedeschi in rialzo questa mattina, a fronte di un andamento in senso opposto del comparto periferico. Il fattore dominante è rappresentato dal parziale rientro delle tensioni sui mercati valutari emergenti dopo le decisioni della banca centrale indiana e soprattutto ieri di quella turca. Lieve ridimensionamento dei tassi anche sul mercato monetario. Ieri la BCE ha di…

Quelle di Matteo Renzi non sono manfrine, ma solo astuta arte politica

Molti guardano al decisionismo di Matteo Renzi con sospetto. Perché il decisionismo dalle nostre parti è storicamente sintomo di indoli pericolose. Le fughe in avanti, in questa italietta troppo abituata a essere fanalino di coda, vanno bene solo se fatte su di un percorso circolare che rassicura sul ritorno al punto di partenza. Quindi Renzi pecca, pecca di "fare". Perché…

Un mistero sul Monte

Oggi è il gran giorno. Giuseppe Mussari, ex presidente del Monte dei Paschi di Siena, sarà in aula per rispondere alle domande dei giudici della città che lo accusano, assieme all’ex direttore generale Antonio Vigni e all’ex capo della finanza proprietaria Gianluca Baldassarri, di ostacolo alla vigilanza. La vigilanza è, ovviamente, quella della Banca d’Italia che si è costituita parte…

Che cosa ha detto Obama nel discorso sullo stato dell'Unione

Il 2014 sarà l'anno della svolta per l'America, un anno di azione. È la solenne promessa di un Barack Obama più che mai determinato ad affermare la sua agenda politica e sociale, per troppo tempo rimasta ostaggio delle lotte tra partiti. Uno stallo che il presidente americano - al suo quinto discorso sullo Stato dell'Unione - vuole sbloccare, senza arrendersi…

Yahoo continua a cascare. La rassegna stampa hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Yahoo Diminuiscono le entrate per il quarto trimestre consecutivo (Reuters). Altro trimestre negativo, ma lo spettacolo alla presentazione con Marissa Mayer è garantito (Recode). MEDIA Cala del 10% (dal 50% al…

iran sanzioni

Iran, Egitto e Serbia. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ESTERI Cose turche Ankara ha rialzato i tassi d’interesse oltre le aspettative nel tentativo di mettere un freno alla svalutazione della lira, che in serata ha subito ripreso quota sul dollaro (Bloomberg, Sole).…

Il Corriere della Sera manda una letterina firmata Giavazzi a Poste

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA E LAVORO Governo ambizioso Dodici miliardi di euro di risorse aggiuntive, per ridurre il debito pubblico, da trovare entro la fine dell’anno con le privatizzazioni. Ne parla al Foglio il consigliere per gli…

La Babele poco renziana sulla legge elettorale

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO PALAZZO Dica 37 Si infittiscono le trattative per trovare un accordo sulla legge elettorale. Ieri voci non smentite da nessuno parlavano di  telefonate tra Renzi e Berlusconi. Per il segretario…

Ecco i dubbi (non solo liberisti) sulla privatizzazione di Poste

Dubbi e rilievi sulle privatizzazioni di Poste italiane decise da Enrico Letta. Ovvero: assenza di golden power, tetti al possesso azionario, rifiuto di una completa liberalizzazione del settore o di uno spezzatino per separare ad esempio Bancoposta. Nella consapevolezza che con questa mossa il governo mette sul mercato il 40% del colosso nostrano al fine di contenere il debito pubblico di…

×

Iscriviti alla newsletter