Skip to main content

Il 4 febbraio prossimo Facebook spegnerà le sue prime dieci candeline. Ogni mese visitano il social network più popolato al mondo 1,2 miliardi di utenti. Provengono l’Asia (351 milioni), l’Europa (276 milioni), gli USA e il Canada (199 milioni). Irraggiungibile per gli altri social che si tengono a dovuta distanza, come mostra l’infografica elaborata dall’esperto di social media Vincenzo Cosenza.

social_media_of_the_world_jan14_690

L’ESPANSIONE IN ITALIA
Gli italiani amano sempre più consultarlo in mobilità, si distribuiscono equamente tra uomini e donne (rispettivamente al 52% e al 46%), ma hanno sempre più capelli bianchi.
Secondo lo studio realizzato da Cosenza oggi gli italiani che visitano Facebook almeno una volta al mese sono 26 milioni. Quelli che lo fanno almeno una volta al giorno sono 17 milioni. Gli utenti mensili da mobile sono invece 16 milioni, mentre quelli giornalieri 10 milioni.
Colonizzato agli esordi dai 19-24enni, ad aumentare oggi su Facebook sono soprattutto gli italiani ultra 56enni, che crescono al ritmo di un 40% all’anno. La fascia di età più rappresentata sul social è invece quella compresa tra 36-45 anni, che ora rappresenta il 21% ossia 5,4 milioni di individui.
In calo invece di anno in anno la fascia dei 13-18enni. Una perdita di 350.000 unità che Cosenza attribuisce a una difficoltà di stare al passo con le esigenze dei più giovani proiettati maggiormente verso nuove piattaforme di Instant Messaging come Whatsapp, servizio più rapido e più privato.

DRASTICHE PREVISIONI PER IL 2017
Mentre i giovani trascurano la piattaforma social per esplorare nuovi luoghi sociali qualcuno ipotizza una sua morte repentina. Due dottorandi dell’Università di Princeton usando gli strumenti dell’epidemiologia per analizzare le tendenze di crescita dei social network, hanno definito Facebook un “virus” destinato ad estinguersi. Nel loro articolo John Cannarella e Joshua Spechler si sono spinti a ipotizzare che l’80% degli utenti di Fb guarirà dal virus e abbandonerà la creatura di Zuckerberg tra il 2015 e il 2017. Studio smentito con ironia dallo stesso fondatore il quale ha dichiarato: “Applicando lo stesso principio anche il prestigioso ateneo si svuoterà nello stesso lasso di tempo”.

Dieci anni di Facebook. Numeri e previsioni

Il 4 febbraio prossimo Facebook spegnerà le sue prime dieci candeline. Ogni mese visitano il social network più popolato al mondo 1,2 miliardi di utenti. Provengono l’Asia (351 milioni), l’Europa (276 milioni), gli USA e il Canada (199 milioni). Irraggiungibile per gli altri social che si tengono a dovuta distanza, come mostra l'infografica elaborata dall'esperto di social media Vincenzo Cosenza.…

Malagò presenta il nuovo libro di Celli sotto l'occhio di Pizzi. Tutte le foto

Si è tenuta al Circolo canottieri Aniene la presentazione dell'ultimo libro di Pier Luigi Celli “Alma Matrigna” (Imprimatur). Ad accompagnarlo Giovanni Malagò, presidente del circolo Aniene, Francesco Caio, amministratore delegato di Avio, Domenico De Masi, sociologo, e Sergio Rizzo, giornalista del Corriere della Sera. A moderare l’incontro Monica Maggioni, direttore di RaiNews24. Tra il pubblico è stato pizzicato anche un giulivo Pippo Baudo, un più che sorridente…

Vietato festeggiare troppo con i dati Istat sulla fiducia delle imprese

Il dato in rialzo della fiducia delle imprese di gennaio è meno buono di quello che appare. Al di là del clima più positivo nei servizi e nel commercio, preoccupano la battuta d’arresto nella manifattura e il marcato deterioramento nelle costruzioni. Nella manifattura il segnale evidenzia un’attenuazione della fase di rialzi produttivi sperimentata negli ultimi mesi. Vi influisce un ciclo…

Bassanini svela i numeri 2013 della Cassa depositi e prestiti

Lo scorso anno Cassa depositi e prestiti ha mobilitato sotto forma di finanziamenti e investimenti risorse complessive per circa 16 miliardi di euro in aumento di circa il 30% rispetto al 2012. Con l’esercizio 2013 si è chiuso l’orizzonte temporale del Piano industriale 2011 – 2013, che ha superato gli obiettivi inizialmente fissati, nonostante il mutamento significativo del contesto di mercato: le risorse…

Tutti i successi britannici di AgustaWestland

Dopo la Norvegia, che qualche tempo fa ha firmato per l'acquisto di 16 elicotteri in configurazione ricerca e soccorso – valore 1,15 miliardi di euro – ecco un altro successo per l'AW101 di AgustaWestland. Stavolta due contratti sono arrivati dalla Difesa del Regno Unito, per un valore complessivo di circa 910 milioni di euro. LE VICENDE DEL PASSATO Dopo due…

I consumatori italiani preferiscono le assicurazioni auto online

È internet a vincere sulla scelta dell’Rc auto dei consumatori italiani, in testa le compagnie dirette Direct Line, Genialloyd e Genertel.   Come si sa il costo del veicolo è nulla a fronte del suo mantenimento. L’automobilista italiano spende infatti, in media, circa il 6,5% del proprio stipendio per pagare la polizza Rca, senza contare bollo, revisione e benzina. Proprio…

Norme sul lobbying: l'Europa avanza, l'Italia è immobile

Riceviamo e volentieri pubblichiamo E con il via libera arrivato ieri da parte della Camera dei Lords alla "Lobbying Bill" proposta dal Primo Ministro britannico David Cameron, sono ora 23 i paesi al mondo (di cui 11 europei), oltre all'Unione Europea, ad avere norme che regolano l'attività di lobbying. L'ORIGINE DELLE NORMATIVE Quello delle normative sul lobbying è un processo che parte da…

Il Pd di Renzi e la questione operaia

Il renziano partito a vocazione maggioritaria può rinunciare a un forte radicamento nella realtà del lavoro salariato? La domanda non è oziosa, solo se si pensa alle divisioni interne al Pd ieri sui casi Ilva e Fiat, oggi sul caso Electrolux. Eppure sulla risposta non dovrebbero esserci dubbi. Infatti, senza il consenso dei lavoratori manuali non si va da nessuna…

Vi svelo i rapporti tra i Popolari di Mauro, l’Udc e Forza Italia. Parla D’Onofrio

L’Udc confluirà nei Popolari per l’Italia? Ora che il nuovo partito di Mario Mauro è stato battezzato ufficialmente ieri a Palazzo Santa Chiara (GUARDA LE FOTO), le attenzioni si appuntano al Congresso dell’Udc del 21-23 febbraio per sapere quali saranno le convergenze tra i due partiti che in Parlamento hanno gruppi comuni. IL CONGRESSO UDC Formiche.net ha cercato di capirne…

Dove vanno i Popolari per l'Italia? Strategie, alleanze e veti

Quale sarà la bussola dei Popolari per l'Italia? Il movimento nato ieri attorno alla figura del ministro della Difesa, Mario Mauro, analizzata e commentata dai diretti protagonisti. E, sullo sfondo, il passo successivo alle presentazioni e agli annunci: ovvero le strategie in vista delle elezioni europee, la possibilità di una lista comune con alfaniani ed ex montiani, il rapporto basilare con…

×

Iscriviti alla newsletter