Skip to main content

Altro che voto. Con questa riforma elettorale si ipoteca il governo sino alla scadenza del 2015, ragiona Paolo Gentiloni, già ministro delle Comunicazioni con Prodi premier e membro della direzione nazionale Pd. Secondo cui l‘Italicum mette l’Italia al passo con i sistemi già in vigore in Francia, Spagna e Gran Bretagna.

Renzi premier di larghe intese smentirebbe se stesso?
Senza dubbio. Soprattutto se non ci fosse un passaggio elettorale.

Quindi a maggio assieme alle europee si potrebbe votare anche per le politiche?
Questo non è detto, anzi mi sembra escluso se andasse avanti il processo riformatore che oggi ha fatto un buon passo avanti. L’avanzamento delle riforme infatti porta con sé la messa in sicurezza dell’esecutivo fino al 2015.

Quali i vantaggi dell’Italicum?
Innanzitutto il fatto che si conferma, correggendo i rilievi avanzati dalla Consulta, che un proporzionale puro condannava il Paese all’ingovernabilità e al rischio di larghe intese permanenti. Invece adesso c’è la possibilità di rafforzare un sistema bipolare attraverso il doppio turno, che per noi è sempre stato il modo migliore per assicurare con chiarezza la vittoria di uno degli schieramenti in campo. Lo si fa con il meccanismo dei collegi plurinominali che, pur non essendo l’ideale, certamente avvicina gli eletti agli elettori.

Considerato lo spiccato decisionismo renziano, il buon asse con il Colle e il vento delle primarie, perché non mettersi alla prova subito con un governo di scopo, così come chiesto anche da Giovanni Toti?
Non credo che quella richiesta sia nata per amore di Renzi o del suo futuro politico, in generale penso che l’Italia abbia bisogno di un governo forte politicamente assieme ad una leadership di qualità per affrontare i nostri problemi, in molti casi incancreniti da 20 anni. Oltre che per ottenere dall’Ue più flessibilità su alcune regole ormai indifendibili: tutto questo può farlo un esecutivo che sia legittimato da un voto popolare.

Fondate le critiche di chi vede nell’Italicum il tentativo di togliere rappresentatività ai piccoli?
L’accordo sulla riforma non riguarda solo Pd e Fi, ma anche il Ncd: tre forze politiche a cui si affianca un dissenso di doppia natura. Da una parte quello del M5S, che si è purtroppo sottratto sempre e comunque a qualsiasi dialogo sul tema, perché interessato al mantenimento dello status quo. Sia il Porcellum sia la modifica della Corte sono preferiti da una forza come il M5S che investe sulla paralisi del sistema.

Come replica alle obiezioni circa le soglie di accesso?
Rispetto l’opinione di chi le ritiene troppo elevate, ma segnalo che sono tra le più basse d’Europa sia sul piano formale che su quello sostanziale, penso ai casi inglesi, spagnoli e francesi con meccanismi che escludono dalla rappresentanza partiti che hanno il 10%: altro che il 4,5 previsto dall’Italicum. Diverso è il discorso politico, capisco bene che i piccoli sono chiamati ad una sfida nel prossimo anno. D’altra parte un Parlamento diviso in dieci o quindici gruppi non mi pare negli ultimi decenni che abbia aiutato il Paese.

Enrico Letta rischia di essere messo nell’angolo dall’asse elettorale e decisionale di Renzi e Berlusconi?
Credo che il Premier abbia giustamente apprezzato l’accelerazione impressa da Renzi e abbia più volte affermato che condivideva l’idea di un’intesa coinvolgendo sia le forze governative sia le altre. Dopo di che le forze in maggioranza sono state coinvolte, seppure non in modo totale, mentre tra quelle di opposizione l’unica con cui è stata possibile fare l’accordo è stata Forza Italia.

Letta ne trarrà benefici?
Sì, se il processo andrà avanti con una stabilizzazione del suo governo. Ricordo che appena 25 giorni fa, quando è iniziata l’accelerazione renziana, la critica che gli rivolgevano, anche dall’interno del Pd, era che volesse picconare il governo. Sta accadendo il contrario, perché senza questa legge la legislatura non avrebbe potuto proseguire.

twitter@FDepalo

L'accordo sull'Italicum? Una polizza per Letta. Parla il renziano Gentiloni

Altro che voto. Con questa riforma elettorale si ipoteca il governo sino alla scadenza del 2015, ragiona Paolo Gentiloni, già ministro delle Comunicazioni con Prodi premier e membro della direzione nazionale Pd. Secondo cui l'Italicum mette l'Italia al passo con i sistemi già in vigore in Francia, Spagna e Gran Bretagna. Renzi premier di larghe intese smentirebbe se stesso? Senza…

Da Washington a Roma, i fini dello sbarco della Young Professionals in Foreign Policy

Dagli Stati Uniti a Roma per forgiare i leader di domani. Sono tanti, giovani e hanno l'ambizione di rappresentare un’organizzazione apartitica e senza scopo di lucro che riesca a far convergere le aspirazioni dei giovani professionisti in una leadership innovativa, per costruire insieme la classe dirigente del futuro. LO SBARCO IN ITALIA Nasce sotto questi auspici la sezione italiana della Young Professionals…

Tutte le "boiate" dei 5 Stelle

Vilipendio del capo dello Stato. Questo il reato per il quale la procura di Roma ha avviato un’inchiesta in merito alle frasi pronunciate dal deputato del Movimento 5 Stelle, Giorgio Sorial, nel corso di una conferenza stampa presso la Camera definendo Giorgio Napolitano "boia della democrazia". Per sdoganare l'espressione oggi un altro deputato a 5 Stelle, Angelo Tofalo, ha concluso il…

Al via la casa comune delle cooperative italiane

“Capitale e lavoro nelle stesse mani per combattere la povertà, accrescere e diffondere il benessere, promuovere la dignità umana e la moralità pubblica”. Così, nell’opera “Dei doveri dell’uomo” del 1860, Giuseppe Mazzini prospettava l’orizzonte di un “capitalismo democratico” fondato sull’economia mutualistica per l’Italia libera, indipendente ed europea. Richiamandosi al messaggio originario, l’universo cooperativo sceglie oggi di compiere un passo fondamentale…

La prateria che si apre a sinistra

una serie di fattori, tra loro interconnessi, sta portando all'apertura di una vera e propria apertura di una prateria - più che uno spazio politico - per la sinistra alternativa al centrosinistra e al partito democratico. il primo tra questi è renzi. il neoeletto segretario dei democratici è foriero di una riscossa liberal del maggiore partito che tutela le larghe intese e…

Marchionne, il manager dei due mondi. Lo speciale di Formiche.net

Fiat si trasforma. Dopo mesi di pettegolezzi, ipotesi e speculazioni, da oggi è ufficiale: il nuovo gruppo nato dall'unione della casa torinese e di quella di Detroit si chiamerà Fiat Chrysler Automobiles (Fca) e avrà sede legale in Olanda e fiscale in Gran Bretagna. (La passione impolitica di Marchionne per i politici. Le foto) Si concretizza così il disegno di…

Ecco come il Grande Fratello russo vigilerà sui Giochi Olimpici di Sochi

Secondo il governo russo non c’è da preoccuparsi: a Sochi saranno pedinate tutte le "vedove nere" cecene, ovvero quelle signore giovani o meno che hanno perso mariti, figli e genitori nella lotta per l’indipendenza dalla Russia, e oggi sono disposte a farsi esplodere in nome del loro popolo durante i Giochi Olimpici d’Inverno 2014. Da quando due ragazzi hanno fatto esplodere…

Coppedè, il Liberty di Roma in mostra alla Galleria Alberto Sordi

La Galleria Alberto Sordi, di proprietà di Sorgente Group dal 30 gennaio al 28 febbraio ospiterà la mostra fotografica “Quartiere Coppedè - un luogo fuori dal tempo nel cuore della Capitale” con le immagini di una storica zona di Roma: il quartiere progettato dal genio di Gino Coppedè nelle vicinanze di Piazza Buenos Aires. L’esposizione, che nasce dal progetto Voglia…

Ecco il primo centro studi internazionali su Caravaggio

Nasce a Roma l’associazione Onlus Mecenati della Galleria Borghese con lo scopo di promuovere, sostenere e valorizzare quella che è considerata una delle più belle gallerie d’arte d’Europa. Una nuova ed efficace azione sinergica a garantire una valida cooperazione fra pubblico e privato per il sostegno e la valorizzazione del sistema culturale italiano in un ottica di rilancio internazionale. Nomi…

Marchionne spera nella quotazione a Wall Street entro il primo ottobre

"Vediamo se ce la facciamo ad arrivare alla quotazione a New York entro il primo ottobre di quest'anno". Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles guarda già a Wall Street. LE PAROLE DEL ROTTAMATORE Esordisce infatti parlando della quotazione americana nella conference call congiunta Fiat-Chrysler con gli analisti finanziari. Ottobre dunque a Wall Street "anche perché parecchio lavoro è…

×

Iscriviti alla newsletter