Angelino Alfano è fra tre fuochi, non potendone evidentemente bastare due in tempi eccezionali come questi. Il primo fuoco è naturalmente quello dei forconi, con cui Alfano è alle prese nei suoi panni di ministro dell’Interno, preoccupato – come ha riferito al Parlamento – della “deriva ribellistica” che rischia di investire il Paese. Il secondo fuoco è quello dei “cugini”,…
Archivi
Trasparenza sui mutui: ecco le nuove regole del Parlamento europeo
Il Parlamento europeo si è pronunciato in merito alla trasparenza sui mutui: da oggi tutte le banche europee dovranno seguire le stesse regole per i contratti. Quando un consumatore vuole acquistare un immobile, un primo passo fondamentale è mettere i migliori mutui a confronto, per vagliare le varie proposte delle banche e trovare quello più vantaggioso. Certo, questa verifica è fondamentale,…
I vostri auguri a Formiche.net
A spegnere la prima candelina di Formiche.net sono accorsi in molti. Blogger, collaboratori, lettori affezionati e simpatizzanti hanno affidato a Twitter il loro messaggio di auguri al direttore Michele Arnese e alla redazione del sito che il 12 dicembre del 2012 ha indossato una nuova veste grafica arricchendosi di firme prestigiose, analisi e approfondimenti. Ecco il nostro modo di ringraziarvi…
Perché Orban rischia di mandare in crisi il Parlamento ungherese
Ridurre massicciamente il potere del Parlamento: il piano del primo ministro ungherese Viktor Orbàn rischia di diventare un caso, con una quasi crisi politica nel Paese. E proprio alla vigilia della tornata elettorale europea che nel Paese potrebbe essere un vero e proprio referendum sull’Unione. RIFORME RESTRITTIVE Il governo conservatore di Orbán vuole ridurre il potere del Parlamento in maniera…
Perché il momento di Renzi potrebbe arrivare prima del tempo
Occorre chiedersi se Yoram Gutgeld e altri consiglieri economici del segretario del Partito Democratico conoscano la "teoria delle opzioni reali" applicata alla politica quale sviluppatasi negli ultimi vent’anni da quando Avinash Dixt e Robert Pindyck l'hanno formalizzata in "Investment under Uncertainty", Princeton University Press, 1994. È poco elegante citare i propri lavori ma potrebbe essere di ausilio il testo "Valutare…
Chi dovrà temere le nuove regole dell'Agcom contro la pirateria online
Entrerà in vigore il 31 marzo 2014 il nuovo regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica adottato con voto unanime oggi dal Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Angelo Cardani. La versione finale del testo pubblicato sul sito dell'Agcom dice di aver tenuto conto delle osservazioni emerse nella fase antecedente alla votazione del regolamento anche dal…
Cosa ha detto Vladimir Putin nel suo discorso annuale
Nel suo discorso annuale alla nazione, il presidente russo Vladimir Putin ha assicurato che il suo Paese non sta facendo pressione sull’Ucraina per rifiutare l’accordo con l’Unione europea e consolidare l’alleanza con la Russia. “Noi non imponiamo niente a nessuno. Non stiamo cercando l’egemonia regionale, ma se i nostri soci vogliono lavorare insieme, siamo disposti a continuare con questo impegno”,…
Perché il ratzingeriano Schönborn stigmatizza Bertone
Il cardinale Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna dal 1995, è da sempre considerato uno dei prelati più vicini a Benedetto XVI, il "Professor Ratzinger" come spesso lo definisce. Animatore del Ratzinger Schulerkreis, il circolo degli ex studenti del teologo bavarese eletto Papa nel 2005, in questi giorni era in Italia. Prima tappa a Milano, dove ha tenuto in Duomo una relazione…
Come e perché il movimento dei Forconi è diventato un fenomeno internazionale
Da protesta di piazza il movimento dei Forconi potrebbe trasformarsi presto in un fenomeno di rilevanza internazionale. Perché se da un lato, con le sue peculiarità, è difficile che possa estendersi oltre i confini italiani, dall'altro, per molti osservatori esteri, è parte di una tendenza in crescita in Europa. LA RISPOSTA DEI CITTADINI Secondo la società americana di intelligence Stratfor,…
Diritto d'autore, in arrivo il nuovo regolamento dell'Agcom
Qualcuno parla già del 12 dicembre 2013 come una data da ricordare per l’internet italiano. Il Consiglio Agcom voterà oggi il nuovo schema di regolamento per la gestione dei diritti d'autore sul web che accelera i tempi di accertamento della violazione senza la verifica da parte di un magistrato, rimuovendo così in tempi rapidi dalla Rete i contenuti non a…