Skip to main content

Si è svolta nei Depositi Segreti della Galleria Borghese di Roma la mostra di ritratti firmati da Gloria Thurm und Taxis, e intitolata “Buongiorno Monsignore“. Ad accompagnare i dipinti anche uno scritto di Alessandra Borghese.

LA PITTRICE GLORIA THURN UND TAXIS ALESSANDRA BORGHESE001_resize

Tra gli ospiti dell’evento l’arcivescovo titolare di Urbisaglia e prefetto della Casa Pontificia Georg Gänswein conosciuto più comunemente come Padre Georg, e poi Monsignor Giuseppe Sciacca, il vescovo Marcelo Sánchez Sorondo.
Anche tanti visi noti hanno potuto apprezzare le opere di Gloria Thurm und Taxis. C’erano Lelio Orsini, Mario D’Urso, Ira von Fürstenberg e tanti altri.
Ospite d’eccellenza l’artista statunitense Jeff Koons accompagnato dalla moglie.

GUARDA LA GALLERY FIRMATA UMBERTO PIZZI

Jeff Koons e Padre Georg alla mostra segreta di Gloria Thurm und Taxis. E Pizzi si scatena...

Si è svolta nei Depositi Segreti della Galleria Borghese di Roma la mostra di ritratti firmati da Gloria Thurm und Taxis, e intitolata "Buongiorno Monsignore". Ad accompagnare i dipinti anche uno scritto di Alessandra Borghese. Tra gli ospiti dell'evento l'arcivescovo titolare di Urbisaglia e prefetto della Casa Pontificia Georg Gänswein conosciuto più comunemente come Padre Georg, e poi Monsignor Giuseppe Sciacca, il vescovo Marcelo Sánchez Sorondo.…

Draghi: "Non è il momento di tornare al nazionalismo"

"Non si ha né crescita né equità attraverso la creazione infinita di debito. Allo stesso tempo va tenuto in mente che questo non è momento di tornare al nazionalismo. Se non sono state fatte le riforme strutturali, queste si devono fare che si sia dentro o fuori dall'euro. non è colpa dell'Euro se ci sono certe debolezze nell'Eurozona", ha detto…

Etichette

Ecco chi pagherà i prossimi salvataggi bancari

Sarebbe stato raggiunto un accordo tra Parlamento europeo e Stati membri Ue sul trattamento delle banche in dissesto. La Banking Recovery and Resolution Directive prevede l’anticipo al 2016 del nuovo regime, basato sul principio che la copertura delle perdite di banche insolventi peserà, nella maggior misura possibile, sugli investitori privati e non sui contribuenti. PROTEZIONE E RISOLUZIONE Prevista la protezione dei depositanti assicurati, cioè di…

Scontri alla Sapienza, perché i miei coetanei sbagliano bersagli e slogan

Sarebbe stucchevole commentare le proteste che esplodono in tutta Italia con la solita tirata un po' borghese e bacchettona della violenza che fa male, ma che le persone vanno aiutate. Tutto già detto, visto, sentito, insomma scontato. Il malessere che aleggia nel Paese è rabbioso, affamato, infiammato, ma le soluzioni sembrano andare in un verso che è la causa della…

Non rubate le ali ad Alessandra Celletti

Eccomi di ritorno da un periodo un po' particolare. Torno a parlare qua di un'artista che seguo con passione e con affetto. Un'artista che per me è anche un'amica: Alessandra Celletti. Una persona di grande sensibilità e talento che mi ha colpito profondamente dal primo istante che l'ho incontrata, per lo stile, per il modo di porsi e per il suo…

La pazza idea di Enrico Letta su Poste

Avremo lavoratori-azionisti alle Poste e in altre aziende pubbliche? Presentando alle Camere il nuovo programma di governo, Enrico Letta non lo ha escluso. Per ora si tratta solo di un'ipotesi abbozzata timidamente, ma conferma che l'idea della partecipazione dei dipendenti alla proprietà (o agli utili) dell'impresa è come un fiume carsico: scorre silenziosa nelle culture storiche delle grandi forze politiche…

La Destra che non si vede

I sondaggi demoscopici più recenti non enfatizzano i dati relativi alle formazioni politiche di destra. Ovvero li comprendono in un generico gruppo di "altri" che costituisce un modo per sospettare che i rilevatori non abbiano neppure rivolto domande specifiche sulla destra politica così com’è agli intervistati. Anche per questo il libro col quale Mauro Mazza e Adolfo Urso (Vent’anni e…

Così Letta può togliere i "forconi" dalle mani di Grillo (e Renzi)

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sulla Gazzetta di Parma E al terzo giorno di proteste, Silvio Berlusconi decise di non inforcare i Forconi. Salta l’incontro del Cavaliere con i rappresentanti del movimento per molti versi ancora indecifrabile e con troppi ultrà. Ma che, piazza dopo piazza, sta infiammando il disagio degli italiani. Intanto in Parlamento va in scena…

Le regole sui bond sovrani spaccano in due l’Europa

Con discrezione davvero svizzera, la Bri ha acceso una miccetta capace di far deflagrare la bomba accesa sul tavolo dei regolatori sul futuro trattamento dei bond sovrani. Nell’ultimo Quaterly Bulletin a un certo punto, dopo un lungo studio sull’andamento del rischio nel mondo, la Bri ha infilato un box di due paginette appena che di sicuro solo pochi maniaci hanno…

La crisi disperata e la soluzione che deve venire dalla politica

Pubblico questo articolo, come ha fatto oggi il giornale La Cosa Blu - Tutti per le Libertà, per ampliare e innescare - spero - un dibattito su questa drammatica questione, molto trattata con categorie ideologicamente fisse e stabili, ma incapaci di inquadrare il profondo disagio sociale in corso. Solo la politica può incanalare democraticamente e comprendere questa tensione. Altrimenti sarà…

×

Iscriviti alla newsletter