Skip to main content

Le ambasce europee, da ieri, hanno un nome: Draghi.
Il sospetto aleggiante sui mercati da qualche giorno, ovvero che la stabilizzazione dell’inflazione europea e il rimbalzo in alcune serie macroeconomiche avrebbe prodotto un irrigidimento nel Governing Council della Banca centrale europea, è diventato realtà alle 14.30, quando il suo Presidente ha raffreddato le speranze di nuovi provvedimenti a breve.

ANDIAMO CON ORDINE

La seduta asiatica ha tenuto il tono contrastato che la contraddistingue da giorni. Alla pesantezza di Tokyo, disturbata dalla forza dello Yen, ha fatto da contraltare una India ispirata dalla possibilità che l’opposizione ottenga una vittoria elettorale alle elezioni locali. Male Sydney dopo il trade balance peggio delle attese.

MERCATI EUROPEI

La mattinata europea è trascorsa in preda alla consueta paralisi che precede i grandi eventi.  L’upgrade dell’outlook della Spagna e una buona asta di Bonos hanno controbilanciato la lieve incertezza legata alla pronuncia della Consulta sul Porcellum.
L’unica certezza era che né l’ECB né la Bank of England avrebbero mosso i tassi ieri, per cui lo show sarebbe cominciato alle 14.30.

LA PRIMA SCOSSA

La prima emozione l’ha data la revisione al GDP US del terzo trimestre 2013, battendo sonoramente le stime (3.6% da precedente 2.8% e vs attese per 3.1%). Il grosso della sorpresa è dovuto ad un ulteriore accelerazione dell’accumulo di scorte, che aggiungono un 1.7% circa, la più grossa contribuzione da 2 anni a questa parte ad un GDP trimestrale. Ciò deve moderare un po’ l’entusiasmo per il dato headline, visto che in assenza di un forte incremento di domanda, il magazzino sottrarrà crescita ai trimestri successivi. Ma si notano anche miglioramenti in altre componenti, come la spesa per investimenti, e i consumi di beni durevoli, che fanno ben sperare. In generale un buon dato, anche se non quanto suggerisce il numero di sintesi, che segnala una prosecuzione del trend di accelerazione della crescita lungo il 2013, pur da livelli iniziali bassi.
La reazione del mercato è stata coerente con un incremento delle probabilità di un tapering tra 2 settimane: equity e treasuries in discesa e$ in recupero.

IL DISCORSO DI DRAGHI

Subito dopo, è stata la volta di Draghi di catalizzare l’attenzione.
Lo statement del presidente ECB ha offerto poche novità, e scarsissimi segnali di urgenza nel mettere mano all’arsenale. Le previsioni macro hanno subito poche modifiche (+0.1% a 1.5% di GDP per il 2014) e quelle di inflazione sono state moderatamente ritoccate al ribasso (-0.2% a 1.1% nel 2014) con il bilancio dei rischi ancora in equilibrio e le aspettative a medio termine fermamente ancorate. Il recupero di 0.2% del inflazione EU a novembre è stato sottolineato e indicato come atteso. In altre parole, la situazione è sotto controllo e il rischio deflazione trascurabile.

LE MISURE STRAORDINARIE

Venendo alle misure straordinarie, Draghi ha ribadito che l’ECB ha parecchie opzioni di politica monetaria a disposizione, ma ha chiarito che al momento non esistono le condizioni per applicarle e che la scelta tra le varie misure dipende dal tipo di rischio che si materializza, e da un attenta valutazione degli effetti collaterali. Parlando specificamente dell’LTRO, il Presidente ECB ha dichiarato che misure generiche come quelle varate 2 anni fà hanno svolto la loro funzione di supporto al settore bancario europeo e al debito pubblico dei paesi periferici. Ora la situazione è cambiata, e una nuova LTRO deve essere disegnata in modo da raggiungere l’economia reale e non per fungere da sussidio per gli Istituti bancari. Infine Draghi ha posto l’accento sulla Asset Quality Review, dichiarando che è fondamentale per ripristinare la salute e la fiducia nel sistema bancario, e quindi deve essere rigorosa e credibile. L’ECB si guarderà da addolcirne i parametri, limitandosi a gestirne i rischi con misure appropriate.

LE REAZIONI DEL MERCATO

In generale, Draghi sembra aver inteso ridimensionare le attese di easing aggressivo alimentate dalla mossa a sorpresa dello scorso meeting, e dalle successive dichiarazioni dei vari membri. A giudicare dalla reazione del mercato, sembra esserci riuscito.
L’€ ha rapidamente annullato l’effetto GDP US, facendo segnare i massimi da oltre un mese. I tassi sono corsi a prezzare un ECB meno acccomodante delle attese. L’equity europeo ha accelerato al ribasso, per chiudere sui minimi di seduta.
L’implicita critica al carry trade, contenuta nella considerazione che ulteriori misure devono raggiungere l’economia reale e non offrire un sussidio alle banche, ha picchiato duro sul settore (stoxx banks -1.6%), e sugli strumenti di tale trade:  a fine seduta i titoli di stato italiani e spagnoli (con buona pace dell’upgrade) presentano allargamenti significativi (6/7 basi points), con particolare focus sulla parte breve.

Sorprendentemente, Wall Street, pur senza incantare, resta in gran parte impermeabile alla volatilità di origine europea, confermando la teoria esposta giorni fa di una alta componente di riallocazione geografica in questi movimenti.
A questo punto, chi vuol giocarsi un rimbalzo degli asset europei, dopo il violento repricing delle ultime 4 sedute, deve contare su una sua tenuta. Personalmente, non sono troppo fiducioso.

Che cosa ha davvero detto e fatto l'Oracolo Draghi

Le ambasce europee, da ieri, hanno un nome: Draghi. Il sospetto aleggiante sui mercati da qualche giorno, ovvero che la stabilizzazione dell'inflazione europea e il rimbalzo in alcune serie macroeconomiche avrebbe prodotto un irrigidimento nel Governing Council della Banca centrale europea, è diventato realtà alle 14.30, quando il suo Presidente ha raffreddato le speranze di nuovi provvedimenti a breve. ANDIAMO…

Come agirà la commissione (alla Ratzinger) di Papa Francesco contro la pedofilia

Il Papa ha accolto la proposta formulata dalla consulta incaricata di studiare la riforma della curia romana e di consigliarlo nel governo della chiesa universale: in tempi brevi sarà istituita una commissione che si occuperà di prevenire e combattere gli abusi sessuali su minori. A illustrare il piano è stato ieri mattina il cardinale Sean O'Malley, arcivescovo di Boston e…

Bce, banche e banchette. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NOT “TOO BIG TO FAIL” Il Segretario al Tesoro americano Jack Lew ha chiesto una maggiore cooperazione internazionale per frenare il potere bancario (Financial Times). Ma davvero si può scegliere di non…

Italia dei rifiuti, tra troppa discarica e poco riciclo

Un’Italia che ancora non funziona come dovrebbe nella gestione dei rifiuti, lontana dai Paesi europei nel ricorso all’uso della discarica, e che dovrebbe “sbloccare la normativa per adeguarsi” a pratiche più virtuose. Anche se il recupero e il riciclo mostrano segnali incoraggianti, specie quelli di carta, vetro e acciaio nonostante la crisi. E’ un Paese ‘spaccato’, tra l’esasperazione del conferimento…

Che cosa chiede Napolitano ai partiti. La rassegna stampa politica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Legge elettorale Scontro tra Camera e Senato: Montecitorio chiede che la legge in stallo a Palazzo Madama torni tra le mani dei deputati. Probabile un tavolo Boldrini-Grasso per definire…

Nelson Mandela, la biografia completa

“Nelson Mandela per me è più di un uomo: un simbolo di giustizia, di uguaglianza e di dignità per tutto il pianeta… Il mondo rimane un luogo di grandi divisioni, conflitti, ineguaglianza, povertà e ingiustizia… Lui ha portato una nuova voce di speranza che questi problemi possano essere affrontati; che possiamo cambiare il pianeta e renderlo un posto migliore”. Con…

Bertinotti e Pomicino "a volte ritornano" con Fiori. Le foto di Umberto Pizzi

Un tentativo di ricompattare tutti i partiti di vocazione cattolica nati dopo la dissoluzione della Democrazia Cristiana, è questo l'intento del nuovo libro di Publio Fiori "A volte ritornano. I cattolici per una nuova stagione politica". Si potrebbe pensare: una foto già vista e ormai sbiadita dal tempo, dopo tutto non si può ricostruire quel che ormai non funziona più…

africa

Che cosa sta succedendo, e perché, nella Repubblica Centrafricana. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CRISI CENTRAFRICANA Un contingente di 650 soldati francesi inviato nella Repubblica Centrafricana per proteggere i civili dai massacri (almeno un centinaio i morti), dopo che la capitale è stata attaccata dalle…

Nelson Mandela in libri, film e canzoni

Libri 1. Lungo cammino verso la libertà. Autobiografia di Nelson Mandela (Feltrinelli, 1995) 2. Io, Nelson Mandela. Conversazioni con me stesso di Nelson Mandela. Con prefazione di Barack Obama (Sperling & Kupfer, 2010) 3. Le mie fiabe africane di Nelson Mandela (Donzelli, 2004) § 4. Ama il tuo nemico. Nelson Mandela e la partita di rugby che ha fatto nascere una nazione di Carlin…

Storia e segreti di Nelson Mandela. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NELSON MANDELA 1918-2013 Morto a 95 anni l’eroe che sconfisse l’apartheid. A dare l’annuncio è stato il presidente sudafricano Jacob Zuma in un discorso televisivo alla nazione (Repubblica). Negli ultimi mesi…

×

Iscriviti alla newsletter