Skip to main content

L’annuncio di Pechino il 23 novembre della creazione di un’ADIZ (Air Defense Identification Zone) ha risvegliato “venti di guerra” sul sistema Asia-Pacifico, che va ormai esteso all’Oceano Indiano e alla contesa fascia del confine fra la Cina e l’India. In tali regioni esistono i maggiori contenziosi territoriali del mondo, resi pericolosi da una rinascita del nazionalismo in tutti i Paesi. La Cina rivendica la completa sovranità e il diritto di sfruttamento economico sulle risorse sottomarine e il patrimonio ittico dei Mari Cinesi Meridionale e Orientale. Gli altri Stati rivieraschi non ne vogliono sapere. Il contenzioso non è di sostanza. Ha valenza simbolica, quindi per la politica interna dei vari paesi interessati. Suscita emozioni che rendono incontrollabile l’escalation d’incidenti.

CINA SENZA ALLEATI
Nessuno ha interesse a iniziare deliberatamente un conflitto. Pechino sa benissimo che gli USA interverrebbero, sebbene a malincuore. Il disastro che ne conseguirebbe sarebbe ben superiore a qualsiasi beneficio. Nessuno è disposto a rischiare un Armageddon. Gli USA, che dispongono di potenti alleati, alla fine prevarrebbero. La Cina è handicappata dalla geografia. Le vie di comunicazione marittima, vitali per la sua economia – da quando l’integrazione nell’economia mondiale l’ha trasformata da continente autonomo in isola – sono controllate sia verso l’Oceano Indiano sia verso il Pacifico dalle potenti Marine degli USA e da quelle alleate. La Cina non ha alleati, eccetto il Pakistan e la Corea del Nord. Le servirebbero poco. Sarebbe meglio per Pechino perderli invece di trovarli.

UNA GUERRA DISASTROSA
Taluni, facendo riferimento a quanto avvenne fra Sparta e Atene e fra la Gran Bretagna e la Germania guglielmina, sono persuasi dell’inevitabilità di un conflitto fra Washington e Pechino. Le potenze in declino relativo – come ricorda Tucidide, descrivendo magistralmente le cause delle guerre del Peloponneso – sono sempre sospettose e timorose della crescita della potenza di quelle emergenti. Prima di perdere la loro superiorità sono portate a far scoppiare un conflitto. Altri la pensano in modo diverso. Una guerra fra gli USA e la Cina, quali che ne siano gli esiti, sarebbe disastrosa per entrambi. Per di più USA e Cina sono economicamente interdipendenti. Non significa nulla. Anche fra la Germania e la Gran Bretagna esisteva nel 1914 una forte interdipendenza. Tra gli USA e la Cina di fatto esiste, sotto il profilo economico e finanziario, un legame simile a quello esistente in campo nucleare fra Washington e Mosca durante la guerra fredda. Esso era costituito dalla MAD o Mutual Assured Destruction, base della dissuasione reciproca e una delle principali ragioni per la quale la guerra fredda non era divenuta “calda”.

QUESTIONE DI CREDIBILITÀ
La dissuasione non dipende solo dalle capacità materiali di arrecare all’avversario danni inaccettabili anche dopo averne incassato un attacco preventivo. Dipende dalla credibilità politica di impiegare tutta la potenza di cui si dispone per proteggere un alleato. Essa è essenziale in ogni sistema di “dissuasione estesa”.

IL “BALLETTO” DI BIDEN
Riassicurazione degli alleati e tentativo di non aggravare i contrasti fra Washington e Pechino, hanno costretto il vicepresidente americano Joe Biden – durante il suo recente viaggio in Giappone, Corea del Sud e Cina – ad una specie di “balletto”, cioè a dare un colpo al cerchio e uno alla botte. La credibilità degli USA è stata posta in gioco, non tanto a Pechino, ma a Tokyo e a Seul. È un fatto pericoloso. La forza americana nel sistema Asia-Pacifico dipende non solo dalla 7^ Flotta, ma dal fatto che gli alleati non abbiano dubbi sull’affidabilità USA.

LA RETORICA DEL PIVOT TO ASIA
Non basta la retorica del Pivot on Asia o che Obama si dichiari “primo presidente americano del Pacifico”. Qualora tale fiducia venisse erosa, i Paesi ora alleati formalmente o di fatto con gli USA soprattutto nel Sudest Asiatico cercherebbero un appeasement con la Cina, con la quale hanno vantaggiose relazioni commerciali e di cui un tempo erano vassalli. Altri, come il Giappone e la Corea del Sud, si doterebbero di un deterrente nucleare in proprio. È una prospettiva certamente temuta da Pechino. È all’origine della persuasione di molti esperti strategici cinesi che la presenza USA sia nell’interesse cinese, con il suo ruolo stabilizzante. Tale concetto è alla base della politica del cosiddetto peaceful development, punto centrale della politica estera e di sicurezza cinese dal 1995. Per esso, la Cina dovrebbe continuare ad essere una potenza dello status quo, almeno fino a quando riuscirà a risolvere i suoi pesanti problemi interni e a rafforzarsi per poter sfidare gli USA e i loro alleati con qualche probabilità di successo. Ci vorranno decenni. Nel frattempo, la Cina, con il suo incombente declino demografico, rischia di divenire vecchia prima di essere ricca e potente.

IL NAZIONALISMO CINESE
La scuola opposta, quella nazionalista, facente capo alla fazione del Partito a cui sembra appartenere l’attuale presidente Xi Jinping, all’Università di Pechino e alle Forze Armate ritiene che la Cina possa ormai modificare a proprio vantaggio l’attuale status quo. Durante il recente incontro con Obama, Xi Jinping ha affermato che l’Oceano Pacifico è sufficientemente grande per consentire la convivenza di due superpotenze. Faceva di certo riferimento alle tesi elaborate all’Università di Pechino secondo cui un accordo fra USA e Cina (la c.d. “Chimerica”) dovrebbe essere fonData sull’egemonia degli USA sull’ “emisfero orientale” e della Cina su quello “occidentale”, separati da un meridiano ad un migliaio di km ad Ovest delle Hawaii. Per gli USA significherebbe abbandonare al loro destino gl alleati asiatici.

LA STRATEGIA DI WASHINGTON
Washington non accetterà mai tale soluzione. Anzi cerca di rafforzare i legami anche economici con essi. L’iniziativa in corso al riguardo è la TPP – TransPacific Partnership – accordo economico fra una quindicina di Stati delle due Americhe e dell’Asia Orientale, il quale esclude la Cina. Il suo scopo non è solo di rafforzare l’economia americana, ma anche di diminuire la dipendenza economica degli alleati asiatici degli USA dalla Cina. In questo contesto di reciproca competizione e sospetto, vanno esaminati i risultati del viaggio asiatico di Biden e il problema della ADIZ.

Perché Usa e Cina non si faranno mai la guerra

L’annuncio di Pechino il 23 novembre della creazione di un’ADIZ (Air Defense Identification Zone) ha risvegliato “venti di guerra” sul sistema Asia-Pacifico, che va ormai esteso all’Oceano Indiano e alla contesa fascia del confine fra la Cina e l’India. In tali regioni esistono i maggiori contenziosi territoriali del mondo, resi pericolosi da una rinascita del nazionalismo in tutti i Paesi.…

Il mondo piange Nelson Mandela. Lo speciale di Formiche.net

Nelson Mandela è scomparso. Il padre della lotta contro l'apartheid, il sistema di segregazione razziale in Sudafrica e Namibia, è morto oggi a 95 anni. La commozione è mondiale. Tutti i leader mondiali hanno espresso il loro cordoglio per la scomparsa di "Madiba", il suo soprannome. Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha detto che “abbiamo perso uno degli…

Samantha Cristoforetti, vita e curiosità della prima italiana nello spazio

Nata a Milano il 26 aprile 1977, Samantha Cristoforetti sarà la prima italiana italiana nello spazio. Astronauta dell'Esa in forza all'Aeronautica Militare, raggiungerà la stazione spaziale internazionale a bordo della navetta russa Soyuz per una missione di circa sei mesi che ha preso il nome di "Futura". CLICCA QUI PER VEDERE LA FOTOGALLERY DELL'ASTRONAUTA ITALIANA CLICCA QUI PER VEDERE IL…

farmaco

L'Ocse sfata le leggende sulla spesa pubblica per i farmaci

Lo sapete che la spesa pubblica per i farmaci in Italia è più bassa rispetto agli altri Paesi europei? Vi sembra strano? Eppure è quello che ha certificato, numeri alla mano, il massimo esperto del settore all'Ocse che ha così sfatato alcune leggende. IL CONFRONTO DELL’OCSE Franco Sassi, economista e responsabile area Economia della prevenzione dell'Ocse (Organizzazione per la Cooperazione…

Il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore manganellano Coldiretti e De Girolamo

Numeri, tesi e falsità sul Made in Italy alla luce delle analisi che Corriere della Sera e Sole 24 Ore (ma anche Coldiretti e Confindustria) avanzano sulla protesta andata in scena al Brennero e sotto Montecitorio. Nel mezzo l'amarezza per un settore, quello dell'agroalimentare biancorossoeverde, che si sente non troppo seguito e tutelato dalla politica. Anche se molti addetti ai…

L'imbroglio del Mattarellum

Si fa presto a dire, anche se a farlo è il presidente della Repubblica, che dopo la bocciatura del premio di maggioranza e delle liste bloccate da parte della Corte Costituzionale occorre “ribadire il superamento del sistema proporzionale già sancito dal 1993”, con un referendum promosso dai radicali e da Mario Segni. Occorre cioè evitare, con opportuni interventi legislativi, che…

L’unione dei populisti euroscettici

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali “Populisti di tutta l’Europa unitevi”, sotto l’insegna dell’euro-scetticismo. L’invito a una voce viene dalla presidente del Front National francese Marine Le Pen e dal leader del Partito per la libertà olandese (Pvv) Geert Wilders: insieme per liberare i popoli dell’Unione, “dal mostro chiamato Bruxelles”. L’accordo, generosamente definito “storico”, è stato siglato all'Aia in vista…

Realfonzo interroga il Pd sull'Europa ma Renzi, Civati e Cuperlo non rispondono (finora)

C'è un grande assente nel dibattito tra i candidati alle primarie del congresso per la segreteria del Partito Democratico: l'Europa. Ne è convinto Riccardo Realfonzo, professore ordinario di Fondamenti di Economia Politica all’Università degli Studi del Sannio, ed esponente di un fronte progressista con passione politica. L'INTERVISTA A FORMICHE.NET In una conversazione con Formiche.net, l'economista - da anni uno dei…

Renzi imbarca Prodi. Colpaccio o autogol?

A volte ritornano. E Prodi sale sul carro del vincitore, Matteo Renzi. Un virgulto DC. Prima poltrona occupata da Prodi fu quella di  ministro dell' Industria nel 1978 con zu Giulio Andreotti. 2 volte, Romano fu piazzato da De Mita a Capo del carrozzone clientelare IRI. Sui "fondi neri" IRI fu torchiato da Tonino Di Pietro nel 1993, si sentirono…

Addio a Nelson Mandela

In questo post, voglio ricordare la figura immensa di Nelson Mandela. Un uomo e un politico tra i più influenti. Ha dato speranza, dignità e libertà al suo popolo. Ha lottato contro l'odio e contro l'ignoranza, ha sofferto in prima persona la persecuzione e l'odio. Nelson Mandela è l'esempio di uomo e di politico raro che serve al mondo, specialmente…

×

Iscriviti alla newsletter