Skip to main content

Mentre gli italiani sono interattenuti dalle vacue e noiose diatribe dei politici attorno a riposizionamenti i cui contenuti sono alieni dalla realtà del paese, dell’Europa e del mondo, in questo scorcio di 2013 si giocano le molto reali carte del nostro futuro prossimo.

In modo schematico seguono tre situazioni tra le più importanti per il nostro avvenire.

Ucraina

Per circa 300 anni l’Ucraina è stata parte dell’Impero russo degli Zar e poi dell’URSS. Il sud e l’est dell’Ucraina è abitato da persone etnicamente russe e in questo territorio risiede l’insieme delle strutture produttive industriali del paese. La Crimea è Russia (fu donata da Kruscev all’Ucraina per celebrare l’unione russo-ucraina) ed ospita irrinunciabili basi e installazioni militari russe. L’area sudoccidentale dell’Ucraina è quella dei piccoli proprietari terrieri (Kulak) che hanno da sempre manifestato sentimenti nazionalistici, persino favorevoli all’invasione della Wehrmacht tedesca, poi repressi duramente in epoca staliniana, e oggi forse i soli ipotetici beneficiari dell’adesione all’Unione Europea. È sul sostegno di questi ultimi che l’UE ha strutturato la sua politica di negoziato, offrendo fondi strutturali e agricoli. In pratica, i capi dell’UE (Van Rumpuy; Barroso; Ashton; Schultz) hanno cercato di ‘comprare’ il sostegno di queste popolazioni. Ma è proprio nel campo UE che i timori di Francia e Spagna, preoccupate della concorrenza nell’agricoltura, hanno pesato tanto da diluire le offerte europee trasformandole piuttosto in promesse per l’adesione ai ‘valori europei’. Purtroppo l’UE non vuole ammettere il fallimento politico e diplomatico del negoziato sull’insieme del ‘partenariato orientale’ e insiste nell’agitare i fantasmi delle ‘rivoluzioni colorate’ (non è bastata l’assurda enfasi sulle ‘primavere arabe’?). Il presidente Yanukovic ha fatto pragmaticamente la cosa più giusta: rinviare l’accordo commerciale con l’UE fino a quando anche la Russia e l’UE non avranno trovato un accordo bilaterale. Un gesto patriottico che ha evitato il tracollo economico e le ritorsioni commerciali, ma forse anche militari, di Mosca. Adesso, qualcuno da Bruxelles deve andare a spiegarlo ai manifestanti che incoscienti protestano al freddo e sono purtroppo repressi dalle forze dell’ordine ucraine. Anche in considerazione della valenza ucraina per le forniture di gas all’UE, è evidente che sarebbe stupido far precipitare il paese nel caos alle porte dell’inverno.

Golfo, Iran, Iraq, Siria

Tra qualche giorno (6-8/12) iniziano i ‘dialoghi’ di sicurezza a Manama, Bahrein, ai quali partecipa il gota della comunità internazionale convenuta dal noto network britannico IISS. È bene non dimenticare che proprio in questo paese l’Arabia Saudita ha ‘nazionalizzato’ il Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) inviando proprie truppe per la violenta repressione della consistente minoranza sciita. Ai ‘dialoghi’ ci sarà il ministro degli esteri iraniano oltre al sottosegretario alla difesa americano e importanti delegazioni da tutta la regione e da altre parti del mondo. Il tema di quest’anno è “il nuovo assetto di potere nel Golfo”, dopo l’accordo programmatico americano-iraniano testimoniato dalla partecipazione a Ginevra dei vertici del P5+1. Ma si parlerà anche di Siria. Non va dimenticato, infatti, che per la prima volta il presidente siriano Assad ha chiaramente detto che il suo paese è in guerra con l’Arabia Saudita, accusata di sostenere e pagare le truppe jihadiste che hanno invaso la Siria provocando la guerra in corso. La posizione dello ‘stranamore’ israelo-saudita sull’Iran e sugli Hezbollah è nota tanto quanto il rischio, purtroppo reale, che la coppia ritenga opportuno non aspettare che l’accordo con l’Iran produca effetti di pacificazione della regione. A questo si aggiungono le smanie geopolitiche di attori regionali come Turchia, Qatar, e Iraq che contribuiscono a rendere il teatro mediorientale molto esplosivo. Non va dimenticato anche che il previsto ritorno dell’Iran nel commercio internazionale dell’energia (se le sanzioni occidentali saranno ridotte) avrà un effetto dirompente sulle quotazioni di grezzo, abbassandole, e di conseguenza farà emergere il bluff speculativo, sia finanziario sia geopolitico, che gli americani hanno sostenuto sugli effetti benefici dell’estrazione dagli scisti d’argilla (shale). Quindi nei ‘dialoghi’ di Manama si parlerà del nostro futuro prossimo.

Cina

Molta attenzione è stata prestata agli annunci del Plenum del Partito Comunista Cinese in materia di economia. Con enfasi si è sottolineata la ‘svolta’ per l’apertura interna del mercato della Cina, abbandonando le politiche che favorivano le grandi industrie di stato, facilitando l’accesso alla proprietà privata e alla mobilità geografica. Invece, è stato praticamente eluso il fatto che la Cina ha annunciato di non voler più ricorrere alle riserve di valuta straniera per sostenere la propria crescita economica. Questo significa, in pratica, che la Cina smetterà progressivamente, ma sensibilmente, di comprare titoli di stato esteri, principalmente in dollari americani. Per Obama è una notizia durissima, peggiore dei problemi dell’Obamacare. In questo modo si mette a rischio la tenuta della politica espansiva (cioè stampare dollari) che la FED è costretta a continuare. I nodi al pettine per gli USA torneranno a metà febbraio quando svanirà la ‘pace’ sul ‘fallimento fiscale’ (fiscal cliff). Forse questo spiega il rinnovato impegno militare americano a sostegno del Giappone per contrastare la dichiarazione cinese di “zona di informazione della difesa aerea” sulle isole contese nel Pacifico. Insomma, all’annuncio economico è subito seguito un messaggio aggressivo, di difesa aerea americano-giapponese. Quindi, non c’è da stare troppo tranquilli.

L’Italia s’avvita. Il mondo rischia l’esplosione!

Mentre gli italiani sono interattenuti dalle vacue e noiose diatribe dei politici attorno a riposizionamenti i cui contenuti sono alieni dalla realtà del paese, dell’Europa e del mondo, in questo scorcio di 2013 si giocano le molto reali carte del nostro futuro prossimo. In modo schematico seguono tre situazioni tra le più importanti per il nostro avvenire. Ucraina Per circa…

Presentazione del libro "I compagni del Monte"

Venerdì 6 dicembre, dalle 17.30, a Pisa, presso il Palazzo dei Cavalieri di Santo Stefano, sarà presentato il libro “I compagni del monte – Politici e banchieri di una storia italiana” (Cantagalli) di Tommaso Strambi. Modera Alberto Brandani, presidente della Fondazione Formiche.

Aperithink con Yoram Gutgeld

Giovedì 5 dicembre dalle 18.30 alle 20 presso il ristorante Galleria all’interno della Galleria Sordi a Roma si terrà il sesto meet up di Aperithink, l’appuntamento settimanale di Formiche, in collaborazione con Aleteia. L’ospite sarà Yoram Gutgeld, con cui si discuterà del suo nuovo libro "Più uguali più ricchi" e del programma economico di Matteo Renzi.

AMA - Roma Capitale, "stiamo lavorando" con licenza di impunità

sabato, roma, via archimede. un camioncino dell'ama blocca la strada per raccogliere i cartoni dall'apposito bidone. due metri in avanti tre posti liberi sul ciglio della strada. costretti dai clacson a spostare il camioncino gli addetti hanno apostrofato gli automobilisti: "stiamo lavorando!". non una richiesta di comprensione per l'inutile disagio arrecato, ma la pretesa di una eccezionalità perché impegnati a…

Renzi ingabbiato da Napolitano

La nota politica del gruppo di Forza Italia alla Camera questa mattina ribattezzava Matteo Renzi “Matteuccio I”. Ma in realtà è un altro il re che sembra prevalere oggi in Italia: re Giorgio. I disegni del capo dello Stato, Giorgio Napolitano, rischiano di mettere i bastoni fra le ruote alle mire dell’imminente segretario del Pd. Napolitano è da sempre uno…

Le strambe similitudini fra Pd e Dc

Da diversi mesi su diversi media, in particolare sul Corriere della Sera, si va sostenendo che il Partito democratico si va demo-cristianizzando. Tale osservazione, più paradossale che realistica, si fonda unicamente sulla circostanza che tanti lustri orsono Enrico Letta e Matteo Renzi militarono, giovanissimi, nella Dc. Questa tesi, ultimamente sostenuta da Ernesto Galli Della Loggia, francamente surreale, viene motivata con…

Letta, Renzi e le piccole intese che fanno traballare l'esecutivo

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sulla Gazzetta di Parma Non che gli italiani, dopo trent’anni di chiacchiere vibranti, ci avessero fatto molto affidamento. Ma adesso che le grandi intese, come il caffè, si sono ristrette, svanisce l’illusione di quella riforma con tanto di “comitato dei saggi” che l’ispirava e di Quirinale che l’invocava. Addio sogni di gloria. Sarà…

Fame di lusso in Borsa. Moncler fa festeggiare i fondi Eurazeo, Carlyle e Brands

La domanda ha già superato di 12 volte l’offerta per Moncler che debutta sul listino principale di Piazza Affari il prossimo 16 dicembre. L’indiscrezione, raccolta nel corso del roadshow che si è svolto stamattina a Milano, conferma quello che gli analisti dicevano da tempo: e cioè che, indipendentemente da come si valutino i multipli, e nel caso in oggetto sembrerebbero…

La "Cattedrale" d'arte svizzera a Roma

[gallery ids="194646,194645"] Nasce l'arte federalista: solo la Svizzera poteva ospitare un progetto come "Cattedrale", un’opera, commissionata dall’Istituto Svizzero di Roma, costruita durante tre incontri di lavoro e di discussione, tra i mesi di giugno e novembre 2013, da Sunah Choi, Enzo Cucchi, Michele Di Menna, Paolo Do, Daniel Knorr, Salvatore Lacagnina, Victor Man, Lorenzo Micheli Gigotti, Dan Perjovschi, Fabio Marco…

Letta e Renzi, cavalli di razza o ronzini?

E’ un po’ d’ufficio e un po’ d’amicizia l’ottimismo di Dario Franceschini sullo sviluppo dei rapporti fra Enrico Letta e Matteo Renzi. D’ufficio perché come ministro per i rapporti con il Parlamento egli è tenuto a diffondere fiducia sulla capacità di sopravvivenza del governo, minacciata sia dai margini della maggioranza, ridottisi dopo il passaggio della rinata Forza Italia di Silvio…

×

Iscriviti alla newsletter