La Consulta ha bocciato il Porcellum dichiarandone l'incostituzionalità. Sicuramente è un fatto importante per chi come il sottoscritto (e molti altri) dichiara da mesi che questa legge elettorale era da cancellare. Ci troviamo, oggi, in una condizione senza precedenti in cui l'intero Parlamento è stato dichiarato non legittimo. Una situazione vergognosa per un paese democratico e importante come l'Italia prossima…
Archivi
Sfascisti in azione dopo la Consulta
La Corte Costituzionale, bontà sua, ha riconosciuto al Parlamento, come ha precisato in un documento ufficiale dopo sei ore di camera di consiglio, che “può sempre approvare nuove leggi elettorali”, se ne avrà naturalmente la voglia e i numeri. Ma intanto dalla legge in vigore la Corte, in tempi assai più rapidi di quanto non fosse stato previsto o addirittura…
Camere di nani e ballerine picconate da Consulta. Decadrà la decadenza del Cav.?
Delegittimando l'attuale Parlamento, non eletto dal popolo, ma nominato dai capataz dei partiti- sulla base del pessimo "Porcellum", ideato dall'eminente statista di Brescia, Calderoli- la Consulta, con un'entrata inevitabile ma a gamba tesa, ha, in pratica, tolto validità, politica, e legittimitá, morale, agli atti compiuti dalle Camere. Anche, pertanto, a decisioni, molto discusse e al limite, se non oltre la…
Confindustria e Coldiretti bisticciano sul Brennero
Una protesta che ha bloccato fisicamente la frontiera del Brennero tra Italia e Austria in difesa del made in Italy, sulla scorta di una vera e propria "battaglia di Natale: scegli l'Italia". E' l'iniziativa promossa da Coldiretti per difendere le importazioni di bassa qualità che invece vengono spacciate come italiane, circostanza che ha prodotto la chiusura di 140mila aziende italiane…
Per chi palpita il cuore della Cgil alle primarie del Pd
L'anno scorso Susanna Camusso offrì il suo caloroso appoggio all'investitura popolare di Pier Luigi Bersani, accompagnato da una polemica astiosa nei confronti di Matteo Renzi. Domenica prossima, invece, non parteciperà alle primarie del Pd. Perché - ha spiegato - questa volta si elegge il segretario di un partito, e non il candidato del centrosinistra alla premiership. La leader del sindacato…
“Andreatta e Ciampi seppero guardare avanti”, condannando l’Italia alla deindustrializzazione.
Il dibattito che si svolge in Europa e in Italia sulle scelte di politica economica e monetaria nascondo la verità. La decisione di attuare all’inizio degli anni ’80 una politica di privatizzazione della politica monetaria, in Europa tramite lo SME e poi l’euro, è stata una grave decisione politica. Oggi leggiamo di un Romano Prodi che accusa la Mediobanca di…
Tutti gli obiettivi della visita di Biden in Cina
Il vicepresidente americano, Joe Biden, ha iniziato oggi la sua visita ufficiale in Cina. Al centro dell’agenda ci sono la disputa con il Giappone per le isole contese e le tensioni dopo la decisione di Pechino di creare una nuova zona di difesa aerea. IL SOSTEGNO AL GIAPPONE Biden è arrivato a Pechino dopo una tappa a a Tokio. Il…
Piuttosto che rottamare, meglio valorizzare
"Rottamazione", secondo il dizionario Gabrielli, significa ”provvedimento legislativo o strategia politica tesa a incoraggiare la demolizione di autoveicoli e motoveicoli tecnologicamente superati, ritenuti dannosi per l'ambiente”. Non aggiornatissimo, purtroppo. Tuttavia, la strategia della demolizione di un sistema “dannoso” per l’ambiente pare essere in gran voga, e caratterizzata da un criterio di selezione della nuova classe dirigente apparentemente fondato su criteri anagrafici…
Gli italiani e le assicurazioni auto, cresce la mobilità sostenibile
Secondo lo studio della compagnia di assicurazioni auto Linear, sono in crescita gli italiani che scelgono la mobilità sostenibile per rispettare l’ambiente. Sarà che la sensibilità ecologica, specie tra le nuove generazioni, è più spiccata, o che gli italiani cercano tutti i modi per risparmiare sulla polizza Rca, magari confrontando le assicurazioni auto direttamente online per scegliere la più conveniente e…
Ho la laurea. E ora? Vado a scuola di Lobby
Una delle domande più frequenti dei laureandi o neo-laureati in materie umanistiche e con una passione per la politica è: "come si diventa lobbisti"? Bella domanda. Le idee invece, e quindi le risposte, sono piuttosto confuse. Tra quelli che vorrebbero formarsi da lobbisti alcuni hanno spiccate doti di comunicazione, altri sono bravi tecnici, altri ancora sono capaci a creare relazioni. Nessuna…