Skip to main content

La politica è in ritardo ma non è compito della Consulta decidere quale debba essere il sistema elettorale in Italia. È questa l’opinione di Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma e membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta, nel giorno in cui la Corte costituzionale ha iniziato l’udienza pubblica sulla legittimità dell’attuale legge elettorale.

Professore, la magistratura è chiamata a svolgere un compito che la politica non è riuscita a portare a termine?
La politica spesso legifera male e non riesce a correggere gli errori commessi. I problemi così si scaricano su altri organi, come la Corte costituzionale. È successo anche con il Titolo V sul regionalismo. Una riforma che tutti hanno criticato, come il Porcellum, su cui è dovuta intervenire la Consulta. In quel caso però le strade di accesso alla Corte erano chiare e ben delineate. È invece la prima volta che ci troviamo dinnanzi a una impugnazione della legge elettorale davanti alla Consulta e quindi dal punto di vista tecnico la questione diventa più scivolosa.

In che modo? Quali sono gli aspetti più rischiosi?
Innanzitutto la stessa ammissibilità della questione. La Corte dovrà decidere in primo luogo su questo aspetto e c’è il pericolo di instaurare l’accesso diretto alla Corte per l’accertamento della violazione dei diritti costituzionali. Ciò non è previsto nel nostro sistema. Qualora la Corte ritenesse la questione ammissibile, sorgerebbe il problema di quali sono i limiti entro cui può decidere. Può solo eliminare il premio di maggioranza? Così si tornerebbe a una legge puramente proporzionale. Se invece la Consulta ritenesse che il premio sia elemento essenziale della legge, questa verrebbe annullata interamente. E in questo caso, la questione sarebbe se far rivivere o meno la precedente legge elettorale, il Mattarellum. In linguaggio tecnico si parla di reviviscenza.

E’ possibile e auspicabile un ritorno al Mattarellum?
La Corte l’ha negato, bocciando l’ultimo referendum abrogativo contro l’attuale legge elettorale. Ma una cosa è l’abrogazione, un’altra l’annullamento con sentenza. La mia idea è che queste non sono decisioni puramente tecniche ma di natura politica. Non ritengo opportuno che sia la Corte a decidere quale debba essere il sistema elettorale. E’ un compito che spetta alla politica.

Ma la politica ha avuto tempo di esercitarlo quel potere, eppure…
La politica è in ritardo ma non tutto quello che essa non riesce a risolvere deve essere risolto dalla Consulta. La Corte non è un legislatore, un suo intervento sulla legge elettorale presenterebbe una discrezionalità che potrebbe invadere il campo della politica.

In caso di “bocciatura” del Porcellum, anche la legittimità dell’attuale composizione parlamentare verrebbe messa in discussione?
Ove la Corte arrivasse a una sentenza che annulli la legge o parte di essa, si potrebbe differire l’efficacia della sentenza per dare modo alle Camera di intervenire. Mi sembra difficile sostenere che la sentenza travolga l’esito delle elezioni tenute quest’anno. Ma, a mio a giudizio, se dalla sentenza delle Corte uscisse un sistema elettorale diverso da quello vigente, si dovrebbe andare a nuove elezioni. Quello che la Corte non può fare è invece annullare la legge lasciando un vuoto normativo. In quel caso, non si potrebbero tenere elezioni fino all’approvazione di una nuova legge elettorale. Sarebbe una situazione paradossale.

Come valuta le proposte in circolazione? Il “sindaco d’Italia” alla Renzi la convince?
Non è ancora una proposta definita ma, per quel poco che si sa, non mi sembra un’idea nuova. Il primo turno con collegio uninominale maggioritario e un secondo di ballottaggio di coalizione in caso di non raggiungimento della maggioranza assoluta è un modello proposto ai tempi della Bicamerale di D’Alema.

Renzi la pensa come D’Alema sulla questione?
Era il cosiddetto  “patto della crostata”, l’idea ipotizzata a una cena a casa di Gianni Letta con i rappresentanti della Bicamerale. Una proposta mai realizzata ma che assomiglia molto a quella di Renzi.

E voi “saggi” cosa avete deciso sull’argomento?
La nostra proposta prevede anch’essa un doppio turno di coalizione, ma con un sistema proporzionale al primo.

Il Porcellum non è cosa della Consulta. Parla Lippolis

La politica è in ritardo ma non è compito della Consulta decidere quale debba essere il sistema elettorale in Italia. È questa l’opinione di Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma e membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta, nel giorno in cui la Corte costituzionale ha iniziato l'udienza pubblica sulla legittimità dell’attuale legge…

Ecco perché bisogna riformare il sistema bancario

In Inghilterra nel 1689 venne incoronato re Guglielmo III d’Orange dopo un periodo di lotte intestine fra i cattolici ed i protestanti inglesi. Il primo atto che il nuovo re fece fu la promulgazione del “Bill of Rights” che sancì la pace religiosa, i diritti e le libertà dei cittadini. Londra era una città in pieno fermento economico di circa…

Vi spiego perché sposarsi è bello

Per far fronte all’emergenza educativa italiana non servono «chissà quali tecniche pedagogiche, ma la testimonianza delle grandi virtù cristiane: la fede, la speranza e la carità, vissute con intima convinzione e sapienza spirituale». E’ quanto ha afferma l’Arcivescovo-Vescovo di Trieste Mons. Giampaolo Crepaldi, nel Messaggio inviato il 30 novembre ai suoi fedeli in occasione dell’accoglienza nella diocesi dell’urna con le…

Ecco tutti gli ultimi sondaggi su Renzi, Berlusconi, Alfano e Grillo

Matteo Renzi spinge per votare? Enrico Letta si blinda cercando un passaggio parlamentare? Angelino Alfano intende far valere a palazzo Chigi i suoi parlamentari? Al netto di strategie e nuovi posizionamenti, gli ultimi numeri dei sondaggisti possono chiarire qualche punto in più dell'attuale situazione partitica nel Paese. DEMOS La rilevazione Demos pubblicata oggi da Repubblica registra un sostanziale test a…

Vi spiego pregi e difetti del piano anti euro di Grillo. Parla il prof. Rinaldi

Beppe Grillo ha aperto ufficialmente da Genova la campagna elettorale per le prossime elezioni europee. Nel V-Day il leader dei Cinque Stelle ha abbozzato il programma con cui il Movimento cercherà di portare nel 2014 il maggior numero di deputati a Bruxelles: via il Fiscal compact, un Piano di emergenza di fuoriuscita dalla moneta unica, un'alleanza fra i Paesi mediterranei…

I consigli di Financial Times e New York Times sul buco greco

Mentre ad Atene si prepara il terreno all’ennesimo scontro tra i rappresentanti dei creditori internazionali e il governo greco sulle misure da attuare entro il prossimo 31 dicembre (altre tasse e eliminazione della firma del ministro del lavoro per procedere ai licenziamenti), due dei più rilevanti quotidiani internazionali, il New York Times e il Financial Times, affrontano lo spinoso caso…

Benvenuti a Prato, regno del nuovo schiavismo nella civilissima Italia

La tragedia di Prato - sette morti avvolti dalle fiamme in una cosiddetta fabbrica tessile che aveva tutte le caratteristiche di una prigione, comprese le sbarre alle finestre - richiama alla memoria le storie di ordinario schiavismo che nel mondo ritenuto sottosviluppato è praticato senza destare scandalo, nel tempo della retorica dei diritti umani e delle battaglie cartacee per la…

Ecco perché l’Unione europea ha perso l’Ucraina

L’Unione europea lotta per recuperare il terreno perso rispetto alla Russia nella disputa per attrarre l’Ucraina nella sua orbita. Le manifestazioni a Kiev contro il governo ucraino sono sempre più violente, dopo la decisione di non firmare l’accordo di associazione politica e integrazione economica con l’Unione europea. GLI STRUMENTI DELLA RUSSIA Ma perché l’Unione europea ha perso l’Ucraina? La settimana…

Ecco come Amazon consegnerà i pacchi con i droni

Pacchi consegnati ai clienti in mezz'ora da mini-elicotteri telecomandati, con un notevole risparmio anche in termini di emissioni inquinanti: è questo l'ultimo avveniristico progetto di Jeff Bezos, fondatore del gigante americano del commercio online Amazon. Il piano necessita, prima di essere autorizzato, di una serie di test di sicurezza, oltre al via libera delle autorità americane dell'aviazione, ma secondo Bezos, "Amazon Prime…

iPad Air e Kindle Fire. Trova le differenze

Ecco il nuovo spot di Amazon dedicato al Kindle Fire HDX comparso su Youtube che prende in giro l'iPad Air.

×

Iscriviti alla newsletter