Skip to main content

La più recente versione della dottrina milita­re russa afferma che “compito precipuo della Federazione è prevenire un conflitto nuclea­re e possibilmente ogni altro conflitto”. Il documento aggiunge che “la Federazione si riserva di utilizzare le armi nucleari in rispo­sta al loro utilizzo (o all’utilizzo di altre armi di distruzione di massa), contro la Federazio­ne russa stessa e/o contro i suoi alleati, non­ché nell’eventualità di un’aggressione alla Russia che comporti l’utilizzo di armi con­venzionali, quando l’esistenza stessa dello Stato sia minacciata”.

IL CONTRASTO ALLA NATO
In altre parole, le forze nucleari russe servono principalmente a lan­ciare un “secondo colpo” in risposta a un first strike atomico contro la Russia o contro i suoi alleati; in secondo luogo, a lanciare un “pri­mo colpo” in risposta a un attacco chimico o biologico contro la Russia o contro i suoi alleati; e, terzo, per fare un “primo colpo” in caso di un’imminente catastrofe naziona­le causata dall’attacco al suo territorio (ma non a quello dei suoi alleati). Questa terza possibilità evoca chiaramente la necessità di contrastare la superiorità della Nato allarga­ta in termini di forze convenzionali e di armi di precisione, nonché a potenziali minacce che derivino dalla situazione strategica ad est, che sta mutando in un senso sfavorevole a Mosca.

LE DIFFERENZE CON GLI USA
In termini di dottrina militare nucleare, ci sono tre differenze fondamentali tra Stati Uniti e Russia. La prima è che gli Stati Uniti si riservano l’opzione nucleare contro po­tenze, nucleari e non, che violino il Tratta­to di non-proliferazione. In teoria, dunque, contro sette Stati: Russia, Cina, Iran, Corea del Nord, Pakistan, Israele ed India (gli ul­timi due esclusi, per comprensibili motivi, dalla lista degli obiettivi realistici). La Russia invece si riserva questa opzione tanto con­tro gli Stati nucleari, quanto contro i loro alleati e partner, per un totale ipotetico di 40 nazioni. La seconda differenza è che gli Stati Uniti ammettono la possibilità di un “primo colpo” per difendere i propri alleati (con riferimento in particolare a Giappone, Corea del Sud e Taiwan, oltre che numerosi Stati dell’Alleanza atlantica) da attacchi con forze convenzionali, mentre la Russia non include questa possibilità. Da parte sua Mo­sca prevede di poter utilizzare armi nucleari in primo luogo in risposta a un attacco su larga scala con forze convenzionali, men­tre gli Stati Uniti non contemplano questo scenario, per ovvie ragioni geostrategiche, dal momento che non sono vulnerabili a questo tipo di attacchi. La terza differenza è che Washington, nella sua strategia di deter­renza, ha posto crescente enfasi sui sistemi offensivi e difensivi non-nucleari, riducendo il ruolo delle forze nucleari. La Russia consi­dera questo approccio come destabilizzante e recentemente ha incrementato, anche in prospettiva futura, il ruolo della deterrenza nucleare per garantire la sicurezza nazio­nale: la decisione russa di creare un nuovo sistema di missili intercontinentali (Icbm) è espressione specifica di questa tendenza.

I RAPPORTI CON LA CINA
I rapporti nucleari con la Cina sono molto più complessi. Nonostante l’apparenza coerente e lapidaria dello Stato, la posizione e la poli­tica cinese in campo nucleare sono piuttosto contraddittorie. Pechino è l’unica delle gran­di potenze che ha ufficialmente preso l’im­pegno, senza alcuna riserva, di non utilizza­re per prima le armi nucleari. D’altra parte, è anche l’unica delle cinque grandi potenze membri permanenti del Consiglio di sicurez­za dell’Onu e dei cinque Stati nucleari firma­tari del Trattato di non proliferazione (Tnp), che non offre alcuna informazione ufficiale concreta sulle proprie forze nucleari e sui relativi programmi di sviluppo. Autorevoli esperti russi hanno stimato che dai primi anni Sessanta la Cina abbia prodotto 40 ton­nellate di uranio arricchito per usi militari e dieci tonnellate di plutonio, che sarebbero sufficienti per produrre 3600 testate atomi­che. Assai probabile che metà di questo ma­teriale fissile sia tenuto in stoccaggio e che metà delle 1500-1800 testate prodotte siano anch’esse in riserva: dunque circa 800-900 testate e bombe sarebbero utilizzabili opera­tivamente con vettori di vario genere, tutti in grado di raggiungere la Russia, e nel 90% dei casi anche gli Stati Uniti. Inoltre Pechino sta cercando di aumentare la resistenza e la precisione dei suoi sistemi di early warning missilistici basati a terra e nello spazio, e ha condotto ricerche nel campo della difesa missilistica e delle armi antimissile. Sviluppi che assumono ancora maggiore significato nell’ambito della modernizzazione comples­siva dell’Esercito di liberazione popolare e della superiorità cinese nelle forze con­venzionali.

PARTNERSHIP E PROBLEMI
A dispetto dei progetti russi di “partnership strategica” con la Cina, le tenden­ze in corso possono avere spiacevoli impli­cazioni per la sicurezza nazionale di Mosca. La crescente capacità cinese di lanciare un attacco nucleare sul territorio europeo della Russia diminuisce il vantaggio di quest’ul­tima nel campo delle armi a raggio inter­medio e nucleari tattiche, che al momento compensano la superiorità convenzionale cinese nel teatro siberiano e dell’Estremo oriente. Inoltre i negoziati tra Russia, Stati Uniti e Nato sullo sviluppo cooperativo di un sistema di difesa missilistico europeo hanno causato sconcerto a Pechino, che li percepi­sce come un riavvicinamento militare tra i due grandi contro la Cina. La proposta russa di sviluppare un comune sistema antimissile “settoriale”, in cui ciascuna parte intercette­rebbe i missili sorvolanti il proprio territorio e indirizzati all’altra parte, ha lasciato alcu­ne domande fondamentali prive di risposte: per esempio, la Russia dovrebbe intercet­tare ipotetici missili cinesi diretti verso gli Stati Uniti o l’Europa occidentale? E inoltre, mentre gli Usa considerano la possibilità di cooperare con la Russia sullo scudo antimis­sile, i politici e gli esperti di Washington non hanno mai menzionato la possibilità di coin­volgere Pechino, la quale potrebbe percepire la costruzione di un sistema russo-america­no come una “cospirazione anticinese”. Ne potrebbero derivare serie complicazioni nei rapporti politico-militari tra Russia e Cina, portando a un’accelerazione del riarmo nu­cleare cinese e danneggiando direttamente la sicurezza nazionale russa.

Tratto dal numero di Formiche di ottobre 2013 (n. 85)

Il triangolo nucleare tra Russia, Usa e Cina

La più recente versione della dottrina milita­re russa afferma che “compito precipuo della Federazione è prevenire un conflitto nuclea­re e possibilmente ogni altro conflitto”. Il documento aggiunge che “la Federazione si riserva di utilizzare le armi nucleari in rispo­sta al loro utilizzo (o all’utilizzo di altre armi di distruzione di massa), contro la Federazio­ne russa stessa e/o contro i suoi…

Partite IVA e il caro Inps, una storia che viene da lontano

“Vivere è un po' come giocare a poker. Se nella prima mezz'ora non capisci chi è il pollo, allora il pollo sei tu...” (Thomas "Amarillo Slim" Preston, campione di poker) L’hanno definita “la rivolta delle partite Iva”. E’ quella dei 200mila professionisti a partita IVA esclusiva, iscritti insieme a molti altri alla gestione separata dell’Inps. E’ quella a cui ha…

Calzature: "Basta paura di crescere"

Quante Bottega Veneta esistono in Italia? Tradotto: quante aziende sono passate in 10 anni da una trentina di milioni di fatturato a un miliardo? Quante sono, invece, le imprese italiane che hanno paura di crescere? A porre la domanda retorica è stato Cleto Sagripanti, presidente di Assocalzaturifici, a chiusura della mattinata di lavori che si è tenuta a Fermo sabato…

Chi è Isaac Herzog, il nuovo leader dell’opposizione israeliana

Isaac Herzog, insieme al presidente Simon Peres, è uno dei pochi politici israeliani ottimisti sull’accordo nucleare con l’Iran. Il nuovo leader del partito laburista di opposizione ha detto che l’accordo è già realtà e Israele deve adattarsi. “Resta aperta la questione di come sarà l’accordo finale e in quel senso la preoccupazione è giustificata”, ha aggiunto. LA SORPRESA DELL’OPPOSIZIONE Ma chi…

L’ultimo appello di Berlusconi vivisezionato da Pizzi. Le foto

Il Wall Street Journal l’ha definito oggi in prima pagina “un tentativo disperato per ribaltare la sua sorte due giorni prima di un voto che potrebbe espellerlo dal Senato italiano". Dalla nuova sede di Forza Italia in piazza San Lorenzo in Lucina, il Cavaliere lancia l’ultimo appello a Pd e M5S affinché non prendano “una responsabilità di cui in futuro…

2014: la sindrome giapponese che minaccia l’eurozona

Da quando l’inflazione nella zona euro ha cominciato a scendere, i nostri banchieri centrali hanno iniziato a darsi un gran daffare per spiegare urbi et orbi che non c’è da preoccuparsi. La prospettiva che si finisca in deflazione, dicono pressoché unanimi, è assolutamente infondata. E ancor di più lo è la paura che anche da noi si ripeta il copione…

Sondaggi e realtà su Berlusconi, Renzi e Letta

Un recentissimo sondaggio Swg per il “Corriere della Sera”, muovendosi in controtendenza rispetto alle narrazioni correnti sui media grandi e piccoli circa l’andamento della politica italiana, ritiene che, se si votasse oggi, alla vigilia del voto del senato sulla decadenza di Berlusconi e dopo la scissione del Popolo della libertà tra Nuovo centrodestra e Forza Italia, il centrosinistra otterrebbe complessivamente…

D'Alessio&Tatangelo Show. Il gigante e la bambina sbancano Canale 5.

Odi et amo. Ma anche odi et odio. Per loro, Gigi D'Alessio e Anna Tatangelo, valgono entrambe. Lungo lo stivale infatti si palesano due fazioni: i "tatalessini" e i "no dalessangelo". Sì, proprio come i guelfi e i ghibellini al tempo di Dante. E se state pensando che il termine di paragone sia un po' retrogrado, riflettete bene, chissà che…

Così Putin guida la rivolta degli emergenti

Alla vigilia del Summit G8 a San Pietroburgo del luglio 2006 un acuto e informato osser­vatore della realtà russa, Dmitri Trenin, scri­veva per la rivista Foreign Affairs un articolo dal titolo “Russia leaves the west”. In esso sosteneva che, nonostante l’allargamento del G7 alla Russia, che peraltro si accingeva a presiederne l’edizione a otto di quell’an­no, Mosca si stava allontanando…

Il regalo di Natale che Letta sta preparando per Unicredit e Intesa

Quanto vale la Banca d’Italia? L'interrogativo è anche il titolo di un'analisi di Giuseppe Siciliano, responsabile della divisione studi della Consob, che su Lavoce.info ragiona sull'argomento, precisando che “le opinioni espresse sono personali e non impegnano in alcun modo l’istituzione di appartenenza”. TEMA CALDO Il tema è molto caldo, come dimostrano le riflessioni affidate a queste colonne giorni fa dall’ex ministro…

×

Iscriviti alla newsletter