Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Caro direttore,

questo weekend ho avuto il piacere di essere invitato a partecipare al convegno dell’AECR, alleanza dei conservatori e riformatori europei, per fare il punto sulle istituzioni europee e le prospettive di cambiamento. In Italia nessun partito aderisce all’AECR, ma solo singoli parlamentari europei. Il core business della partecipazione politica del mondo conservatore si concentra tra Regno Unito (i Conservatives di Cameron) e Paesi del Nord dove i rappresentanti dei partiti liberal-conservatori promuovono un approccio (noto come Eurorealismo) alla questione europea sostanzialmente sconosciuto al grande pubblico dell’Europa meridionale.

I DUE ORIENTAMENTI SULL’EURO E L’EUROPA

Nella porzione mediterranea del Continente si affermano in linea generale due orientamenti: da un lato i partiti che confluiscono nelle famiglie popolari e socialiste che sono, seppur con argomenti diversi, propense alla continuazione dell’esperienza dell’Europa Unità e dell’Euro e dall’altro i movimenti euroscettici come quelli capitanati da Beppe Grillo e da Marine Le Pen, e altri partiti generalmente d’ispirazione nazionalista che vorrebbero mettere fine all’esperienza dell’Euro in nome della sovranità monetaria, della fine dell’austerity, nella domanda di maggior spesa pubblica, di svalutazione e inflazione della moneta e di una politica economica generalmente più espansiva e meno disciplinata rispetto a quella imposta dalla Bce.

 

LA TERZA VIA DEI LIBERAL-CONSERVATORI

La terza via proposta dai conservatori si base sull’assunto, realistico, della sproporzione e delle differenze tra i Paesi Europei e per questo rivolta a ridurre i processi di centralizzazione a Bruxelles. L’idea è quella di rafforzare i parlamenti nazionali rispetto a quello Europeo in modo da favorire il controllo dei Governi che operano in Commissione da parte delle assemblee nazionali, deburocratizzare l’Unione, porre fine alla politica europea dei sussidi, rafforzare il mercato unico e la tutela delle libertà individuali, promuovere la concorrenza e azzerare il protezionismo doganale dell’Unione. Una proposta segnata dalla responsabilità di bilancio dei singoli stati ed un apertura a dinamiche di competizione dettate dal libero mercato.

LE POSIZIONI ALL’INTERNO DELLA FAMIGLIA EUROPEA DEI LIBERAL-CONSERVATORI

Certo restano molti punti da risolvere e posizioni diverse anche all’interno dall’AECR, ad esempio c’è chi vorrebbe continuare l’esperienza dell’Euro e chi vorrebbe tornare alla sovranità monetaria, chi vorrebbe dismettere del tutto le istituzioni europee e chi limitarsi ad una modifica dei Trattati. Le differenze si annidano sia dentro i partiti nazionali che partecipano a questa famiglia europea sia tra le diverse componenti dell’AECR, dove i partiti dell’est europa e i parlamentari del sud sono generalmente più prudenti rispetto a soluzioni di rottamazione dell’Unione politica e monetaria.

I NODI POLITICI IRRISOLTI

Anche i nodi politici non sono pochi: come promuovere queste istanze nei Paesi grandi, come Italia, Spagna, Francia e Germania dove il mercato politico si articola tutto in una dialettica manichea tra europeisti vs euroscettici? Come poter coinvolgere partiti di centrodestra che sono da decenni ancorati al PPE? E soprattutto è possibile trovare una strategia comune tra Paesi che sono nell’euro e quelli che invece non lo hanno adottato? Tra Paesi dove, come in Italia, si resiste proprio alle direttive europee più liberali e quelli che si lamentano, come il Regno Unito, della iper-regolamentazione finanziaria di Bruxelles?

UN CONSIGLIO FINALE

Da osservatore della politica suggerirei di sdoppiare la strategia tra Paesi settentrionali e meridionali con un accento più marcato di ostilità verso le istituzioni europee nei primi e uno più pro-mercato e anti-burocratico nei secondi. La condicio sine qua non dovrebbe però essere quella di restare tutti nell’UE e battersi per la riforma dei trattati in nome dei principi di libertà. Quella che l’AECR si trova davanti è una sfida complessa politicamente, ma intellettualmente stimolante. Un terzo sentiero difficilissimo da battere, ma quanto meno da dibattere per uscire dal duopolio, spesso stucchevole e ortodosso, tra europeisti d’establishment ed anti europeisti di stampo populistico-nazionale.

Lorenzo Castellani

Né con Grillo né con gli euro-fideisti. La terza via liberal-conservatrice

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Caro direttore, questo weekend ho avuto il piacere di essere invitato a partecipare al convegno dell'AECR, alleanza dei conservatori e riformatori europei, per fare il punto sulle istituzioni europee e le prospettive di cambiamento. In Italia nessun partito aderisce all'AECR, ma solo singoli parlamentari europei. Il core business della partecipazione politica del mondo conservatore si concentra…

Beppe Grillo assalta l'Europa

Beppe Grillo rilancia il Movimento Cinque Stelle radicalizzando l’offensiva contro l’Unione Europa della moneta unica e dell’austerità finanziaria a trazione germanica. E accentuando la campagna contro il Presidente della Repubblica, ritenuto dal “popolo penta-stellato” il simbolo e il pilastro dell’oligarchia partitica. Lo fa a Genova, in una Piazza della Vittoria gremita di 100mila persone che fa da cornice al terzo…

I liberali di destra preferiscono Meloni a Berlusconi

Un nuovo pianeta naviga nella galassia della destra. È il Partito dei liberal-nazionali guidato da Giuseppe Basini, fisico ed ex parlamentare che nell’esperienza di Alleanza Nazionale ha tentato di travasare il patrimonio risorgimentale della Destra storica di Marco Minghetti e Quintino Sella e di quella conservatrice-liberale di Sidney Sonnino, Leopoldo Franchetti e Antonio Salandra. Una formazione che trova il bersaglio privilegiato…

Terremoti e catastrofi naturali, perché si traccheggia sulle polizze obbligatorie

Mentre il presidente del Consiglio Enrico Letta e il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni inventano nuove tasse per trovare i soldi necessari al recupero dell’ormai soppressa Imu, e in Sardegna si fatica a tornare alla normalità dopo l’alluvione che l’ha colpita la settimana scorsa, riemerge tra gli addetti ai lavori l’idea di risolvere la problematica dei disastri ambientali con un meccanismo assicurativo.…

La rivoluzione della sicurezza informatica

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali  Nessuno degli europei negò il proprio fiancheggiamento agli Stati Uniti alla conferenza mondiale sulle telecomunicazioni organizzata in dicembre a Dubai dall’International Telecommunication Union (Itu). Opportunamente, il testo finale non fu messo ai voti per non evidenziare la frattura prodottasi tra Occidente da un lato e Russia e Cina, sostenuti da Brasile, India e larga…

Il gran ritorno di Romano Prodi in Vaticano

C’era grande attesa per la presenza di Romano Prodi alla conferenza dedicata alla “svolta” di Papa Francesco ed organizzata dai gesuiti della Civiltà Cattolica. Una conferenza, quella che ha visto la presenza dell’ex presidente della Commissione europea e dello storico del cristianesimo Alberto Melloni, direttore della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XIII di Bologna ed autore, recentemente, del libro…

La guerriglia grillina di Renzi a Napolitano

Matteo Renzi, ad una settimana dalle primarie che dovrebbero portarlo alla segreteria del Pd e dalla successiva “verifica” che lo aspetta con Enrico Letta, deve essersi perso il conto delle sue sfide. In una intervista concessa a La Repubblica  - quella forse più autentica, dell’editore Carlo De Benedetti più che del fondatore Eugenio Scalfari -  ha acceso troppi fuochi per…

La Linea: quante cose ci dice uno spot

Siamo alla fine degli anni 60 quando Osvaldo Cavandoli, moderno Geppetto, costruisce, svuotando il pieno, il suo Pinocchio. La Linea, il personaggio che per vent’anni animerà tantissime storie e situazioni, frutto della fantasia del grafico lombardo. Cavandoli presenta le vicende del suo Signor Linea alla Rai per Carosello. Dopo poco tempo, La Linea riceve le attenzioni dell’Ingegner Lagostina, proprietario dell’omonima…

Caro Pd, non cullarti troppo con il Berlusconi decaduto. Parla Pasquino

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Giorgio Ponziano a Gianfranco Pasquino apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La decadenza di Silvio Berlusconi sta sparigliando le carte della politica. È azzardato tentare qualche previsione su quanto accadrà, una volta archiviate le polemiche di questi giorni? Ci proviamo con Gianfranco Pasquino, tra i politologi più arguti,…

Serbia, l’equilibrio tra passato e futuro

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Mentre a Belgrado si celebravano funerali di stato per Jovanka Broz, vedova dello storico leader jugoslavo Tito, il governo serbo era concentrato sulla preparazione delle elezioni municipali in Kosovo tenutesi una settimana dopo, il 3 novembre. L’accostamento dei due eventi sintetizza, in modo semplicistico, la situazione della Serbia di oggi: in equilibrio tra passato…

×

Iscriviti alla newsletter