Skip to main content

Pubblicchiamo un articolo di Affari Internazionali

È stato posticipato per la terza volta l’inizio del processo nei confronti del presidente del Kenya, Uhuru Muigai Kenyatta, dinanzi alla Corte penale internazionale (Cpi). Il processo, che doveva aprirsi il 12 novembre, è stato provvisoriamente rinviato al 5 febbraio 2014 per dare tempo all’accusa di indagare su alcuni fatti che metterebbero in dubbio l’autenticità delle testimonianze raccolte contro Kenyatta.

CRIMINI CONTRO L’UMANITA’
I fatti di cui Kenyatta è accusato risalgono al periodo immediatamente successivo alle elezioni presidenziali del dicembre 2007, nelle quali come leader del Partito dell’unità nazionale (Pun) sostenne il presidente uscente Mwai Kibaki contro il candidato del Movimento democratico arancione (Mda) Raila Odinga.

Per assicurare il mantenimento al potere del Pun, Kenyatta avrebbe pianificato e ordinato la commissione di crimini contro l’umanità, precisamente omicidio volontario, deportazione e trasferimento forzato, stupro, persecuzione e altri atti inumani, nei confronti di migliaia di civili presunti sostenitori del Mda nelle città di Nakuru e Naivasha. Nel quadro delle violenze postelettorali del 2007-2008 più di mille civili furono uccisi e oltre seicentomila furono costretti ad abbandonare le proprie case.

CORTE PENALE INTERNAZIONALE
La carica di capo di stato che Kenyatta riveste non vale a sottrarlo al processo. Secondo l’art. 27 par. 2 dello statuto della Cpi, nessuna immunità derivante dalla carica ricoperta può essere invocata dinanzi alla Corte.

Il processo a Kenyatta sarebbe il primo a un capo di stato in carica dinanzi ad un tribunale penale internazionale. Nei confronti del presidente sudanese Omar Al Bashir, la Cpi ha emanato due mandati d’arresto che non sono stati ancora eseguiti: il primo nel 2009 per crimini contro l’umanità e crimini di guerra e il secondo nel 2010 per il crimine di genocidio.

Kenyatta ha finora evitato l’emanazione di un mandato d’arresto nei suoi confronti assicurando la sua presenza alle udienze della fase preprocessuale.

È invece iniziato il 10 settembre il processo davanti alla Cpi nei confronti del vicepresidente del Kenya, William Samoei Ruto, anch’egli accusato di crimini contro l’umanità, precisamente omicidio volontario, deportazione e trasferimento forzato e persecuzione di civili, nell’ambito delle violenze postelettorali del 2007-2008.

UNIONE AFRICANA
L’Unione Africana (Ua) si è attivata – finora senza successo – non solo per scongiurare il processo all’Aja a carico di Kenyatta e Ruto, ma anche per impedire l’avvio di ulteriori procedimenti dinanzi alla Cpi nei confronti di capi di stato o di governo africani in carica.

Nella sessione straordinaria dell’11 e 12 ottobre, l’Assemblea dell’Ua non è tuttavia giunta – come si temeva – a decidere il ritiro in blocco dallo statuto della Cpi dei trentaquattro stati africani che ne sono parti, ma si è limitata ad affermare che nessun procedimento dovrebbe iniziare o proseguire dinanzi ad un tribunale internazionale contro un capo di stato o di governo dell’Ua durante il suo mandato e ad adottare alcune misure per realizzare questo obiettivo.

Come deliberato dall’Assemblea, il Kenya ha subito chiesto al Consiglio di sicurezza (Cds) di disporre il differimento dei procedimenti nei confronti di Kenyatta e Ruto e una delegazione dell’Ua ha avviato consultazioni con i membri del Consiglio allo scopo di ottenere detto differimento.
Solo il Cds potrebbe imporre alla Cpi il rinvio del processo nei confronti di Kenyatta e la sospensione di quello a carico di Ruto. In virtù dell’art. 16 dello Statuto, nessun procedimento può iniziare o proseguire nei dodici mesi successivi alla data in cui il Cds abbia formulato una richiesta in questo senso alla Corte, con una risoluzione ex capitolo VII della Carta dell’Onu.

Leggi l’articolo

Marina Mancini è docente di Diritto internazionale penale nel Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli di Roma e ricercatore di Diritto internazionale nel Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Il lungo processo di Kenyatta

Pubblicchiamo un articolo di Affari Internazionali È stato posticipato per la terza volta l’inizio del processo nei confronti del presidente del Kenya, Uhuru Muigai Kenyatta, dinanzi alla Corte penale internazionale (Cpi). Il processo, che doveva aprirsi il 12 novembre, è stato provvisoriamente rinviato al 5 febbraio 2014 per dare tempo all’accusa di indagare su alcuni fatti che metterebbero in dubbio…

Anno della Fede, Crociata e Putin. L'agenda di Papa Francesco

Si è chiuso oggi l'Anno della Fede, indetto da Benedetto XVI, da lui aperto e portato a compimento da Francesco. Il momento più coinvolgente della lunga e intensa cerimonia, si è avuto quando il Papa ha sorretto – durante il canto del Credo - con entrambe le mani le reliquie di San Pietro, per la prima volta esposte. E' stato…

La sonora scudisciata di Napolitano dopo le mattane di Berlusconi

Eugenio Scalfari non poteva restare indifferente dopo l’appoggio recentemente annunciato dal suo editore Carlo De Benedetti a Matteo Renzi, che corre spedito verso la segreteria del Pd pensando però di scalare poi, a scadenza variabile, la guida di un nuovo governo. GUARDA TUTTE LE FOTO DELLA CONVENZIONE DEL PD L'OMELIA DOMENICALE DEL FONDATORE Nel solito editoriale festivo per la Repubblica,…

Pd: Ineludibile adesione al Pse, Cuperlo meglio di Renzi

L'adesione al socialismo europeo, ai suoi valori, progetti e programmi, e' la questione principale ed ineludibile per l'immediato futuro Partito democratico, esperita la fase 'traghettamento' di Guglielmo Epifani. Non e' una questione letteraria o filosofica, va posta e risolta con le primarie: essa riguarda l'identita' e il profilo culturale e politico di un partito che, pur 'non personale', non ha…

Il caso della Sardegna è solo un dejavù che si ripete ciclicamente nel nostro paese

Ho ricevuto e pubblico questa lettera accorata di Giovanna Marchese (nella foto), presidente di CNA Commercio Roma, sul tema del disastro ambientale in Sardegna, spunto primario per una serie di riflessioni di più ampio respiro, anche in termini di politica nazionale e di sviluppo (futuro) del nostro paese. Una lettera, tra l'altro, che ho ricevuto ieri, 23 novembre, altra data…

Sciopero a Genova, Convenzione Pd e Berlusconi. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Nel nostro Paese i temi all’ordine del giorno sono sempre gli stessi: dalla legge di stabilità alla decadenza di Silvio Berlusconi. Cuneo fiscale Intesa tra maggioranza e…

iran

Chi plaude, e chi no, all'accordo sul nucleare iraniano

IRAN, C’È L’ACCORDO Concluse a Ginevra le trattative sul nucleare tra il governo di Teheran e il “5+1″: sì all’arricchimento dell’uranio per uso civile, stop a quello militare. Obama parla di “un importante primo passo, ora il mondo è più sicuro”. Ma Israele boccia l’intesa, che comunque dovrà essere rivista tra sei mesi (La Stampa; Corriere). Da leggere e guardare *I punti…

Berlusconi e il boomerang dell'umiliazione

"Il Presidente non dovrebbe avere un attimo di esitazione a dare, senza che io presenti la richiesta, perché ho la dignità di non chiederla, un provvedimento che cancelli l'ignominia dell'affido ai servizi sociali. Che mi affidino agli assistenti sociali perché possa riabilitarmi credo non sia solo un'umiliazione per me, ma anche per il Paese". Tra le tante cose inaccettabili dette,…

×

Iscriviti alla newsletter