Skip to main content

Alenia Aermacchi sbarca in Sudamerica, uno dei mercati militari più interessanti del momento e a maggior potenziale di crescita.

La controllata di Finmeccanica sarebbe sul punto di aggiudicarsi la gara indetta dall’Aeronautica militare del Perù per la fornitura di due aerei da trasporto.

Anche a Lima dunque si starebbe dimostrando vincente il C-27J, ritenuto da molti osservatori uno dei migliori aerei da trasporto al mondo.

L’azienda guidata da Giuseppe Giordo, che quest’anno sta trainando i conti di
Finmeccanica, ha nei prossimi mesi la possibilità, sul fronte militare, di assicurarsi anche due maxi-ordini di caccia Eurofighter nei Paesi del Golfo Persico: 60 aerei negli Emirati Arabi Uniti e 25 in Kuwait, dove la società italiana è capofila del consorzio europeo che realizza l’Eurofighter.

La campagna latinamericana di Alenia Aermacchi

Alenia Aermacchi sbarca in Sudamerica, uno dei mercati militari più interessanti del momento e a maggior potenziale di crescita. La controllata di Finmeccanica sarebbe sul punto di aggiudicarsi la gara indetta dall'Aeronautica militare del Perù per la fornitura di due aerei da trasporto. Anche a Lima dunque si starebbe dimostrando vincente il C-27J, ritenuto da molti osservatori uno dei migliori aerei da trasporto al…

Vi spiego perché alle Europee i movimenti anti euro spopoleranno

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marco Cobianchi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Più vengono definiti «populisti antieuropei» più i «populisti antieuropei» guadagnano voti. Sembra che la campagna elettorale per le europee di maggio, seppure non ancora iniziata, stia dando uno spettacolo identico a quello di tante altre competizioni nazionali. Si…

Parisi spiega perché Renzi non ha stravinto le primarie

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli apparsa su Italia Oggi. «Arturillo», come lo chiamava affettuosamente Francesco Cossiga, suo antico e combattuto amico, è uno di quelli che è stato con Matteo Renzi fin dalla prima ora, anche quando era un po' sconveniente nel suo partito, il Pd. Arturo Parisi, classe 1940, sardo di adozione, fondatore…

Forza Italia 2.0, fotocopia sbiadita di Forza Italia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini apparso sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. C'è molto di nebuloso, ma qualche contorno s'intravede. Come sarà la nuova Fi? A giudicare da quel che per ora si comprende, rischia di essere in larga misura una ripetizione dell'antica Fi, non solo nel nome. GUARDA LE FOTO…

Numeri e misfatti prodotti dalla devoluzione

Questo commento è stato pubblicato oggi sul quotidiano L'Arena di Verona Anche in politica la matematica non è un’opinione. Ecco qual è l’esito dei conflitti fra Stato e Regioni davanti alla Corte Costituzionale: un risultato che suggella il fallimento legislativo dell’illusione federalista. Delle settantuno sentenze che la Consulta ha pronunciato quest’anno sui ricorsi promossi dal governo contro leggi regionali, nel…

Ecco i segreti di Germania, Cina e Stati Uniti nel fomentare l'export

Nel 2012 il commercio mondiale è cresciuto in volume solo del 2,3%, meno della metà di quanto avvenuto nell’anno precedente (+5,4%) e ancor più lontano dal dato del 2010 (+13,8%) che però rappresentava un recupero dopo la straordinaria contrazione del 2009 (-12,5%). Secondo il WTO (World Trade Organization) il consuntivo dell’anno in corso (+2,5%) non dovrebbe discostarsi significativamente da quello…

Papa Francesco chiude l'anno della Fede

 Questa mattina a piazza San Pietro è stata celebrata da papa Francesco la Messa di chiusura dell’Anno della Fede, iniziativa indetta da Benedetto XVI con il motu proprio “Porta fidei” e che ha avuto inizio l’11 ottobre del 2012, durante la quale si è anche tenuta una grande raccolta di solidarietà a favore delle popolazioni colpite dal tifone "Haiyan". Siccome…

Lo scontro finale tra Renzi e D'Alema

Più che tra Matteo Renzi e Gianni Cuperlo, le primarie che l’8 dicembre eleggeranno il nuovo leader del Pd sembrano essere un duello tra Renzi e Massimo D’Alema. È l’ex premier il più attivo oppositore del sindaco di Firenze, tanto da togliere la scena al suo candidato “bello e democratico”. Una battaglia in prima linea perché D’Alema ha scelto di…

×

Iscriviti alla newsletter