Pochi elogi, molte critiche. Le reazioni raccolte finora da Formiche.net tra esperti, economisti e politici sul piano di privatizzazioni annunciato dal governo Letta oscillano fra nette contrarietà (l'economista Giulio Sapelli), forti perplessità (il presidente del Copasir, Giacomo Stucchi) e aperture (l'economista Riccardo Gallo). Ecco l'opinione di Andrea Tavecchio, commercialista milanese, promotore insieme ad altri professionisti e imprenditori della società che edita il sito Linkiesta ed editorialista del quotidiano Il Foglio. Un…
Archivi
Ecco le sinistre discussioni tra le destre
Cosa pensano le due destre italiane di privatizzazioni, legge di stabilità, Europa e governo? Da un lato Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni e Ignazio La Russa (quest'ultimo impicciato nel caso Fonsai), che tramite le "parole chiave" individuate nell'Officina Italia puntano ad un vademecum alternativo, per segnare il passo rispetto al fu Pdl ormai disgregato. Dall'altro il neonato Movimentoxlalleanzanazionale promosso dal…
Cercasi Centro di gravità Popolare
Il dado è tratto. E Scelta civica non è che un lontano ricordo. I Popolari che fanno riferimento al ministro Mario Mauro e l’Udc hanno chiuso la porta del tormentato rapporto con l’ex presidente del Consiglio e i suoi fedeli. E si preparano a scrivere la prima pagina di un nuovo progetto politico ispirato al Partito popolare europeo: "Popolare, democratico,…
Stadi calcio: De Luca (PLI) spinge sull'impiantistica sportiva, ma nel rispetto delle norme
"La costruzione di nuovi stadi di calcio è una grande opportunità per lo sviluppo del sistema calcio, da tempo settima industria italiana. Può generare posti di lavoro ed opportunità economiche per i territori di riferimento. Il Partito Liberale Italiano è in pieno accordo con il testo di legge predisposto dall'on. Dario Nardella (PD), fortemente incentrato sul tema dell'esclusione della clausola…
Violenza sulle donne, un affare
una ricerca ha calcolato il costo per la collettività della violenza sulle donne. a quanto pare ammonta a 17 miliardi l'anno. la notizia è pubblicata con grande evidenza dal corriere della sera, che la ha sostenuta. ho iniziato a scorrere l'articolo cercando il senso della ricerca: se fosse costato 100 milioni forse sarebbero venute meno le ragioni per contrastare il…
Máximo Kirchner, il vero uomo di potere in Argentina
Fino a qualche anno fa i figli della coppia presidenziale argentina erano due ragazzi semplici che vivevano al margine del potere. Ma la prima a fare notizia è stata l’adolescente Florencia Kirchner, che cominciò a criticare alcuni aspetti del governo del padre attraverso il blog “Florkey”, censurato dalla madre Cristina quando i media lo hanno scoperto. Dopo è arrivato il…
Una donna cardinale? Bene, anzi no. Favorevoli e contrari
"Credo che una donna non potrà mai diventare cardinale. Non serve clericalizzare il ruolo delle donne nella Chiesa. Serve valorizzarle di più, questo sì". E' categorico e perentorio, il cardinale honduregno Oscar Rodriguez Maradiaga, intervistato oggi da Paolo Rodari su Repubblica. Il prelato, tra i più stretti collaboratori di Francesco e coordinatore del gruppo di otto porporati che sta studiando…
Il Pd è la fonte di tutti gli equivoci
Il dimissionamento parlamentare del ministro della giustizia Annamaria Cancellieri avrebbe potuto costituire la concausa di una deflagrazione delle larghe e delle strette intese e dello stesso governo Letta-Napolitano, la Sarajevo che avrebbe fatto scoppiare la XVII legislatura, la legge di stabilità e tornare alle urne col porcellum. Il premier ha dovuto metterci la faccia a Montecitorio e la sua reputazione…
Dammi i soldi. Ma dammeli al buio
Che nel settore NoProfit fossero incluse un numero indefinito di fondazioni, associazioni e think tanks che gravitano intorno alla politica è storia nota. Quanto sia rilevante il loro ruolo nella politica, invece, non è mai stato chiarito. Alcuni di questi enti sono il braccio operativo di un politico, e ne seguono le sorti. Altri sono espressione di una ideologia politica,…
Unicredit, Mps, Bpm. Le pagelle di Mediobanca in vista dei prossimi test
Banco Popolare, Bpm, Creval e Mps: ecco le banche border line, come le definisce Mediobanca Securities in un report letto da Formiche.net. Sebbene nel complesso il sistema finanziario italiano dovrebbe resistere bene il prossimo anno all’Asset quality review (Aqr) cui sarà sottoposto, insieme con gli omologhi europei, alcuni problemi restano. IL CAPITALE Non si conoscono ancora i dettagli di questo test,…