Skip to main content

Io non credo che la violenza sia stata, nel secolo scorso, solo una caratteristica del movimento ispirato da Mussolini.

Il fascismo è stato giustificato (e anche appoggiato da chi le aveva subite) dalle violenze delle sinistre che avevano ucciso, soprattutto nelle zone nordiche, tanti agrari. E chi ha gradito l’avvento della reazione fascista a quelle violenze è stato il Re, terrorizzato dalla uccisione della famiglia dello Zar da parte del movimento leninista.

Altrimenti il Re avrebbe fermato Mussolini e quei quattro sfessati che avevano organizzato una “MARCIA SU ROMA” che con lo STATO DI ASSEDIO CHE FACTA AVEVA PROPOSTO AL RE, NON SAREBBE MAI ARRIVATA A DESTINAZIONE.

Mio Padre, che all’epoca era già un imprenditore di successo, mi raccontava di una barzelletta che girava allora: “Il Cav. Benito Mussolini che va a Roma, al conduttore del vagone letto che gli chiede: “Cavaliere dove scende?”  risponde: “A Roma o a Orte” (perché se Facta avesse vinto lui a Roma non andava).

Era la parodia della frase bellicosa delle squadracce fasciste “O Roma a morte”.
E nessun fascista si sarebbe azzardato a menare ai Carabinieri. I manganelli erano preparati per i facinorosi di sinistra.

Paragonare i facinorosi attuali, che partono da zone spesso lontane, ai fascisti è un insulto che i veri fascisti non meritano. I “NO TAV” sono moderni nikilisti, anarcoidi, inutilmente violenti. Vengono in modo organizzato (credo che vengano con autobus o altri mezzi) e andrebbero subito arrestati alla spicciolata e se nei loro mezzi si trovano mazze o altri oggetti contundenti, messi subito in galera. La democrazia non tollera le violenze e la violenza non è una forma democratica di espressione tollerabile.
Io trovo che Putin ha dato una dimostrazione che quei quattro stronzi di ecologisti violenti che volevano impedire le operazioni russe, vanno solo messi in condizioni di non nuocere e il rappresentante dello Stato Italiano non doveva preoccuparsi di farli liberare.
Adesso datemi pure del fascista se volete.
Se una rivoluzione va fatta, va fatta contro chi non si ribella alla nazista-post comunista-Merkel che ci soffoca con metodi falsamente democratici.
Il resto sono: distrazioni di massa per non affrontare i veri problemi.

I No Tav fascisti? Un insulto che i veri fascisti non meritano

Io non credo che la violenza sia stata, nel secolo scorso, solo una caratteristica del movimento ispirato da Mussolini. Il fascismo è stato giustificato (e anche appoggiato da chi le aveva subite) dalle violenze delle sinistre che avevano ucciso, soprattutto nelle zone nordiche, tanti agrari. E chi ha gradito l'avvento della reazione fascista a quelle violenze è stato il Re,…

Il Pd è come Dio, dicono che esiste ma nessuno l'ha mai visto!

Il PD non è un partito, è una categoria dello spirito, un divertentissimo gioco di società. Meglio di candy crush, più divertente di Ruzzle. E’ come Dio, dicono che esiste ma nessuno l’ha mai visto, quando la tensione scende, trovi sempre il Civati di turno che spara qualche cazzata e ravviva la giornata. Le sedi del partito non vedono un…

Se i moderati non sono solo Alfano e Mauro

La frattura del Popolo della libertà non ha prodotto soltanto la nascita di due partiti (Forza Italia e Nuovo Centrodestra, sulle cui quotazioni i sondaggisti si vanno sbizzarrendo dando però poca enfasi alla superiorità complessiva dello schieramento di centro-destra su quello di sinistra-centro). Sono anche in svolgimento – o programmati – incontri di altre formazioni di centro o moderate che,…

Fascisti? Piuttosto smettiamola di chiamarli No Tav

Difficile dire se i No Tav siano fascisti. Difficile perché prima bisognerebbe definire cosa significhi oggi l'etichetta di fascista. E ancora più difficile perché, prima di rispondere alla domanda, bisognerebbe capire di quali No Tav parliamo, chi siano oggi i No Tav, cosa abbiano a che fare con il movimento No Tav le persone responsabili delle violenze scatenate a Roma…

Ecco come la Sardegna finisce nella Legge di Stabilità

L'emergenza alluvione in Sardegna approda in Parlamento. Nella Legge di Stabilità un emendamento, proposto dai relatori, porterebbe risorse per 200 milioni: 30 milioni per l'emergenza che si aggiungono ai 25 milioni messi a disposizione da parte del Cipe, e altri 150 milioni per l'Anas per strade e ponti. EMENDAMENTO DA 200 MILIONI Per la ricostruzione e la ripresa economica delle…

Kyenge: ho fatto la badante per sei anni. Il video esclusivo

Il ministro per l’Integrazione Cecile Kyenge racconta di un periodo difficile della sua vita: “Anch’io per sei anni ho fatto la badante”, ha rivelato Kyenge raccontando di aver seguito per un anno una signora novantenne, per due anni una donna non autosufficiente, oltre ad essersi presa cura di alcuni bambini. Il video esclusivo è stato girato durante la presentazione del reportage “Badami” di Mariangela Forcina…

Libreria Bocca, compriamo un libro...

Raccomando a tutti di comprare almeno un libro all’antica libreria Bocca di Milano. Per due motivi: il primo perché c’è uno scontro straordinario del 50% ma soprattutto per aiutare una delle più antiche librerie italiane a non chiudere. Come dico sempre, una casa senza libri è come un paese senza politica: gli manca l’anima!

Ecco chi sfascia il mondo liberale. Parla Bussoletti (Fare per Fermare il declino)

Il mondo liberale italiano è in fermento. L'idea di un rassemblement di sigle in vista delle prossime elezioni europee lanciata dal leader di Fare per Fermare il Declino, Michele Boldrin, è stata dirompente ma potrebbe attirare personaggi di peso come l'ex ministro dello Sviluppo economico del governo Monti, Corrado Passera, ansioso di intraprendere un'avventura politica lontano dai partiti tradizionali. A questa…

Ecco il gioco delle tre carte di Bruxelles con la Germania

Basta passare una settimana in Germania per avvertire che i tedeschi sono infastiditi (ma non più di tanto) dell’"analisi approfondita" dell’attivo della loro bilancia dei pagamenti (7% del Pil) aperta dalla Commissione europea in base ad uno dei tanti accordi intergovernativi conclusi in questi ultimi anni per rattoppare l’Unione monetaria. UNA DECISIONE "MEDITERRANEA" La decisione della Commissione europea è stata…

Caccia all’export manager tra le pmi italiane

Di fronte a un’Italia in stallo e, d’altro canto, alla costante crescita delle vendite all’estero che hanno consentito al settore tessile-abbigliamento di raggiungere un valore di 27 miliardi di euro di export nel 2012 e di ben 16 miliardi solo nei primi sette mesi di quest’anno, fiocca la domanda di export manager, ovvero di dirigenti esperti di mercati internazionali e…

×

Iscriviti alla newsletter