Com'era immaginabile, Bernanke ieri ha fatto poco per disperdere la nebbia che circonda la data di inizio della rimozione dello stimolo. Il presidente uscente ha dedicato parecchia attenzione ai rischi connessi con il Quantitative Easing, e la diminuzione della sua efficacia, giustificando ampiamente le attese di una sua riduzione prima possibile. Ma ha bilanciato l'esposizione soffermandosi a lungo sulla necessità…
Archivi
I No Tav incendiano Roma, Cancellieri infuoca il Pd e Berlusconi incenerisce la Legge di Stabilità. La rassegna stampa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GUERRIGLIA A ROMA Dopo il blitz dei No Tav (cui si sono uniti rappresentanti dei movimenti per il reddito, la casa e l’ambiente) che hanno tentato di occupare la sede del Pd…
Legge stadi calcio: sì agli impianti, no alla speculazione edilizia. Reintrodotta clausola residenziale.
Legge stadi: al centro del provvedimento ci sarà finalmente l'etica e il rigore, o, ancora una volta, a vincere sarà la speculazione edilizia? E' chiaro che anche all'interno del PD, visto che Enrico Letta, proviene da questo partito e non da uno di opposizione (nonostante sia seduto al Governo con esponenti del PDL e di SC), c'è grande confusione, e…
Come costruiremo il centro (e non il centrodestra). Parla Dellai, popolare di Scelta Civica
“Non mi interessa usare i mattoni del vecchio muro per ricostruire un altro muro un po’ più in qua, o un po’ più in là”, dice subito il capogruppo alla Camera di Scelta Civica, Lorenzo Dellai, a proposito dei fermenti Popolari post scissione del Pdl. E propone di fare come la storia ha insegnato: “Quando a Berlino è caduto il…
La Crociata di Papa Francesco per riformare la Cei
La rivoluzione alla Cei è ufficialmente iniziata. Monsignor Mariano Crociata, segretario generale dal 2008, è stato nominato martedì scorso vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. Il prelato siciliano nativo di Mazara del Vallo era stato prorogato poco più di un mese fa nel suo incarico, e si pensava che ancora per qualche mese avrebbe continuato a lavorare al fianco del cardinale Angelo Bagnasco.…
E’ morto Frederick Sanger: il padre delle genetica moderna
Il 19 Novembre è morto a 95 anni il chimico inglese Frederick Sanger, uno dei magnifici 4 ad avere ricevuto nella sua vita due Premi Nobel. Nel 1958 il Nobel per la chimica per aver determinato la prima sequenza proteica, quella dell’insulina. Nel 1980 il Nobel per la medicina per aver messo a punto la tecnica di sequenziamento del DNA…