Skip to main content

Complimenti ad Enrico Letta. Non è riuscito soltanto a salvare un ottimo ministro della Giustizia come Annamaria Cancellieri. Ha fatto di più.

Dopo anni di vile resa della politica il premier ha affermato il diritto delle persone impegnate nelle istituzioni ad essere difese dallo sciacallaggio dei dossier e dal volantinaggio delle intercettazioni telefoniche.

Soprattutto ha ribadito che ci sono delle opportunità politiche che hanno pari dignità di altre esigenze nella vita di una nazione.

Insomma, non si può mandare a gambe all’aria un governo in una fase delicata come l’attuale soltanto per consentire a qualcuno di grattare i propri pruriti giustizialisti.

Giuliano Cazzola

Bravo Letta su Cancellieri

Complimenti ad Enrico Letta. Non è riuscito soltanto a salvare un ottimo ministro della Giustizia come Annamaria Cancellieri. Ha fatto di più. Dopo anni di vile resa della politica il premier ha affermato il diritto delle persone impegnate nelle istituzioni ad essere difese dallo sciacallaggio dei dossier e dal volantinaggio delle intercettazioni telefoniche. Soprattutto ha ribadito che ci sono delle…

Quanto ci costa il mutuo casa? Lo sportello del Check Up lo rivela

Il Codacons ha lanciato un nuovo servizio, Sportello del Check Up, per i consumatori che calcola quanto ci costa realmente il mutuo e il conto corrente.   Spesso capita che il periodo in cui si decide di dare una svolta alla propria vita sia anche quello in cui si trova la propria indipendenza, sarebbe a dire il momento in cui…

Il Corriere della Sera giavazziano arrostito dal Sole confindustriale sulle privatizzazioni

Li vediamo già i corifei del liberismo metafisico elaborare commenti e corsivi sulla prova lampante che la Confindustria presieduta da Giorgio Squinzi - dopo essere considerata inutile, superata e perigliosa per le sorti della nazionale – è diventata ormai un covo di protezionisti e statalisti. IL SOLE ILLUMINA IL CORRIERE Oggi la prima pagina del quotidiano Il Sole 24 Ore, di…

La devastazione in Sardegna vista da tre osservatori sardi

Un fiume di acqua e un problema che si ripropone ciclicamente in Sardegna. Il sistema di infrastrutture, le problematiche delle amministrazione locali, le precipitazioni fuori da ogni logica previsione sono le motivazioni principali che tre osservatori privilegiati dell'isola hanno individuato per spiegare la devastazione. Formiche.net ha sentito Anthony Muroni, direttore dell'Unione Sarda, Giampiero Scanu, ex sindaco di Olbia dal 1985…

×

Iscriviti alla newsletter