Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

CASO MARÒ 
L’Agenzia d’investigazione nazionale indiana ha chiesto di applicare ai due marò italiani una legge del 2002 che prevede la pena di morte per l’assassinio dei due pescatori al largo dell’Oceano Indiano (Hindustan Times). Ma il governo di New Delhi nega: il caso non rientra tra quelli punibili con la pena capitale, come confermato anche dal ministro degli Esteri Emma Bonino (Corriere).

Lettura (d’archivio) Perché i marò non rischiano – e non hanno mai rischiato – la pena di morte in India (China Files).

Che cosa succederà in India (forse) ai Marò. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CASO MARÒ  L’Agenzia d’investigazione nazionale indiana ha chiesto di applicare ai due marò italiani una legge del 2002 che prevede la pena di morte per l’assassinio dei due pescatori al largo…

Il dossier Ucraina, la tensione Cina-Giappone. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TRIANGOLO UCRAINA  Kiev pronta a firmare l’accordo di associazione e libero scambio con l’Ue al summit di Vilnius, ma congela la firma sotto la forte pressione da Mosca (Financial Times). Per…

L'analisi della settimana del campionato di serie B

Il blog di PaddyPower analizza, in modo minuzioso, la settimana che attende trepidanti i tifosi della serie B. Il campionato cadetto promette spettacolo e gare di alto profilo tecnico. Dopo la trasferta vinta a Tula dalla selezione "B Italia" nei confronti della FNL russa a Tula (a poco più di 200 km da Mosca), gli atleti della seconda divisione sono…

Berlusconi decaduto, quali sono gli effetti?

Il Senato ha votato compattamente per la decadenza di Silvio Berlusconi. Dopo vent'anni di presenza costante nella vita politica d questo Paese, Berlusconi è stato galantemente accompagnato alla porta. Ma questo cosa significa ora? Prima di tutto significa che è stato ristabilito il principio secondo cui la legge è uguale per tutti, anche per Silvio. Nelle arringhe difensive dei suoi…

Mutui per la casa, Abi e Cdp firmano convenzione per le agevolazioni

Abi e Cdp hanno firmato una convenzione per stanziare due miliardi di euro per favorire la concessione di mutui per la casa a tassi agevolati. E’ finalmente arrivato il momento di comprare una casa. Erano anni che lo aspettavate, ed erano anni che eravate stanchi di avere un’indipendenza limitata, perché anche se la casa che avevate preso in affitto vi…

I misfatti giustizialisti contro Berlusconi

E' la seconda volta nel dopoguerra che la sinistra riesce ad eliminare un avversario politico avvalendosi di una "quinta colonna" annidata nel potere giudiziario. Prima Bettino Craxi ora Silvio Berlusconi. Nessun paragone tra le due personalità  e tra le responsabilità di ciascuno. Berlusconi è stato in larga misura artefice delle proprie sventure. Ma le eliminazioni per via giudiziaria degli avversari costituiscono…

Unicredit, Intesa, Mps, non solo le piccole banche sono criticate da Bankitalia

Troppo numerosi, poco diversificati e spesso non adeguati tecnicamente. E' il profilo degli amministratori degli istituti di credito delineato da una ricerca della Banca d'Italia sulla composizione delle banche nazionali e sul loro funzionamento. L'analisi dei documenti di autovalutazione provenienti da 43 banche coinvolte nell'indagine ha rivelato, anzi confermato, quanto osservatori di settore e la stessa Vigilanza di Bankitalia avevano…

Nel loro duetto Macaluso e Formica dimenticano Gramsci

Senza scomodare le allegre comari di Windsor, Emanuele Macaluso e Rino Formica disquisiscono, sulla rinnovata Unita', della 'via italiana al socialismo' che, di ritorno dalle calde stanze del Cremlino, Palmiro Togliatti, inauguro' appena sbarcato il 27 marzo 1944 a Salerno. Era quella la direttiva che aveva ricevuto la notte del 4 marzo da Stalin in persona che cancellava la richiesta…

Chi è Xuereb, il monsignore messo a guardia da Bergoglio dei commissari Ior

Il Papa mette il proprio segretario particolare a guardia delle commissioni sullo Ior e sulla struttura economico-amministrativa della Santa Sede. Monsignor Alfred Xuereb avrà "l'incarico di vigilare e tenere informato" Francesco "sulle procedure di lavoro e sulle eventuali iniziative da intraprendere". Xuereb lavorerà "in collaborazione con la Segreteria di Stato". LE PAROLE DI LOMBARDI A spiegare meglio le funzioni che…

Giochi, quel tentato blitz tassaiolo del governo

Blitz del governo sulla legge di stabilità: ha tentato di aumentare le tasse sui giochi, ma la Ragioneria dello Stato scopre l’inghippo e tutto resta com’è. L’esecutivo ha infatti provato ad inserire nel maxiemendamento un punto che non era stato approvato in commissione Bilancio, che non sarebbe di certo piaciuto al settore. LA RICOSTRUZIONE La commissione Bilancio ha esaminato a lungo la manovra,…

×

Iscriviti alla newsletter