Skip to main content

Il P.1HH “HammerHead”, il velivolo a pilotaggio remoto di Piaggio Aero, basato sul velivolo commerciale P.180, sta scaldando i motori per il secondo volo. Il primo c’era stato due settimane fa, sulla base dell’Aeronautica Militare di Trapani-Birgi, quando il P.1HH aveva volato per circa 12 minuti a 170 nodi con il carrello estratto. A rivelarlo a Formiche.net è Alberto Galassi, amministratore delegato di Piaggio Aero, società che produce il velivolo. “Tra due, al massimo tre settimane procederemo con il secondo volo, in base al piano di sviluppo della piattaforma”. Avanza dunque il programma, sul quale l’azienda sta puntando molto, anche grazie all’esperienza dell’Italia in questo settore, sia dal punto di vista operativo sia regolatorio.

I PUNTI DI FORZA
“Il velivolo non è ambito, è ambitissimo – dice l’ad – perché ha delle caratteristiche che lo rendono unico al mondo. Punto primo parte da un aereo certificato (il P.180 Avanti II, ndr), quindi i dati sono reali. Secondo è un velivolo bimotore. Terzo è all-weather, ha capacità antighiaccio e quinto va a 365 nodi o a 135. Nessuno al mondo lo fa. Il Predator (unmanned della stessa categoria del P.1HH, ovvero media quota-lunga autonomia) va solo a 140”. Le due modalità consentono alla piattaforma di andare ad esempio su un obiettivo velocemente e poi, nel caso, di girargli attorno più lentamente.

PROGETTO ITALIANO, AMBIZIONI EUROPEE
Concepito per missioni di ricognizione, acquisizione e scambio informazioni di tipo ISR (Intelligence, Surveillance, Reconassaince), l’HammerHead vuole inserirsi in un mercato sempre più alla ricerca di sistemi interoperabili per funzioni di comando e controllo. “L’HammerHead interessa a molti”, spiega Galassi. “È un progetto italiano, portato avanti con Selex ES (che ha a bordo dell’unmanned alcuni dei suoi sistemi di controllo misisone), certificato e garantito dall’Aeronautica Militare. Classificato sotto certi aspetti tecnici – ha aggiunto -, rimarrà un programma italiano ma, perché no, anche un programma europeo”.

MERCATO AMPIO
Piaggio Aero aspirerebbe ad offrire la piattaforma come base per un velivolo unmanned europeo di classe media, progetto per il quale i ministri della Difesa Ue hanno recentemente dato mandato all’Agenzia per la Difesa europea (EDA) di iniziare a studiare le dotazioni militari necessarie ed i costi per un futuro sistema congiunto da produrre dopo il 2020, in alternativa ai sistemi americani ed israeliani. Ma a chi potrebbe interessare il P.1HH? “Le prospettive di mercato sono infinite”, dice l’ad. “A cominciare dalla Nato, il velivolo potrebbe andare in tutti quei Paesi in grado di equipaggiarlo con sistemi propri”. La certificazione del P.1HH è attesa per il 2014, l’entrata in servizio nel 2015.

L’ASSETTO AZIONARIO

“Piaggio Aero è stata recentemente ricapitalizzata dagli azionisti e non si vende”, ha aggiunto Galassi. Il riassetto dell’azionariato ha visto salire la partecipazione del gruppo indiano Tata al 44,5% e della società di investimenti strategici degli Emirati Arabi Uniti Mubadala al 41%.

Tutte le mire europee dell'HammerHead di Piaggio Aero

Il P.1HH “HammerHead”, il velivolo a pilotaggio remoto di Piaggio Aero, basato sul velivolo commerciale P.180, sta scaldando i motori per il secondo volo. Il primo c'era stato due settimane fa, sulla base dell'Aeronautica Militare di Trapani-Birgi, quando il P.1HH aveva volato per circa 12 minuti a 170 nodi con il carrello estratto. A rivelarlo a Formiche.net è Alberto Galassi, amministratore…

Dubbi e plausi sull'enciclopedia rivoluzionaria di Bergoglio

Ha fatto molto discutere, come ampiamente prevedibile, la prima esortazione apostolica di Papa Francesco, “Evangelii Gaudium”, svelata ieri al mondo. "Enciclopedica", l'ha definita sul proprio blog il vaticanista dell'Espresso, Sandro Magister, il quale nota qualche differenza rispetto alle interviste dei mesi scorsi. DIFFERENZE CON LE INTERVISTE PAPALI In particolare, Magister si sofferma sulla frase detta alla Civiltà Cattolica riguardo la…

Ecco tutti gli effetti della decadenza di Berlusconi

Cosa c’è nel futuro politico di Silvio Berlusconi? Tecnicismi e carte bollate hanno avuto l’effetto di determinare una reazione a cascata al procedimento per la decadenza, successivo alla condanna inflittagli per il caso Mediaset. Ma al di là dei riverberi politici post ri-nascita di Forza Italia e ai distinguo popolari del Nuovo centrodestra di Angelino Alfano, per il Cavaliere si…

La gazzarra festaiola pro Berlusconi davanti a Palazzo Grazioli. Le foto

In una manifestazione di solidarietà i sostenitori di Silvio Berlusconi si sono affollati in via del Plebiscito, davanti alla sua residenza romana di palazzo Grazioli. Molte bandiere di Forza Italia e diversi cartelli di sostegno all'ex premier nei momenti in cui il Senato si accinge a farlo decadere dal Parlamento. Formiche.net ha scattato alcune foto prima del comizio di Silvio…

Il discorso di Berlusconi in via del Plebiscito. La diretta

Ha ascoltato l'Inno di Mameli con la mano sul cuore, poi le prime parole di Silvio Berlusconi dal palco allestito in piazza Grazioli sono state una citazione dall'inno nazionale: "Le parole dell'inno di Mameli sono impegnative: "Siam pronti alla morte". Ecco la diretta del suo discorso. Guarda la diretta su SkyTg24  

Bankitalia, ecco il miliardario regalino impacchettato da Letta e Saccomanni per Intesa e Unicredit

Un premio per le banche, ma anche (forse) per lo Stato. Il gatto e la volpe, verrebbe da dire. Si parla della rivalutazione, a 7 miliardi, della partecipazione in Bankitalia detenuta dai maggiori istituti di credito italiani. A patto che arrivi il via libera dalla Bce, che si dovrebbe esprimere la prossima settimana (le prime indiscrezioni parlano di un via…

Vi spiego perché la decadenza di Berlusconi non risolve la crisi politica

Il cognome Letta è composto di cinque lettere: due vocali e tre consonanti. Ha la medesima struttura del cognome di un altro presidente del consiglio, anche esso con due vocali e tre consonanti: quello di Luigi Facta, colui che era in carica durante la Marcia su Roma del 1922  e che, in quei tragici eventi che gli italiani avrebbero pagato con vent’anni di dittatura…

Perché l'Inps sta per scoppiare

L’INPS presenta due problematiche di natura finanziaria ed altrettante a livello sociale/macroeconomico. La prima riguarda il periodo di passaggio dal vecchio sistema all’attuale, detto “contributivo”, introdotto quasi vent’anni fa, ma non ancora a regime: lo sarà quando non ci saranno più pensioni erogate col vecchio regime. Quindi, oggi, l’INPS paga milioni di pensioni per cui erano stati versati sufficienti contributi…

A che cosa punta Putin in Italia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi. Non era previsto (né era prevedibile, quando fu programmata) che la solenne visita in Italia del premier della Federazione russa, Vladimir Putin, dovesse coincidere con le operazioni di decapitazione politica del suo amico, ed ex premier, Silvio Berlusconi. Dell'uomo cioè che aveva reso possibile,…

Matteo Renzi e "l'uomo senza qualità"

La levata di scudi dei candidati alla guida del Pd poteva prevedersi, ma non nei toni usati da Renzi, Cuperlo e Civati, che paiono annunciare le imminenti esequie del governo Letta. I candidati, sentendosi ormai padroni del principale partito di governo, non vanno per il sottile, non ricorrono a fariseismi diplomatici. Dicono papale papale che essi sono contro le grandi…

×

Iscriviti alla newsletter