Skip to main content

Quanto pesa il nuovo partito di Angelino Alfano? E quali chance ha di non far perdere il centrodestra contro un Pd sempre più targato Matteo Renzi?

Se da un lato tre sondaggisti come Mannheimer, Piepoli e Ferrari Nasi convergono sul fatto che il Nuovo Centrodestra (Ncd) vale da solo almeno il 10%, le sorprese provengono dagli altri attori della coalizione, con due certezze su tutte: la costante comunque si chiama Silvio Berlusconi e la nuova Alleanza Nazionale vale più di Sel e delle sinistre (6,2% contro 3,6%).

ISPO CORRIERE
Secondo il sondaggio Ispo condotto per il Corriere della Sera, il nuovo partito di Alfano parte già con una base del 10,8% a cui sommare il 18% di Forza Italia. Numeri che, se rapportati a quelli del Pd e della sinistra (29,2% dei democrat e 3,6% di Sel) conducono ad un sostanziale pareggio tra i due blocchi. Ma è nei riverberi di quelle percentuali e nella composizione delle future alleanze che potrebbe giocarsi la partita finale, fermo restando che almeno un altro 16% va assegnato al Movimento Cinque Stelle, in calo ma comunque presente sempre in maniera influente nello scacchiere politico.

PIEPOLI
“Non ho ancora dati ufficiali, ma la mia impressione è che le intenzioni di voto per il Nuovo Centro Destra di Alfanoosserva il sondaggista Nicola Piepoli a Formiche.net – siano su per giù uguali a quelle per il gruppo di Berlusconi. Non credo ci sarà né un incremento né una diminuzione per il centrodestra complessivamente inteso, in quanto da sempre è una grande area politica che è stata una costante della vita politica italiana”. Circa la concomitanza di due spaccature all’interno del centrodestra, a destra con Fratelli d’Italia e Movimentoxlalleanzanazionale, e nel Pdl con appunto gli alfaniani e Forza Italia, Piepoli rileva che il bacino dell’area che va dal centro alla destra è ormai “consolidato, dal momento che la creazione ad esempio di tre o più contenitori nella destra non è detto che aumenti i voti di quell’area”. Insomma, sostiene Piepoli, le quote di mercato sono quelle e sono ben definite e fa il paragone con un prodotto noto nel mondo come la Nutella: “Se un bel giorno la Ferrero decidesse di scindere il suo prodotto in due sottoprodotti, come Nutella A e Nutella B, gli acquisti globali sarebbero gli stessi. Identico scenario avviene in politica”. Nel senso che i trend non sono “una creazione istantanea, ma durano nel tempo, penso al 1948 quando il centrodestra, ovvero la Dc e i partiti collegati, aveva il 49% dei voti”. Oggi, prosegue il sondaggista, se si facesse un bilancio di tutti i contenitori di centrodestra, compreso il Centro di Casini che “ideologicamente fa parte del centrodestra, saremmo all’incirca lì”.

DIVISI SI VINCE
Di diverso avviso il sondaggista Arnaldo Ferrari Nasi, secondo cui il centrodestra dei cosiddetti cani sciolti (quattro attori come Forza Italia, Ncd, Fratelli d’Italia e Movimentoxlalleanzanazionale) “è già numericamente in vantaggio rispetto al Pd raggruppato attorno a Matteo Renzi, servirebbe solo un leader che come Berlusconi nel ’94 riuscisse e tenere tutti assieme”. Per cui un Pdl diviso otterrebbe di più se andasse alle urne con quattro punte, come dimostra la ricerca dell’Istituto di Ricerca Ferrari Nasi & Associati effettuata tra il 13 e il 14 novembre, pochi giorni prima della rottura ufficiale al Consiglio nazionale del Pdl. I numeri di Forza Italia (18%) e del NcD (10%) assieme pareggerebbero il 29% del Pd. Dove ci sarebbe anche il 3,9% di Sel, controbilanciato da un riscontro pari o superiore delle due destre, Fratelli d’Italia dato fino a ieri al 2,1% e il neonato Movimentoxlalleanzanazionale. Sul versante destro Ferrari Nasi osserva che “la nuova Alleanza Nazionale potrebbe anche arrivare al 6,2% a discapito di Fratelli d’Italia che scenderebbe allo 0,9%”. Inoltre coloro che oggi sono dati per sicuri votanti di Forza Italia provengono in gran parte dal Pdl o dagli indecisi, un passaggio che rivela come Fi per larga parte abbia “presa fra i suoi, mentre è Alfano che pesca altrove, al centro o fra gli scontenti del Pd”. Ma la costante ancora una volta è una e prende il nome di “Silvio Berlusconi, che resta lì mentre sono gli altri a dover rosicchiare voti altrove”.

twitter@FDepalo

Quanto pesa il Nuovo Centrodestra di Alfano?

Quanto pesa il nuovo partito di Angelino Alfano? E quali chance ha di non far perdere il centrodestra contro un Pd sempre più targato Matteo Renzi? Se da un lato tre sondaggisti come Mannheimer, Piepoli e Ferrari Nasi convergono sul fatto che il Nuovo Centrodestra (Ncd) vale da solo almeno il 10%, le sorprese provengono dagli altri attori della coalizione,…

Checcolpo Zalone! "Sole a catinelle" batte tutti i record mettendo in scena la quotidianità del Bel Paese

Sole a catinelle. Niente di più azzeccato oggi, giorno in cui l'Italia è avvolta e stravolta dal ciclone che ha messo in ginocchio la Sardegna e sta mettendo in pericolo anche altre zone del centro e sud Italia. Nella speranza che la situazione possa sbloccarsi al più presto e che il sole torni sulla meravigliosa isola e sul resto del…

Cleopatra devasta la Sardegna. Le immagini

Continua ad aggravarsi il bilancio del ciclone Cleopatra che ha investito la Sardegna provocando secondo le ultime stime 17 morti, alcuni dispersi e ingenti danni. Secondo i tecnici si è trattato di una "piena millenaria", di un evento improvviso e dalla portata straordinaria. GLI AIUTI "Abbiamo deciso lo stanziamento immediato di 20 milioni di euro, è una cifra per l'immediato e…

Ecco i problemi di un troppo euforico Renzi

Gli otto punti di vantaggio conseguiti sul concorrente Giovanni Cuperlo nei circoli del Pd dove si è votato per il congresso hanno permesso a Matteo Renzi e ai suoi sostenitori, dentro e fuori il partito, di cantare vittoria. E di prenotare un successo ancora più corposo in quelle che nel Pd con aria un po’ blasfema qualcuno chiama “le primarie…

Le primarie PD nei circoli: Renzi in vantaggio, ma...

Le primarie del Partito Democratico rappresentano un momento di vera democrazia e un’opportunità per il Paese che va oltre gli interessi di un singolo partito o dei suoi iscritti. In un Paese in cui l’antipolitica ha fatto proseliti, dove l’astensionismo è aumentato drasticamente negli ultimi periodi,  e dove le identità politiche si sono indebolite, l’evento “primarie” riesce ancora a mobilitare…

Sardegna, la devastazione di Cleopatra

Le immagini dell'alluvione a Bitti (Nuoro): fiume di fango invade strade. Le immagini caricate dai cittadini sul web e YouReporter.

Le mille frammentazioni dell’eurozona

Fra i tanti guasti provocati dalla crisi degli spread almeno uno ha avuto conseguenze positive. Oggi, infatti, si parla parecchio della frammentazione finanziaria dell’eurozona. Ossia della marcata differenza fra i tassi d’interesse nei singoli paesi dell’area che invece, prima della crisi, convergevano con differenze minime verso quello tedesco. Il famoso dividendo dell’euro, che adesso è venuto meno, ha funzionato come…

Merkel e Spd deludono Letta e Fassina

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La scorsa settimana il premier Enrico Letta è volato fino a Lipsia, città dell'Est germanico dove la Spd teneva il suo congresso. Nel programma elettorale, votato dagli elettori socialdemocratici lo scorso settembre, era contenuta anche una proposta, che…

Renzi ha abbattuto il Muro di Berlino del Pd costruito da D'Alema

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'analisi del direttore Pierluigi Magnaschi apparsa sul quotidiano Italia Oggi Nella gara elettorale fra gli iscritti al Pd, il netto vincitore è stato Matteo Renzi con il 46,7% dei voti. Seguito, con il 38,4%, da Gianni Cuperlo (che è il candidato dei post comunisti alla D'Alema e alla Bersani; non a caso, Cuperlo…

La ricetta migliore per tagliare il cuneo fiscale

Si torna a parlare di cuneo fiscale e la Legge di Stabilità ora in discussione in parlamento ne propone una riduzione a partire dal prossimo anno: un’ottima cosa! Ma non tutte le riduzioni sono uguali, quanto meno dal punto di vista degli effetti di stimolo all’attività economica e all’occupazione che ne possono derivare. LAVORO DIPENDENTE Il cuneo fiscale sul lavoro…

×

Iscriviti alla newsletter