Un fiume di acqua e un problema che si ripropone ciclicamente in Sardegna. Il sistema di infrastrutture, le problematiche delle amministrazione locali, le precipitazioni fuori da ogni logica previsione sono le motivazioni principali che tre osservatori privilegiati dell'isola hanno individuato per spiegare la devastazione. Formiche.net ha sentito Anthony Muroni, direttore dell'Unione Sarda, Giampiero Scanu, ex sindaco di Olbia dal 1985…
Archivi
Mannheimer, Piepoli, Pagnoncelli e Ghisleri vivisezionano il Nuovo Centrodestra di Alfano
Nato da appena quattro giorni, ma già al centro dell’agenda politica italiana. Il Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano è la novità politico-partitica del momento, non solo per il destino in sé che avrà da qui alle elezioni europee di maggio (o chissà se in altre competizioni), quanto soprattutto per il fermento che ha prodotto nelle segreterie politiche avversarie e tra…
Che cosa è successo, e perché, in Sardegna. La rassegna stampa
SARDEGNA E’ salito a 16 vittime, e 2.300 sfollati il bilancio dei danni provocati dal ciclone che si è abbattuto lunedì sull’isola. Si cercano ancora dispersi. La protezione civile aveva lanciato l’allerta già nella giornata di domenica, ma la mancanza di piani d’emergenza nei comuni colpiti in molti casi l’ha resa inutile (Unione Sarda, Corriere). Polemiche dei cittadini: “Nessuno ci ha avvisati”.…
Il centrodestra non può essere euro entusiasta e merkeliano. Parla Sangiuliano
Una galassia di forze alla ricerca della propria identità. Tutte protese verso la creazione di una coalizione plurale che dovrà fare i conti con il panorama frastagliato frutto del Big Bang del Popolo della libertà e della diaspora di Alleanza Nazionale. La rinascita di Forza Italia e il decollo del Nuovo Centro-destra, il ritorno ad AN e il lancio di Rifare…
Letta in Sardegna, Renzi alle primarie
Tutti sono con lo sguardo rivolto alla tragedia che ha colpito la Sardegna, solo Renzi, invece, non accorgendosi di quanto avvenuto, pensando solo a sé stesso, come dice Franco Marini, e ritenendosi l’ombelico del mondo, continua a dettare anche oggi la linea al Presidente Letta sulla questione Cancellieri, invitandolo a metterci la faccia. Il dramma che sta colpendo la Sardegna…
Sardegna, perché l'alluvione era prevedibile
Secondo alcuni esperti il ciclone che si è abbattuto sulla Sardegna, scaricando una quantità d'acqua pari a quella riscontrabile di solito in sei mesi, se non evitabile poteva essere almeno prevedibile. GUARDA LE IMMAGINI DELLA DEVASTAZIONE LA PROTESTA FACILE Come accade ad ogni tragedia anche questa mattina l'Italia si è svegliata in un clima di protesta per quanto accaduto. Le responsabilità…
Terra dei fuochi, il jolly pescato da Ecopneus
Raccogliere i pneumatici abbandonati sul territorio per recuperarli e per sottrarre “carburante” impiegato per appiccare i roghi di rifiuti tossici; informare cittadini e consumatori che acquistando i pneumatici in nero si alimenta il fenomeno dell’abbandono e, come conseguenza, il fenomeno dei roghi di rifiuti che deturpano il territorio tra Napoli e Caserta, provocando danni alla salute della popolazione. Questi gli…
Eni, Enel e Finmeccanica, così si sta preparando il saccheggio dell'Italia. Parla Sapelli
La Legge di stabilità di Letta e Saccomanni non soddisfa le richieste di Bruxelles, che incita il governo ad affrontare in modo più incisivo il problema dell'enorme debito del Paese. Ed ecco riaffiorare nel dibattito politico l'ipotesi delle privatizzazioni, utili secondo Palazzo Chigi ed alcuni osservatori per risanare le dissestate casse dello Stato. Oggi il Corriere della Sera, con Francesco…
Israele: fare di necessità virtù
Negli ultimi giorni Netanyahu ha lanciato alcuni segnali che a prima vista farebbero ben sperare per lo stabilimento di una relazione pacifica tra Israele e Palestina. Tuttavia questa linea politica potrebbe anche celare la necessità di affermare e mantenere la leadership politica ed economica di Israele, cercando di contrastare la temuta rinascita di un Iran sostenuto da paesi occidentali. LA…
Le sbandate renziane di Barca
Più ineguaglianza ha causato la crisi? L'eguaglianza di capacità produce sviluppo? Lo twitta Fabrizio Barca, ex ministro della Coesione territoriale, di formazione bankitaliana ma non proprio un intellettuale e un politico liberale e liberista, anzi. Ma l'accenno di infatuazione liberale, e renziana, per Barca è stato il libro del guru (o presunto guru) renziano, Yoram Gutgeld. L'infatuazione (passeggera?) è stata…