Skip to main content

Dopo un lungo periodo di suspense, la BCE ha finalmente reso note le linee guida che costituiranno la base dell’esame che la stessa effettuerà sui principali istituti di credito europei prima di farsi carico, dal 2014, della vigilanza bancaria. Si tratterà di un esame decisamente più completo ed approfondito rispetto ad altri effettuati in passato, durerà circa un anno e riguarderà le circa 130 banche europee di maggior rilevanza tra cui 15 italiane.
Ciò premesso, la questione di fondo è legata a come usciranno i principali istituti di credito italiani dal descritto “esercizio” considerando sia alcune peculiarità insite nel nostro sistema bancario, sia il fatto che la recessione non sembra affatto intenzionata, almeno per il momento, ad abbandonare la Penisola.

UN ESAME RAGIONATO
La mia impressione è che le nostre banche, tutto sommato, non usciranno affatto con le “ossa rotte” dalla valutazione della BCE almeno per tre ordini di motivi. Il primo riguarda la natura stessa del check up che verrà effettuato: sarà un esame molto più ragionato e meno asettico rispetto ai precedenti stress test effettuati dall’EBA e tenderà a considerare sia la specifica realtà di ciascuna banca, sia il contesto in cui la stessa opera tentando di eliminare tutte quelle asimmetrie che rendono oggi particolarmente difficile la comparazione tra istituti di Paesi diversi. Sono convinto che le nostre banche, guidate dalla Banca d’Italia con le “briglie corte” e secondo criteri molto più rigidi rispetto alle colleghe europee, non potranno che trarre giovamento da un esame condotto secondo i criteri sin qui esposti.

IL NODO PATRIMONIALE
Il secondo motivo di conforto concerne invece il grado di patrimonializzazione delle nostre principali banche. Come di recente ricordato dal governatore Visco, gli istituti italiani negli ultimi 6 anni hanno compiuto serissimi sforzi volti a rafforzare sia la quantità, sia la qualità del proprio patrimonio ed hanno raggiunto un livello di coefficiente di solvibilità (rapporto tra patrimonio di primaria qualità ed impieghi ponderati per il rischio) anche sensibilmente superiore rispetto alla soglia oggi fissata dalla BCE.

I CREDITI DETERIORATI
Infine, il terzo motivo che mi rende sostanzialmente ottimista sulla possibilità che i nostri istituti possano superare bene l’esame della BCE riguarda la delicata questione dei crediti deteriorati. Non vi è dubbio che, attualmente, il principale problema di tutte le banche (non certo solo delle nostre) derivi dalla inaudita profondità dell’attuale crisi che ha travolto le aziende rendendole incapaci di far fronte agli impegni finanziari assunti nei confronti del sistema bancario.

L’ALLARME DI BANKITALIA
Tuttavia è importante rimarcare come la Banca d’Italia – a fronte di sofferenze lorde del sistema pari ad oltre 140 miliardi (in trend crescente) – abbia acceso già da anni un forte faro sul problema. Più in particolare, da una parte, ha previsto l’utilizzo di regole di contabilizzazione del credito deteriorato molto più severe rispetto a quelle applicate in altri Paesi europei e, dall’altra, ha progressivamente imposto alle nostre banche accantonamenti particolarmente importanti a fronte delle perdite attese.
E, comunque, qualora anche le valutazioni della BCE dovessero evidenziare la necessità di ulteriori accantonamenti prudenziali o di ulteriori rafforzamenti patrimoniali a carico della nostre banche, poiché le cifre in ballo risulterebbero verosimilmente assai contenute, gli interventi potrebbero essere gestiti senza affanno e, soprattutto, senza generare alcuna situazione di stress acuto per il nostro sistema bancario.

npl

Perché le banche italiane si salveranno dall'occhio della Bce

Dopo un lungo periodo di suspense, la BCE ha finalmente reso note le linee guida che costituiranno la base dell’esame che la stessa effettuerà sui principali istituti di credito europei prima di farsi carico, dal 2014, della vigilanza bancaria. Si tratterà di un esame decisamente più completo ed approfondito rispetto ad altri effettuati in passato, durerà circa un anno e…

La fragile Stabilità di Letta. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TU CHIAMALA, SE VUOI, STABILITA’ Nella notte l’aula del Senato ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sul maxiemendamento al disegno di legge di stabilità approvandolo con 171 sì e…

L'ultimo ballo di Berlusconi in Senato. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DECA-DANCE, ULTIMO GIRO? Oggi il Senato si riunisce per votare la decadenza da senatore di Silvio Berlusconi, che alle 14 scende in piazza con Forza Italia contro il voto: “E’ solo l’inizio”,…

Berlusconi ha ragione. Parola dell'intellettuale (non berlusconiano) Di Capua

Non sono solo i “signor sì” a dare ragione a Silvio Berlusconi. La vicenda che trova oggi il suo epilogo con l’inesorabile uscita dal Parlamento del leader di Forza Italia non ha convinto Giovanni Di Capua. Il giornalista, saggista e storico dalla lunga esperienza ha sostenuto in questi mesi una posizione controcorrente, criticando l’eccessivo potere della magistratura in Italia e…

Berlusconi decadente. Lo speciale di Formiche.net

Il redde rationem è arrivato. Il Senato si prepara ad affrontare con una lunga maratona che terminerà solo a tarda sera il voto sulla decadenza di Silvio Berlusconi. Un voto a scrutinio palese, così come deciso, tra le polemiche, dalla Giunta per le elezioni di Palazzo Madama. Un voto a lungo atteso, rimandato, discusso. Un voto in qualche modo storico.…

Perché c'è ben poco da festeggiare per la decadenza di Berlusconi

Mercoledì, salvo sorprese, in applicazione di una legge opportunamente voluta meno di un anno fa da (quasi) tutti, il Senato dichiarerà la decadenza di Silvio Berlusconi dal Parlamento. Uscito dal proscenio il capo del PdL, però, nessuno si faccia illusioni: resta in tutta la sua portata dirompente la rivolta che lui – sulle orme di Margaret Thatcher e di Ronald…

20 anni di lobby in Italia. Dove abbiamo fallito?

L'ultimo numero di Panorama ospita un articolo di Alberto Cattaneo (lobbista, titolare di uno studio di lobbying omonimo assieme al socio, Paolo Zanetto) dal titolo interessante: "C'è una lobby che lavora per ostacolare noi lobbisti" (l'articolo può essere letto Qui). La tesi di Cattaneo, esposta nello spazio  di due colonne e qualche migliaio di battute, è semplice. La colpa del…

Renzi, Cazzullo, Mentana. Tripudio di ego al Teatro Argentina

Ci ha provato Aldo Cazzullo a mettere al centro il suo nuovo libro. Ma alla presentazione al Teatro Argentina di "Basta piangere!" (Mondadori) non sono bastate le interpretazioni impegnate di Massimo Popolizio. A finire sotto i riflettori come protagonista è stato Matteo Renzi. GUARDA LA PHOTOGALLERY FIRMATA UMBERTO PIZZI Il quasi segretario del Pd era, insieme al direttore del Tg…

Puntare sui mini job per fronteggiare la disoccupazione?

Come evitare una ripresa senza lavoro? Quali misure adottare per rovesciare il trend prospettato dai più autorevoli indicatori economici, per cui nel 2014 una crescita dello 0,6 per cento del Prodotto interno lordo si accompagnerà a un’ulteriore impennata del tasso di disoccupazione attestato al di sopra del 12 per cento? Per rispondere all’interrogativo il giornale on line “Il diario del…

Tutti gli accordi del vertice italo-russo fra Letta e Putin. Lo speciale di Formiche.net

Ventotto accordi e un ampio scambio di vedute su temi come politica internazionale, partnership energetiche e industriali, conflitti da sanare. È quanto ha portato in dote il presidente russo Vladimir Putin nella due giorni nel nostro Paese. Dopo i colloqui di ieri con Papa Francesco, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e l'ex presidente del Consiglio Romano Prodi, oggi è…

×

Iscriviti alla newsletter