Archivi
Europa svegliati, gli Usa sull’energia innestano la quinta
Mentre in Germania la cancelliera Angela Merkel chiede alle imprese che producono energia di rinunciare a 2,3 miliardi di euro di sgravi fiscali e mentre in Italia si continua a pagare l’eco tassa, gli Stati Uniti innestano la quinta e puntano a diventare i veri padroni del mercato. Con un trend che secondo l’agenzia internazionale dell’energia li danno in netto…
America gaudente, Europa masochista. La rassegna stampa
FED, ANCORA STIMOLI Janet Yellen, successore di Ben Bernanke alla guida della Federal Reserve, parla dell’economia americana e del Quantitative Easing (QE). L’obiettivo è ridurre la disoccupazione. Ma gli stimoli monetari resteranno fino a quando l’economia non darà segnali positivi (Wsj, Nyt, Reuters). I mercati asiatici festeggiano le indicazioni di Yellen, che lasciano intravedere una grande liquidità per un lungo periodo (Ft). E…
Perché è meglio essere Pro-Europe che "europeisti"
Dell’originario significato della parola europeismo oggi resta ben poco. L’europeismo è un contenitore di sentimenti ambigui che tentano di convivere (male) in un quadro di riferimento che dal 1999 è stato strutturalmente cambiato perché gli obiettivi olistici di pace, sviluppo armonioso, crescita sostenibile, rispetto ambientale, solidarietà, e miglioramento del tenore e della qualità della vita, sono stati svuotati di significato…
Chi sono i montiani e i montezemoliani che vogliono mettere le Ali con Giannino
I liberaldemocratici si muovono. Dopo il lancio del manifesto e del sito di Ali, per sabato 30 novembre è prevista a Milano la prima manifestazione di Giannino, De Nicola e soci. CHI CI SARA': MOLTI MONTIANI Tra i nomi presenti insieme all'Oscar ispiratore ci saranno gli avvocati Alessandro De Nicola e Silvia Enrico, già esponenti di spicco dell'ala moderata di…
Vi spiego perché viviamo in un post Snowden world. Parla Ignatius
La portata intrinseca delle rivelazioni sul programma di spionaggio della National Security Agency americana è destinata a fare del Datagate un vero e proprio spartiacque dell'epoca moderna. Un "post Snowden world", lo ha definito qualcuno. Come David Ignatius, editorialista del Washington Post, autore di diversi bestseller negli Usa e keynote speaker in un seminario promosso a Roma dal Centro Studi…
Pdl spaccato: per evitar crisi Fitto ministro e si rinvii voto Senato anti-Cav.!
Un dubbio, dopo la mega-esternazione di don Angelino Alfano, sul Corriere della Sera. Quando lo statista agrigentino si augura che il Consiglio nazionale del Pdl dovrà essere una festa, auspica un "embrassons nous" e un "volemose bene" tra governativi e lealisti, tra colombe e falchi ? E, scusi, don Angelino, per festeggiare cosa, dal momento che Epifani, Grillo e Vendola…
Che cosa si è detto in Bankitalia della legge di stabilità e delle banche italiane...
La mattina del 13 novembre, la sala dell’emeroteca – dove abitualmente si tengono i seminari organizzati dalla Banca d’Italia – era più affollata del solito. Un panel di specialisti discuteva il rapporto del Fondo monetario internazionale (Fmi) sulla stabilità del sistema finanziario italiano in base di una relazione di Dimitri Demekas, vice direttore del Dipartimento "Moneta e Mercato dei Capitali"…
Alla Camera va in scena l’affronto di Nassirya
Nel giorno dei caduti un deputato grillino (una grillina) omaggia il kamikaze. Indignazione generale ma la colpa, molta, è di quegli elettori che hanno votato una banda di analfabeti.
Bullismo o violenza?
Questo editoriale di Federico Guiglia è uscito oggi sull'Arena di Verona Prendere a calci una ragazza di quattordici anni, fa rabbrividire. Ma prenderla a calci perché s’è permessa di protestare per il comportamento incivile di suoi coetanei in un mezzo pubblico, va al di là dell’indecenza: significa che stiamo rovesciando i ruoli non meno delle parole. Finiamo per chiamare “bullismo”…