“Mi informano che l’audizione dei quattro marò si è conclusa. Siamo sulla strada giusta per chiudere questo incidente con l’India”, ha detto il ministro degli Affari esteri, Emma Bonino, durante un forum con i giornalisti del Corriere della sera pubblicato oggi. Poche parole sulla vicenda ma rassicuranti. Dopo un anno e 9 mesi, il caso di Massimiliano Latorre e Salvatore…
Archivi
Renzi e Cuperlo, linguaggi a confronto
Dimmi come scrivi (la mozione) e ti dirò chi sei. Analizzare le parole utilizzate da Matteo Renzi e Gianni Cuperlo nei loro manifesti congressuali può aiutare a comprendere la personalità dei pretendenti alla segreteria Pd. E’ questo l’esercizio di stile in cui si è cimentato Giovanni Laccetti, autore Rai, per Termometro politico, sito dedicato ai sondaggi e alla comunicazione politica.…
A destra c'è inflazione di destre
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo la nota politica di Marco Bertoncini apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Un dinamismo inusitato. Le tante, fin troppe, frange della destra italiana tentano di ricucirsi in un tessuto unitario. Abbondano le riunioni, le convocazioni, gli inviti a riunificarsi, in questo mese piuttosto pressanti e talvolta perfino coincidenti, quanto…
Chi sono i prodiani che partecipano alle primarie del Pd
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Giorgio Ponziano apparso sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Prodi, the vendicator. Che il killeraggio subìto nel rush per la presidenza della repubblica avesse lasciato segni indelebili sul Professore lo si era capito da parecchi indizi: il mancato rinnovo della tessera Pd, il rifiuto a incontrare i dirigenti pidiessini…
La guerra tra Francia e Germania
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore Pierluigi Magnaschi apparso nell'edizione odierna del quotidiano Italia Oggi. II francesi, in quest'ultimo dopoguerra, hanno sempre vissuto al di sopra dei loro mezzi. Come da noi sono riusciti a far credere che sono stati i partigiani a far fuggire dall'Italia le truppe di occupazione tedesche, così la Francia (che…
Rinnovabili, ecco perché i tedeschi sono spaventati dai tagli
Le industrie energetiche in Germania sono in allarme per le indiscrezioni che si rincorrono sulla possibilità che vengano tagliati i sussidi per le rinnovabili. Il rischio – così come riporta il Financial Times – sarebbe la perdita per i produttori tedeschi di "esenzioni" pari a miliardi di euro; ma non solo, le fabbriche, in questo modo, non sarebbero in grado…
La dittatura del cambiamento, tra guerre di saperi e ascensore sociale
“La vita è un'immensa partita a scacchi, l'importante non è vincere o perdere, bensì essere un giocatore e non una pedina. Perché il giocatore è il fautore del proprio destino anche nella sconfitta, mentre la pedina è vittima degli eventi anche nella vittoria” (Dino Notte) Partiamo da un assunto di base: il capitalismo intellettuale e l’economia della conoscenza sono i…
Berlusconi e Alfano, il dissidio è anche sul tesoretto del Pdl
Il terzo salto mortale, dopo che dal Pdl si sono staccati negli ultimi due anni i finiani di Fli e i Fratelli d'Italia di Meloni e la Russa. Non sono giorni semplici per chi la cassa del partito azzurro gestisce da sempre. Quel Maurizio Bianconi chiamato ad una vera e propria impresa economico-finanziaria, ma che fa saltare agli occhi il…