Skip to main content

Sony o Microsoft, le console per grandi e piccini anche quest’anno saranno uno dei regali più attesi sotto l’albero di Natale.
Non sono ancora sul mercato ma la scelta può già basarsi su fiumi di commenti ed elenchi di caratteristiche pubblicate on line dagli appassionati di videogiochi.
Per loro l’attesa per Xbox One e PlayStation4 sta per terminare. Il prodotto della Microsoft sarà disponibile sul mercato in Europa a partire dal 22 novembre e il suo prezzo di listino sarà di 499 euro, mentre il lancio della PlayStation4 sarà celebrato con un evento speciale su Spike TV che sarà possibile seguire anche dall’Italia, in diretta, a partire dalle cinque del mattino del 15 novembre e sarà disponibile sul mercato europeo dal 29 novembre a un prezzo di 399 euro, elemento che potrebbe fare la differenza.

PLAYSTATION4 E XBOX ONE, PER CHI CEDERE 
Una recensione su Wired offre qualche spunto: “Per il prossimo Natale la nostra vincitrice è PlayStation 4. Perché è più potente, più stabile, ha un miglior controller, ci sembra un investimento sul lungo termine, costa meno e, soprattutto, in tutte le nostre prove ha funzionato senza problemi”.

LA RISPOSTA DAI SOCIAL
È il sito della rivista Forbes ad offrire invece dei dati circa l’attenzione avuta sui social network dalle due console. PlayStation, che è stata annunciata settimane prima rispetto a Xbox e sarà lanciata prima, ha ottenuto la maggior parte dell’attenzione. Secondo i milioni di messaggi di social media delle ultime tre settimane di ottobre analizzati dalla società di ricerca LeadSift, 1,7 milioni di persone hanno twittato su PlayStation4, contro appena 1,1 milioni per Xbox One. Gli utenti inoltre hanno dichiarato di voler acquistare una PlayStation 2,6 volte più frequentemente di quanto non fosse accaduto con Xbox.

COSA CI RISERVA  IL FUTURO…
Ma la tecnologia corre in fretta e le ultime novità racchiuse dentro queste scatolette magiche che fanno la gioia di molti sono destinate ad aumentare.
Basta fare un salto alla Game Developers Conference, uno degli eventi videoludici più importanti dell’anno che nel marzo scorso ha radunato sviluppatori di videogiochi da tutto il mondo, per scovare le ultime novità.

L’agenzia stampa Associated press ha selezionato cinque grandi idee presentate alla conferenza:

REALTA’ AUMENTATA E VIRTUALE
I più famosi sono i Google Glass, i futuristici occhiali grazie ai quali abbiamo ‘aumentato’ la nostra realtà sovrapponendo informazioni a quelle che già vediamo. Ma sul mercato ne esistono altri.
Oculus Rift, è ad esempio un visore per realtà virtuale che invece sostituisce le immagini del mondo circostante con quelle di uno virtuale, come ad esempio un videogame.
E poi c’è Castar, un nuovo occhiale che unisce le caratteristiche di Google Glass e Oculus Rift: aggiunge informazioni a ciò che vedi, ma può anche tagliarti fuori dal mondo reale.

TEMPO E TELETRASPORTO
I giochi da sempre hanno permesso di esplorare ciò che è fisicamente impossibile nel mondo reale, come il teletrasporto dell’originale puzzle game in prima persona, Portal, o la rottura delle convenzioni con “Braid“, il videogioco che grazie alla capacità di tornare indietro nel tempo permette di dedicarsi alla soluzione dell’enigma senza dover ripetere il livello.

GIOCHI DA COSTRUIRE
Il successo di “Skylanders” e “Disney Infinity” ha dimostrato che i giocatori vogliono unire mondi fisici e virtuali. La prossima evoluzione per i giocatori potrebbe essere quella di creare loro stessi i propri giochi o accessori con la tecnologia di stampa 3D.

TECNOLOGIA TOUCH
Il Touchscreen ha rivoluzionato il modo in cui gli utenti interagiscono con i dispositivi, ma le loro superfici lisce non sempre si mostrano un vantaggio per i controller delle console. I progressi nella tecnologia touch hanno portato però a un sistema chiamato “haptic touch” che migliora le prestazioni e si combina bene con la rilevazione di movimento e la realtà aumentata.

REALTA’ VIRTUALE
All’inizio di quest’anno Microsoft ha mostrato IllumiRoom, il progetto che estende i confini dell’interattività e della pervasività dei dispositivi. Ecco in cosa consiste: un sensore Kinect (for Windows) scansiona e cattura in tempo reale la geometria della stanza che circonda il display di gioco, fornendo a un proiettore (posizionato su un tavolo tra il divano e il TV-set) le informazioni necessarie per estendere i confini del mondo virtuale sulla parete.

La dimostrazione in questo video:

Guarda in questo video lo spot Usa su Xbox One

Tutto su Playstation4 

PlayStation4 e Xbox One. Il futuro è in gioco

Sony o Microsoft, le console per grandi e piccini anche quest’anno saranno uno dei regali più attesi sotto l’albero di Natale. Non sono ancora sul mercato ma la scelta può già basarsi su fiumi di commenti ed elenchi di caratteristiche pubblicate on line dagli appassionati di videogiochi. Per loro l’attesa per Xbox One e PlayStation4 sta per terminare. Il prodotto…

Ecco il disegno fraudolento dell'euro

Dopo la disciplina formale della moneta unica, il passo successivo consistette nel prevedere una fase transitoria diretta a creare condizioni di sufficiente omogeneità tra i Paesi membri ammessi all’euro ad evitare che, avvenuto il passaggio alla terza fase, quella “a regime”, i più forti prevalessero sui più deboli. La disciplina della fase transitoria della omogeneizzazione è contenuta nel prot. n.…

Chi (e come) fa demagogia sulle pensioni

Nel dibattito sulle pensioni si è aperta la caccia agli effetti del calcolo retributivo come se esso fosse la causa delle cosiddetto pensioni d'oro, dimenticando che la stragrande maggioranza dei trattamenti liquidati dal 1996 ad oggi hanno tratto più o meno beneficio dalla rendita di posizione insita in quel sistema di calcolo. Certo, c'è chi ha speculato di più e…

Dopo le banche, anche le assicurazioni entrano nell’ombra

All’ombra della regolazione non fiorisce solo lo shadow banking. Meno noto alle cronache, ma non per questo meno fiorente, è lo spostamento di una montagna di debiti delle compagnie di assicurazione verso soggetti che sfuggono alle maglie della regolazione finanziaria. Gli studiosi chiamano questo fenomeno shadow reinsurer. Il fenomeno è finito sotto la lente di alcuni economisti del Nber, che…

L’Oréal porta i trucchi nei distributori automatici

Trucchi a portata di macchinetta. Come si legge sulla stampa internazionale, L’Oréal Paris ha lanciato nella metropolitana di New York il distributore automatico dei suoi prodotti, ‘L’Oréal Paris Intelligent Color Experience’. Una mano dal cielo per le donne che sono sempre di corsa, perché adesso dimenticare il rossetto o il mascara a casa non è più un problema. E tutto…

Micol Fontana festeggia 100 anni con Marino, Letta e Umberto Pizzi...

Ha fondato con le sorelle la famosa casa di moda "Sorelle Fontana", ha vestito personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo come Liz Taylor, Audrey Hepburn, Barbara Stanwyck, Grace Kelly, Ursula Andress, Soraya e l'indimenticabile Ava Gardner. Micol Fontana ha compiuto 100 anni lo scorso 8 novembre ed è stata festeggiata in Campidoglio dal sindaco di Roma Ignazio Marino…

Come cresce la passione araba e indiana per Piaggio Aero

Riassetto nell'azionariato di Piaggio Aero, dopo l'aumento di capitale da 190 milioni di euro, appena approvato. A seguito della delibera dell'assemblea straordinaria degli azionisti, l'indiana Tata sale al 44,5% delle azioni, la società di investimenti strategici degli Emirati Arabi, Mubadala il 41% (prima ne possedeva il 35%), Piero Ferrari presidente della società il 2% e HDI, che non ha sottoscritto l'aumento,…

La strana intesa su Intesa non di sistema

Signori, non saremo più una banca di sistema. L’annuncio, papale papale, è arrivato dal presidente del consiglio di gestione di Intesa, Gian Maria Gros Pietro (nella foto), dal Corriere della Sera, giornale su cui il banchiere sistemico Giovanni Bazoli ha voce in capitolo con grande scandalo di Diego Della Valle. Ma non divaghiamo troppo su Mister Tod’s. Ci ha pensato comunque…

Un convegno con Ennio Doris

Convegno organizzato da Mediolanum Private Banking “ Consolidamento dell’impresa e della proprietà, relativo trasferimento anche nell’ambito familiare e tutela patrimonio”. Con il Presidente Ennio Doris, personalità semplice e magnetica al tempo stesso. Sala stracolma in una villa fiorentina a Fiesole. Grandi speranze di poter ripartire, noi abbiamo riproposto i nostri temi di sempre: pagamento dei debiti della pubblica amministrazione e…

Perché Cicchitto sbaglia

La situazione politica in seno al Pdl è incandescente almeno da dopo l’estate, quando, come ben si sa, si è creato uno spartiacque tra la posizione dei cosiddetti “lealisti” e quella dei “filo governativi”. In vista del Consiglio Nazionale di sabato prossimo, nel quale non è ancora chiara la presenza di chi e come ci sarà, la polemica si è…

×

Iscriviti alla newsletter