Skip to main content

Quante sono le responsabilità dei media in merito al calo, sempre maggiore, di popolarità delle Forze Armate e dei programmi di difesa italiani?
Non poche, secondo le riflessioni emerse durante un confronto organizzato dal think tank Competere.EU presso la Sala Capitolare del Senato.

E lo scopo del confronto, a detta degli organizzatori Pietro Paganini e Roberto Race, rispettivamente presidente e segretario generale del pensatoio, era proprio quello di attirare l’attenzione di giornalisti e politici su questi temi.

Già, anche politici, perché il secondo attore sul “banco degli imputati” è stato proprio il mondo dei decisori, non solo a livello italiano. “Le Forze armate – ha sottolineato il generale Vincenzo Camporini, vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali  – hanno fatto un loro percorso di razionalizzazione, che non è emerso in modo chiaro anche a causa dei veti nazionali a una vera integrazione europea sul piano militare. Eppure è proprio quello il futuro. Se l’Unione europea vuole continuare a contare qualcosa nel mondo non può che parlare con una voce sola e non può più accadere, come invece è successo in queste ore, che una nazione faccia saltare un accordo sul nucleare iraniano senza che gli altri Stati membri ne siano informati“. Un nodo importante alla vigilia del Consiglio europeo sulla difesa che si terrà a Bruxelles i prossimi 19 e 20 dicembre e che, a detta di molti osservatori, potrebbe fare da volano o affossare una politica di difesa comune dell’Unione.

E la razionalizzazione del comparto non è un tema secondario, perché – come ha spiegato nel suo intervento il direttore di Ipr Marketing, il sondaggista Antonio Noto – “una delle principali cause della disaffezione della gente alle Forze armate è la crisi economica“.

Proprio per questo, ha sottolineato il giornalista del Tg2 Luciano Ghelfi, c’è bisogno che i media comunichino meglio l’importanza che ha oggi essere presenti con vigore nel mondo della difesa, per affrontare le sfide del futuro: dalla lotta al terrorismo alla sicurezza energetica, passando per la cyberdefense.

Tutti temi di strettissima attualità, ai quali non si è sottratta Antonella Cerasino, responsabile per la comunicazione per l’Italia della Divisione di Diplomazia Pubblica della Nato, che ha ricordato come sia stata la stessa Alleanza Atlantica “ad indicare il modo per continuare ad avere un apparato di difesa efficiente con la cosiddetta Smart Defence“.

GLI ALTRI PARTECIPANTI
All’incontro hanno preso parte anche il sottosegretario alla Difesa Roberta Pinotti, il presidente della Commissione Difesa del Senato Nicola Latorre, la presidente della Delegazione Parlamentare Italiana alla Nato Federica Mogherini e il presidente della SIOI – Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, Franco Frattini.

Media e Difesa, regna la disinformazione?

Quante sono le responsabilità dei media in merito al calo, sempre maggiore, di popolarità delle Forze Armate e dei programmi di difesa italiani? Non poche, secondo le riflessioni emerse durante un confronto organizzato dal think tank Competere.EU presso la Sala Capitolare del Senato. E lo scopo del confronto, a detta degli organizzatori Pietro Paganini e Roberto Race, rispettivamente presidente e…

Sorpresa! Renzi vince su Cuperlo tra gli iscritti?

I dati sono provvisori, è bene sottolinearlo. Ma hai voglia a dire che Gianni Cuperlo rappresenta il Pd dei tesserati e Matteo Renzi il Pd delle primarie. I primi dati che emergono dai circoli, impegnati a votare da giovedì scorso fino al 17, smentiscono questo pensiero comune. È il sito Youtrend, legato alla società di sondaggi Quorum, a pubblicare i…

Tutti i turbamenti popolari nel Pd prossimo sposo del socialismo

Il congresso del Pse a Roma come possibile punto di rottura tra i democratici? E' l'ipotesi che sta circolando da quando il segretario del Pd Guglielmo Epifani ha annunciato che “tra febbraio e marzo avremo l’onore di organizzare a Roma, per la prima volta, il congresso del Pse”. Innescando una serie di reazioni a catena soprattutto nell'ala cattolica, che con…

La passione di Galan per l'e-cig, Twitter si sbizzarrisce

Su Twitter qualcuno gli ha già attribuito il premio di chi ha fatto peggio nel 2013. E da quelle stesse colonne Giancarlo Galan (Pdl) presidente della commissione Cultura della Camera e autore dell’emendamento che ha eliminato il divieto delle sigarette elettroniche nei luoghi pubblici, si difende: @Matteo67 nessun inchino, Galan ha presentato emendamento x regolamentare e-sig, Governo ha proposto riformulazione…

Interessi dei mutui, diminuiranno dopo il taglio del costo del denaro?

La Bce ha ridotto il costo del denaro di 25 punti base: gli interessi dei mutui dovrebbero diminuire un po’ o comunque non aumentare come prospettato. Stiamo ancora aspettando di ricevere buone notizie quando apriamo il giornale la mattina. Perché ci piacerebbe sperare che il futuro sia più roseo. E’ per questo che nel nostro piccolo cerchiamo di essere il…

Giannino e Boldrin, la sfida finale

Il ritorno di Oscar. Sì, Oscar Giannino vuole continuare a fermare il declino, ma lo vuole fare senza Fare. E punta a costituire un’Alleanza dei liberaldemocratici italiani (Ali), in concorrenza, di fatto, con il movimento da lui fondato e ora capitanato dall’economista Michele Boldrin. C’è chi dice che quello di Giannino non sarà un vero partito, ma solo un pensatoio…

Benvenuti in Venezuela, la fabbrica delle Miss Universo

Il Venezuela è una terra che brama la felicità. La settimana scorsa è stata creato il nuovo il “ministero della felicità sociale suprema” e da questo fine settimana c’è un motivo in più per essere felici: la venezuelana María Gabriela Isler è stata eletta Miss Universo 2013. L'ORGOGLIO FEMMINILE “Dobbiamo accettare le nostre paure per essere più forti. Più le…

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

C'era una volta la questione meridionale

Nonostante gli appelli incessanti di Giorgio Napolitano, in questi anni sulla questione meridionale è calato un silenzio surreale. È ritornata brevemente agli onori della cronaca solo dopo la pubblicazione del Rapporto Svimez per il centocinquantesimo anniversario dell'Unità. Enrico Letta in qualche discorso parlamentare l'ha menzionata, ma nel dibattito pubblico e nella stessa Legge di stabilità non ne resta traccia. Ma…

Torna il '68?

Sotto la crosta d’un intonaco annerito e sgretolato dai fumi ideologisti, pragmatisti, giacobini e opportunisti che avvolge le casematte dei partiti e degli assembramenti che vociano nel diciassettesimo parlamento nazionale, sembra comparire un sessantottismo di ritorno. Tutti vogliono tutto e subito. Vogliono fare l’amore ma non la guerra (che però si combatte soprattutto nelle formazioni di cui si fa parte).…

Svapata libera. Ecco le nuove regole sulle sigarette elettroniche

Tutti quelli che fino a questo momento hanno considerato le sigarette elettroniche al pari di quelle tradizionali dovranno imparare a fare dei distinguo. Perché presto si troveranno ad avere al ristorante un vicino di tavolo intento a "svapare" la sua moderna e-cig, a sedere nella poltroncina del cinema accanto a lui o a dividerci una porzione di mezzi pubblici. Da…

×

Iscriviti alla newsletter