È stato un susseguirsi di notizie, da giovedì 7 a sabato 9, circa l’evoluzione a Ginevra del secondo round di incontri tra i team negoziali dell’Iran e dei paesi del 5+1. All’iniziale entusiasmo ha fatto seguito un più timoroso ottimismo, a tratti intervallato da battute d’arresto quando le parti coinvolte nel negoziato hanno iniziato a commentare la portata delle divergenze…
Archivi
Tutte le mattane del renziano Gutgeld secondo Seminerio
Oggi, su Repubblica, c’è una intervista a Yoram Gutgeld, il senatore del Pd che ricopre il ruolo di “consigliere economico” di Matteo Renzi. Il quale Gutgeld illustra le sue proposte per uno shock alla finanza pubblica ed all’economia italiane. Tra queste proposte ce n’è una che è semplicemente geniale, almeno per gli standard della politica italiana. Il pretesto è il libro di Gutgeld “Più…
Pedofilia, non è più una malattia e si premia la sua apologia
"il renaudot è un premio importante - fra i giurati c'è il premio nobel jean-marie le clézio - attribuito a un pedofilo che fa apologia della pedofilia". così oggi sul corriere della sera stefano montefiori commenta, perplesso, il premio per la saggistica appena conferito allo scrittore francese gabriel matzneff. forse, non avrei notato la notizia se sempre oggi, nella prima…
Gli ostacoli dell’integrazione africana
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Momento di grande slancio politico per il processo di integrazione africana. Avviato nel 1963 con la creazione dell’Organizzazione dell’unità africana (Oua), la gestione delle crisi politico-militare, la creazione di un mercato interno e il rafforzamento di istituzioni comuni rappresentano le sfide principali per l'organizzazione continentale. Celebrando il cinquantenario dalla fondazione, si è aperto un…
Le larghe intese delle tenniste azzurre della Fed Cup
Questo editoriale di Federico Guiglia è uscito oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi Il tennis non gode della stessa attenzione televisiva del calcio. Ma la Nazionale femminile d’Italia è paragonabile a quella maschile del Brasile nel pallone: la più forte al mondo. Il tennis non è uno sport di squadra, animato, com’è, dall’individualismo artistico…
Pd, Pdl, M5S e Scelta civica ai raggi X
Sono passati diversi mesi dalle elezioni di febbraio 2013 nelle quali si sono affermati quattro diversi poli elettorali. Due già presenti sulla scena politica (Pd e Pdl) e due totalmente nuovi (Scelta Civica e Movimento 5 Stelle) che, in proporzioni diverse, hanno capitalizzato il consenso elettorale. Ognuna di queste forze ha caratteristiche peculiari e rappresenta di per sé un modello…
Che fine ha fatto il fantasmagorico piano Fabbrica Italia di Fiat?
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. È curioso, decido di scrivere sulla «mia» Torino proprio il giorno dei morti. Il Sindaco Piero Fassino è a New York, con delegazione d'alto profilo, per illustrare un sogno, quello di diventare «città della cultura», non solo «industriale» ma…
La Francia è un problema molto serio
Nonostante le parole diplomatiche della baronessa Ashton, a Ginevra sono falliti i negoziati sul nucleare iraniano. La rabbia di Kerry e di Lavrov era evidente nei volti. Il loro silenzio eloquente. Questa volta gli iraniani non c'entrano. È stata la Francia che ha sabotato l'incontro, prima rilasciando dichiarazioni su contenuti che erano riservati e poi bloccando l'accordo. In contemporanea da…
Tutti contro Renzi. La rassegna stampa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PARTITI CERCASI La politica italiana implode: annunci ‘divisivi’ ed eterne minacce di scissione. La logica del tutti contro tutti regna indisturbata. E Grillo offre una fine sintesi. Qua Pd Ennesima grana: Epifani annuncia…
Moderato elogio del reddito minimo a 5 stelle proposto da Grillo
In una visione ‘laica’ della politica occorre evitare di non dare attenzione alle proposte che vengono da soggetti che, per un motivo o per l’altro, sono considerati "anti sistema". Dei circa 3000 emendamenti presentati al disegno di legge di stabilità, uno dei più intelligenti viene dal Movimento 5 Stelle (M5S). E’ doveroso darne atto. Lo ha già notato Maurizio Ferrera…