Skip to main content

I sondaggi parlano chiaro, e da un po’ di tempo recitano la stessa nenia: la popolarità di Obama è scesa ai minimi storici. La svolta del secondo mandato, e del futuro del partito democratico, si deciderà a stretto giro, nei prossimi mesi: c’è tempo più o meno un’annata per lanciare la corsa al 2016 – elezioni di mid term permettendo.

La soluzione pensata dall’Amministrazione Obama, è la svolta leftist: la virata dell’azione politica verso le istanze del populismo di sinistra, soprattutto sui temi economici e dei diritti. Da quanto racconta Politico, l’organizzazione dell’operazione è affidata John Podesta – già in rapporti di collaborazione con Obama, prima ancora capo dello staff della Casa Bianca con Clinton, successivamente fondatore del Center of American Progress (centro studi da “Terza via” clintoniana, un po’ progressista, un po’ centrista) e fratello di Tony, re dei fund raiser del Partito democratico.

Il passaggio, a tutti gli effetti sembra quasi obbligato, fosse altro per andare a cercare i consensi – dem – lì dove si trovano. La rotta da seguire inevitabilmente è quella del neo sindaco di New York Bill de Blasio e della senatrice del Massachusetts Elizabeth Warren. Sul successo mondiale di de Balsio, non vale nemmeno la pena di approfondire: tanto l’afro del figlio Dante e lo smackdown di famiglia (e che famiglia, con la moglie ex lesbica di colore, simbolo dell’oltre-la-multiculturalità), hanno fatto il giro del pianeta.

Warren invece, è la donna che stata già indicata dal New Republic (rivista abbastanza progressista), come la sfidante in pectore per la corsa a Washington di Hillary Clinton. Anti-establishment, fortemente allineata contro Wall Street e i grandi gruppi d’interesse, si è accaparrata il consenso di larga parte della costituency democratica anche attraverso la viralità raggiunta in rete dai video di alcuni suoi interventi. Michael Tomasky sul Daily Beast ha indicato la principale qualità di Warren, nell’essere dirompente, nel «riuscire a dire in due frasi, quello che i democratici voglio sentir dire da anni da un loro leader».

Non è la prima volta che Obama apre squarci di populismo economico, ma la tendenza è sempre stata quella di lasciar cadere le questioni nel giro di qualche mese: stavolta, però, sembrerebbe far sul serio. E il futuro possibile, sarebbe lo spostamento delle tematiche verso visioni meno centriste. Gli argomenti principali, sono quelli della disuguaglianza e del salario minimo – su cui il Congress Progressive Caucus sta spingendo il presidente a firmare un ordine esecutivo per intervenire intanto sugli appalti federali.

Ma la questione preoccupa il partito democratico, sia per quello che riguarda la diffusione e la comprensione in “aree meno liberal” di New York e del Massachusetts, sia per la possibile deriva radicale a cui certe posizioni possono portare: e il riferimento va all’altra sponda della trincea congressuale, con l’intransigenza del Tea Party che ha prodotto un calo di consensi al Gop e il controverso inseguimento all’immediatezza del consenso, poco programmatico, di cui tutti i populismi si nutrono – soprattutto in questo periodo.

Anche sul tema dei diritti e per certi versi sulla politica estera, si gioca la partita – e sempre con lo stesso ritmo e sullo stesso campo. È stata diffusa in queste ore la decisione di Obama, forte e sorprendente, di non partecipare all’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Sochi e di inviare l’icona gay Billie Jean King (storica vincitrice della Battaglia dei sessi a Wimbledoon, nel 1973), come segno di protesta contro le chiuse posizioni di Putin sull’omessessualità. Decisione accolta con clamore positivo, da tutti i progressisti del mondo.

Ora c’è da aspettare per capire quanto la strategia sia un maquillage elettorale – e di consenso – oppure una vera e propria svolta politica. Su questo si incrocia il destino del Partito democratico, che secondo molti osservatori, farebbe bene a scegliere di perseguire una posizione più progressista, ma senza la necessità di aprire una spaccatura interna, avviando invece i dialoghi con le posizioni più centriste del partito. È stato Mark Warner, senior Senator dalla Virginia e portabandiera delle posizioni moderate all’interno dei democratici, ad ammettere che il loro compito politico è quello di generare posti di lavoro. Favorire la disuguaglianza, è stato dimostrato che non è la giusta scelta nella direzione indicata da Warner: resta da capire se l’equità lo sarà.

Ma soprattutto resta da capire se quell’equità che riempe i discorsi di Warren e de Blasio, ci sarà anche – e coerente – nelle azioni di Obama, che intanto ha deciso di non chiudere definitivamente Guantanamo e di mantenere ossigeno all’Nsa – contrariamente a molte posizioni della sinistra più populista.

 

La svolta, un po' a sinistra, di Obama

I sondaggi parlano chiaro, e da un po' di tempo recitano la stessa nenia: la popolarità di Obama è scesa ai minimi storici. La svolta del secondo mandato, e del futuro del partito democratico, si deciderà a stretto giro, nei prossimi mesi: c'è tempo più o meno un'annata per lanciare la corsa al 2016 - elezioni di mid term permettendo.…

Lo sapete che nel 2013 sono aumentate le violenze sui giornalisti?

La guerra in Siria è diventata particolarmente pericolosa per chi fa giornalismo. Nel 2013, il numero di giornalisti sequestrati è raddoppiato rispetto all’anno precedente, soprattutto a causa dei rapimenti in territorio di Damasco. IL RAPPORTO DI RWB Secondo il rapporto presentato ieri a Berlino dall'organizzazione Reporters without borders (Rwb), 87 giornalisti sono stati sequestrate nel 2013, mentre nel 2012 solo…

Germania 1-Ue 0: avanza l’Europa (bancaria) tedesca

Sta vedere che dovranno ringraziare la Germania. Quelli, intendo dire, che hanno accumulato risentimento nei confronti dei tedeschi a causa di una distonia nella percezione, secondo la quale esisteva una sorta di patto scellerato fra Germania e Unione europea consumato sulle spalle dei PIIGS in nome dell’austerità. La vicenda dell’Unione bancaria, ormai agli sgoccioli, dimostra sostanzialmente il contrario. L’accordo raggiunto…

Forza Fossati e Gamberale, abbasso Alierta. Il grido dei piccoli azionisti di Telecom Italia

Avanti tutta con Fossati, ma anche con Gamberale e Castellano. E vade retro Telefonica. Ecco la direzione di marcia per Telecom Italia secondo i piccoli azionisti della società ex monopolista riuniti nell'associazione Asati. In vista dell'assemblea di Telecom Italia prevista per venerdì 20 dicembre, Formiche.net ha incontrato un imbufalito, eppure fiducioso, Franco Lombardi, presidente di Asati. Presidente, quale sarà la vostra…

Questi sciagurati europei

"gli sciagurati europei hanno preferito giocare ad armagnacchi e borgognoni, anziché farsi carico su tutto il globo della grande funzione che nella società della loro epoca i romani avevano saputo assumere e sostenere per secoli. in confronto ai nostri, il loro numero e i loro mezzi non erano nulla; ma nelle viscere dei loro polli essi trovano più idee giuste…

Letta, titanico teatrante

Uomo solo al comando, Enrico Letta è anche l'uomo meno potente d'Italia, il più debole, oggi, se il potere altro non è che la capacità di influenzare le coscienze altrui, e di farsi seguire - Letta si lascia inseguire, invece, da torme di urlanti. Le braccia allargate, i palmi delle mani rivolti verso l'alto, ad avvertire l'acqua che cade, a…

Vi prometto un futuro Fico per la Rai pubblica (niente privatizzazioni grillesche...)

Rendere conoscibile ogni scelta rilevante della Rai tv. Pubblicare retribuzioni e compensi di dirigenti e conduttori. Affinché l’azienda di Viale Mazzini possa essere ricondotta all’originaria missione informativa e liberarsi una volta per tutte dalla commistione con il mondo politico. È il programma di intervento per il 2014 preannunciato da Roberto Fico, parlamentare del Movimento Cinque Stelle e presidente della Commissione…

Vi spiego vantaggi e limiti dell'Unione bancaria alla tedesca

L'Europa trova l'accordo sull'Unione bancaria, con l'istituzione di un’agenzia e di un fondo unico per liquidare le banche in fallimento e un meccanismo unico di gestione delle crisi bancarie. Una vera e propria rivoluzione per David Carretta, corrispondente dalle istituzioni europee di Radio Radicale e collaboratore del Foglio e del Messaggero, che in una conversazione con Formiche.net spiega condizioni, polemiche,…

Il Sahel un anno dopo l’intervento della Francia

Pubblichiamo un articolo di Aspen Institute Italia Sono passati ormai dodici mesi dall’inizio dell’operazione militare nel nord del Mali denominata “Serval”, a guida francese. Fu infatti in seguito alla risoluzione 2085 del Consiglio di Sicurezza ONU del 20 dicembre 2012, che la Francia e i suoi alleati (soprattutto Ciad e Nigeria per l’Africa, e Gran Bretagna per l’Europa) decisero l’intervento…

fed yellen Cosa

Perché abbiamo bisogno di una Bce stile Fed

Gli USA , da notizie diffuse il 18 dicembre 2013, a mezzo TV, stampano non più 85.000.000.000 di dollari, ma “SOLO” 75.000.000.000 (settantacinque miliardi) di dollari al mese, parte per risanare i bilanci delle banche piene di TITOLI TOSSICI, il resto obbligandole anche a rilanciare l'economia: la FED ha annunciato che 35 miliardi di dollari al mese saranno destinati all'acquisto…

×

Iscriviti alla newsletter