Skip to main content

Siamo “osservatori partecipanti”, così come ci insegnavano alla fine degli  anni ‘60 nella nostra piccola e amata università di Sociologia di Trento, di ciò che accade nei partiti orami esausti della seconda Repubblica.

Osserviamo con stupore la trasformazione genetica del Pd, partito che doveva raccogliere quanto era rimasto sul terreno del Pci, Pds e Ds e dei sopravvissuti delle ultime correnti di sinistra Dc,  che si ritrova a dover risolvere il dualismo schizoide tra una struttura di partito a tradizionale controllo dirigistico e una “leadership popolare” lontana mille miglia dalle tradizioni culturali di quel difficile e mal riuscito amalgama di ex comunisti e ex democristiani pentiti.

Osserviamo con rispetto il travaglio del Pdl alla ricerca di un improbabile ritorno all’antico, che sembra più un annuncio di un rito funebre che la rinascita di un fatto nuovo e impossibile.

La struttura di un movimento strettamente legato alla funzione carismatica di un leader, annientato più che dai suoi errori e dalle sue colpe oggettive, da una persecuzione giudiziaria propria di un sistema impazzito e degno della storia della Colonna Infame, non può che implodere nel momento della morte politica di un capo privo di successori credibili.

Non sappiamo se e cosa accadrà al prossimo consiglio nazionale, ma, in ogni caso, è la fine di una leadership, di un movimento mai diventato vero partito e di un’intera ventennale stagione politica.

Osserviamo con molto interesse anche a ciò che sta accadendo in Scelta Civica dove, emersa tutta l’inconsistente fragilità della leadership montiana, si consuma l’inevitabile scontro tra una componente di netta ispirazione laica e cristiana e una componente liberal radicale azionista più disponibile a politiche da salotto che ai più complessi impegni di un’autentica forza popolare.

Osserviamo, infine, attoniti al drammatico spettacolo di un Paese che subisce gli effetti di una difficile eredità politico amministrativa, non certo ascrivibile alla sola cattiva storia della Dc descritta dalle solite gazzette padronali ( si reclama uno studio serio sulle cause del debito pubblico e sulle responsabilità oggettive di esso, analizzando ciò che accadde dopo l’ultimo governo del CAF e quelli seguenti degli Amato, Ciampi, Prodi e compagnia cantando),ma sulle scelte di quei governi e sul combinato disposto, finalmente svelato, degli effetti originati dalla falsa moneta dell’euro, figlia di un regolamento che, il prof Guarino nel suo ultimo egregio saggio, non ha esitato a definire “falsa moneta” figlia di un autentico “colpo di Stato”.

Di ciò non parlano i giornali di lor signori, mentre al bipolarismo muscolare su cui si è sin qui retta malamente la così detta seconda Repubblica, sembra sostituirsi un’ambigua e malcelata sfida tra burattini della squadra filo americana e di quella filotedesca.

Se non nasce una nuova speranza il destino dell’Italia è segnato e, a partire dalla prossima annunciata possibile crisi di governo e/o delle stesse elezioni europee, potrebbe crearsi una situazione incontrollata e incontrollabile di una tempesta politico sociale perfetta, frutto della combinazione delle pulsioni di una rivolta civile emergente e i populismi trionfanti di berlusconiani frustrati e di grillini incompetenti e rampanti.

Ecco perché guardiamo e partecipiamo con attenzione a tutto ciò che si muove verso la ricomposizione di una vasta area di ispirazione popolare e democratico cristiana per la realizzazione della quale dedichiamo le ultime risorse personali che la Provvidenza ancora ci conserva.

Ettore Bonalberti

www.lademocraziacristiana.it
www.insiemeweb.net

La trasformazione genetica del Pd

Siamo “osservatori partecipanti”, così come ci insegnavano alla fine degli  anni ‘60 nella nostra piccola e amata università di Sociologia di Trento, di ciò che accade nei partiti orami esausti della seconda Repubblica. Osserviamo con stupore la trasformazione genetica del Pd, partito che doveva raccogliere quanto era rimasto sul terreno del Pci, Pds e Ds e dei sopravvissuti delle ultime…

Nuove imprese, se una start-up non fa primavera

Il titolo di questa intervista è volutamente polemico. Abbiamo sentito Alberto Onetti, professore di management all’Università dell’Insubria oltre che animatore del blog Silicon Valley del Corriere della Sera, e presidente della fondazione Mind The Bridge. Sul suo blog qualche giorno fa Onetti ha analizzato i dati Unioncamere sulla nascita di nuove imprese giovani negli ultimi mesi, che registrano un vero e proprio boom: delle quasi 300mila imprese nate tra…

Quando al politico pesa il telefono...Il caso-Gianni Rosa e lo scontento nell'FDI lucano

Un tempo i candidati politici rispondevano al telefono quando un giornalista li contattava per avere delle dichiarazioni. Ma si sa nella politica 2.0 si è talmente indaffarati a seguire Twitter e Facebook dal mobile, che anche rispondere diventa (in taluni casi) un peso (anche se ci siamo tutelati lasciando un sms sul mobile - dopo averlo chiamato più volte). Parliamo…

Un altro trilemma per l’eurozona

Siccome viviamo tempi difficili non basta più dover affrontare semplici dilemmi. Ormai l’eurozona si trova di fronte solo trilemmi. Deve vedersela con un celebre trilemma monetario, e deve far fronte ad un altro impegnativo trilemma politico. Ma da quando è esplosa la crisi è arrivato un altro trilemma: quello finanziario. L’ultimo a parlarne è stato Vitor Constancio, vide presidente della…

Giovanni Sartori, il M5S e la libertà di autodeterminazione dei partiti politici in Italia

“Domani potrebbe svilupparsi in Italia un movimento nuovo, anarchico, per esempio. E io mi domando su quali basi si dovrebbe combatterlo. Io sono del parere che bisognerebbe combatterlo sul terreno della competizione politica democratica, convincendo gli aderenti al movimento della falsità delle loro idee. Ma non si potrà negargli il diritto di esistere e di svilupparsi, solo perché rinunzia al…

Il Fatto Quotidiano travaglieggia su De Benedetti e Passera

Concorrenza editoriale tra Fatto Quotidiano e Repubblica? I dati relativi al calo dei lettori diffusi da qualche giorno possono aver acuito i venti di gara tra largo Fochetti e via Valadier? Intanto, al di là del bacino degli utenti e dei clik in rete, spiccano le immagini della cronaca giudiziaria a (s)legare idealmente i due quotidiani. Il caso Olivetti Il…

Pd e Pdl, gossip a confronto

Se il Pd è andato ad infoiarsi in una guerra di acquisti di voti di extracomunitari per accaparrarsi il titolo di capo del partito postcomunista pensando che esso combaci, automaticamente e presto, con la premiership nel paese, il cartello concorrente non propone certo spettacoli interni edificanti. Le baruffe nel centro-destra ingrassano i produttori di gossip, offrono spettacoli poco decorosi che…

Grillo l'Amerikano difende Google dagli attacchi dei renziani

Quando gli Stati Uniti chiamano, Beppe Grillo risponde, pronto a mettere da parte la consueta retorica su globalizzazione e poteri forti per non sconfessare il proprio legame con Washington, non proprio apprezzato dalla gran parte della sua base. È questo il primo, caustico commento che molti osservatori della Rete hanno riservato al nuovo post comparso sul blog del comico, che…

Francesca Immacolata Chaouqui

Francesca Chaouqui scrutata da Umberto Pizzi

Giornalisti, fotografi, un piccolo esercito di amici di Formiche. È stato forse l’appuntamento più affollato di sempre l’ultimo Aperithink, il ciclo di incontri organizzato da Formiche, in collaborazione con Aleteia. Tanta la curiosità e l’interesse verso l’ospite della serata, ieri al ristorante della Galleria Alberto Sordi: Francesca Immacolata Chaouqui, esperta di comunicazione e nominata membro della Pontificia Commissione referente di…

Tutti i numeri e i nomi dei due fronti nel Popolo della litigiosità

Tre quarti di firme raccolte da Raffaele Fitto pronte per il Consiglio Nazionale. No, contrordine, gli alfaniani sono in leggero vantaggio, ma tra i governativi non c'è più la sicurezza di qualche settimana fa. La schizofrenia dei numeri è il dato oggi in evidenza nel Pdl, con i prossimi sette giorni decisivi per la futura sopravvivenza stessa del partito (nuovo)…

×

Iscriviti alla newsletter