Siamo “osservatori partecipanti”, così come ci insegnavano alla fine degli anni ‘60 nella nostra piccola e amata università di Sociologia di Trento, di ciò che accade nei partiti orami esausti della seconda Repubblica. Osserviamo con stupore la trasformazione genetica del Pd, partito che doveva raccogliere quanto era rimasto sul terreno del Pci, Pds e Ds e dei sopravvissuti delle ultime…
Archivi
Nuove imprese, se una start-up non fa primavera
Il titolo di questa intervista è volutamente polemico. Abbiamo sentito Alberto Onetti, professore di management all’Università dell’Insubria oltre che animatore del blog Silicon Valley del Corriere della Sera, e presidente della fondazione Mind The Bridge. Sul suo blog qualche giorno fa Onetti ha analizzato i dati Unioncamere sulla nascita di nuove imprese giovani negli ultimi mesi, che registrano un vero e proprio boom: delle quasi 300mila imprese nate tra…
Quando al politico pesa il telefono...Il caso-Gianni Rosa e lo scontento nell'FDI lucano
Un tempo i candidati politici rispondevano al telefono quando un giornalista li contattava per avere delle dichiarazioni. Ma si sa nella politica 2.0 si è talmente indaffarati a seguire Twitter e Facebook dal mobile, che anche rispondere diventa (in taluni casi) un peso (anche se ci siamo tutelati lasciando un sms sul mobile - dopo averlo chiamato più volte). Parliamo…
Un altro trilemma per l’eurozona
Siccome viviamo tempi difficili non basta più dover affrontare semplici dilemmi. Ormai l’eurozona si trova di fronte solo trilemmi. Deve vedersela con un celebre trilemma monetario, e deve far fronte ad un altro impegnativo trilemma politico. Ma da quando è esplosa la crisi è arrivato un altro trilemma: quello finanziario. L’ultimo a parlarne è stato Vitor Constancio, vide presidente della…
Giovanni Sartori, il M5S e la libertà di autodeterminazione dei partiti politici in Italia
“Domani potrebbe svilupparsi in Italia un movimento nuovo, anarchico, per esempio. E io mi domando su quali basi si dovrebbe combatterlo. Io sono del parere che bisognerebbe combatterlo sul terreno della competizione politica democratica, convincendo gli aderenti al movimento della falsità delle loro idee. Ma non si potrà negargli il diritto di esistere e di svilupparsi, solo perché rinunzia al…
Il Fatto Quotidiano travaglieggia su De Benedetti e Passera
Concorrenza editoriale tra Fatto Quotidiano e Repubblica? I dati relativi al calo dei lettori diffusi da qualche giorno possono aver acuito i venti di gara tra largo Fochetti e via Valadier? Intanto, al di là del bacino degli utenti e dei clik in rete, spiccano le immagini della cronaca giudiziaria a (s)legare idealmente i due quotidiani. Il caso Olivetti Il…
Pd e Pdl, gossip a confronto
Se il Pd è andato ad infoiarsi in una guerra di acquisti di voti di extracomunitari per accaparrarsi il titolo di capo del partito postcomunista pensando che esso combaci, automaticamente e presto, con la premiership nel paese, il cartello concorrente non propone certo spettacoli interni edificanti. Le baruffe nel centro-destra ingrassano i produttori di gossip, offrono spettacoli poco decorosi che…
Grillo l'Amerikano difende Google dagli attacchi dei renziani
Quando gli Stati Uniti chiamano, Beppe Grillo risponde, pronto a mettere da parte la consueta retorica su globalizzazione e poteri forti per non sconfessare il proprio legame con Washington, non proprio apprezzato dalla gran parte della sua base. È questo il primo, caustico commento che molti osservatori della Rete hanno riservato al nuovo post comparso sul blog del comico, che…
Francesca Chaouqui scrutata da Umberto Pizzi
Giornalisti, fotografi, un piccolo esercito di amici di Formiche. È stato forse l’appuntamento più affollato di sempre l’ultimo Aperithink, il ciclo di incontri organizzato da Formiche, in collaborazione con Aleteia. Tanta la curiosità e l’interesse verso l’ospite della serata, ieri al ristorante della Galleria Alberto Sordi: Francesca Immacolata Chaouqui, esperta di comunicazione e nominata membro della Pontificia Commissione referente di…
Tutti i numeri e i nomi dei due fronti nel Popolo della litigiosità
Tre quarti di firme raccolte da Raffaele Fitto pronte per il Consiglio Nazionale. No, contrordine, gli alfaniani sono in leggero vantaggio, ma tra i governativi non c'è più la sicurezza di qualche settimana fa. La schizofrenia dei numeri è il dato oggi in evidenza nel Pdl, con i prossimi sette giorni decisivi per la futura sopravvivenza stessa del partito (nuovo)…