Skip to main content

Europa ha pubblicato una notizia sul nuovo responsabile economico del PD, Filippo Taddei.

Il responsabile economico è stato bocciato all’esame di abilitazione per diventare professore associato.

La notizia vorrebbe screditare il dott. Taddei ed è un’azione meschina. Il valore di una persona e la sua professionalità non si misurano certo in base alla bocciatura all’esame in questione. O per lo meno non solo. Gli esami di questo tipo sono poco chiari, dipende anche da chi ti trovi in commissione è capitato a tutti noi.

Se hai persone avverse in commissione, che la pensavo diversamente da te e con cui magari  hai avuto attriti in precedenza, bhe puoi anche essere perfetto, ma se uno vuole metterti i bastoni tra le ruote, lo fa. Conosco molti validi ricercatori che non passano gli esami di abilitazione o studenti brillanti che non arrivano al dottorato perché hanno un primo sbarramento sul voto di laurea. Magari hai un 102 o un 108 e non una 110 e lode e la tua strada è già segnata in negativo.

Eppure, purtroppo, ho altrettante conoscenze di gente laureata con 110 e lode che nel parlare ancora dice “ho sceso il cane” e “ho uscito l’astuccio dallo zaino” oppure “Mussolini ? Chi era costui?” e via dicendo.

Non c’è proprio niente di perfetto e di automatico in questi casi. Ci sono tanti professori ordinari che stanno dove sono e ci chiediamo ancora: come hanno fatto?

Ma tant’è. Inviterei tutti ad essere più seri e a valutare l’operato e la professionalità su criteri un po’ più oggettivi. Avrà sicuramente scritto e pubblicato qualche cosa, è su questo che dovremmo concentrarci e non certo su un fatto di gossip.

Questo è un aspetto del giornalismo italiano che francamente non aiuta nessuno.

La bocciatura di Taddei? Una non-notizia

Europa ha pubblicato una notizia sul nuovo responsabile economico del PD, Filippo Taddei. Il responsabile economico è stato bocciato all’esame di abilitazione per diventare professore associato. La notizia vorrebbe screditare il dott. Taddei ed è un’azione meschina. Il valore di una persona e la sua professionalità non si misurano certo in base alla bocciatura all’esame in questione. O per lo…

Tutti i forconi di Berlusconi. La rassegna stampa politica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SHOULD I GO? Berlusconi non può andare al vertice del Ppe, previsto per oggi. Così ha deciso il tribunale di Milano. Lui però dice che ci andrà lo stesso: si preannuncia una…

Continua la saga sulla legge elettorale. Entra in scena Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LEGGE ELETTORALE Finalmente si vede un’accelerazione verso la nuova legge elettorale. Il segretario del Pd, Matteo Renzi, incalza il leader di Ncd, Angelino Alfano, e ribadisce che bisogna andare avanti comunque, non…

Così la Farnesina punta sulla diplomazia della crescita

La rotta che intraprenderà Farnesina è già nel titolo della decima assemblea degli ambasciatori chiamati a Roma per discutere “diplomazia italiana per investire nel sistema Paese”. Il ministro degli Esteri, Emma Bonino, riassume questo impegno nella formula “diplomazia della crescita”. In sostanza, ha spiegato nel discorso di apertura, vuol dire lavorare per arrivare a due obiettivi: portare l'Italia nel mondo…

La ben poco stabile Legge di stabilità

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA E STABILITA’ In Italia si continua a parlare di legge di Stabilità. Sono arrivati altri 800 emendamenti. Fra essi, sanatoria per le spiagge e nuove misure sulle auto blu, che dovrebbero…

Renzi e Alfano al Bruno Vespa Show. Si parla (forse) di cose serie

Un faccia a faccia per confrontarsi e rendere visibili diversità di vedute sui temi prioritari dell’agenda pubblica. Nella cornice di Palazzo Santa Chiara a Roma che ha ospitato la presentazione del libro di Bruno Vespa “Sale, zucchero e caffè. L'Italia che ho vissuto da nonna Aida alla Terza Repubblica”, si è sviluppato il primo duello tra Matteo Renzi e Angelino…

Che cosa ha combinato Bernanke?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TAPERING TIME La Federal Reserve avvia l’exit strategy dal Quantitative easing, il programma di stimolo monetario che prevede acquisti di asset per 85 miliardi di dollari, che da gennaio diventeranno 75. Reazioni I mercati festeggiano…

Il presidente della Camera era proprio indispensabile ai funerali di Mandela?

Nonostante le incensazioni, laiche ed ecclesiali della sua figura (L’Osservatore Romano ha addirittura intitolato un maxi-coccodrillo – e nell’edizione dell’8 dicembre!-: Il mondo piange Mandela), in coerenza alla vita anche il rito funebre di Nelson Mandela è stato quanto di più lontano dal Cristianesimo si possa immaginare. I funerali si sono svolti, come arcinoto, il 15 dicembre a Qunu, secondo…

Apple, Facebook e Google alla corte di Obama

Barack Obama ha incontrato alla casa bianca i big americani di internet. Il presidente degli Stati Uniti ha riunito intorno a un unico tavolo l'amministratore delegato di Apple, Tim Cook ed Eric Schmidt di Google, assieme ai top manager di Twitter, Microsoft, Facebook, Yahoo!, LinkedIn ed altre tra le principali aziende americane del settore.Si è trattato di un importante evento…

missioni

Lampedusa, il video choc sui migranti

Il video del trattamento choc inflitto ai migranti al loro arrivo nel centro di accoglienza di Lampedusa ha suscitato un'ondata di indignazione in Italia e in Europa, a due mesi dal tragico naufragio costato la vita a centinaia di clandestini, tra cui donne e bambini.La Commissione europea ha denunciato le "spaventose condizioni" a cui sono costretti i migranti a Lampedusa,…

×

Iscriviti alla newsletter