Nel pieno della tempesta economica e finanziaria che ha investito l'Europa, si studiano oggi modifiche e rimedi per il sistema della moneta unica, una buona idea realizzata male. Più di dieci anni fa Giorgio La Malfa, pur condividendo il senso politico dell'euro e i valori dell'ideale europeista che ne ispiravano la creazione, esprimeva una riflessione fortemente critica sulla costruzione dell'Unione…
Archivi
Un nuovo nucleare per salvare il Pianeta
Più energia e meno emissioni. Questo binomio è quello che serve al futuro del Pianeta. Da un lato l'aumento della popolazione mondiale unita all'esigenza (e ormai alla volontà concreta) delle economie emergenti di svilupparsi, dall'altro il rischio che i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale mettano in ginocchio il Pianeta. UNA COPERTA TROPPO CORTA Il quadro è di quelli in…
Lettura collettiva itinerante "Le città invisibili": Calvino e la twitteratura
Passeggiare per Venezia leggendo "Le città invisibili" insieme ad altri amanti della letteratura. Quello che è stato il sogno di tanti, visti i ripetuti rimandi alla città lagunare nel testo, si concretizzerà domenica grazie alla "Lettura collettiva itinerante 'Le città invisibili': Calvino e la twitteratura". Per l'evento - ideato dalla giornalista Maristella Tagliaferro e organizzato con Cristina Maselli e gli…
Le primarie di Veltroni hanno fatto flop
Le primarie, il fiore all’occhiello di Veltroni, Prodi e Parisi, il simbolo della trasformazione di postcomunisti e cattolici adulti in neoamericanisti talmente mutati da assumere e introdurre in Italia, come strumento di partecipazione popolare e di convinzione democratica, il sistema-base del modello statunitense, hanno fatto flop. Hanno rivelato non la loro inapplicabilità in lidi diversi dagli States, ma che qui da…
Renzi, Epifani e il sadismo in politica
In una delle sue magistrali lezioni di filosofia morale, Hannah Arendt osservava che il sadismo è curiosamente assente nel catalogo canonico dei vizi umani. Eppure il puro piacere di infliggere il dolore e di contemplare la sofferenza – aggiungeva - dovrebbe essere considerato il vizio di tutti i vizi. Per secoli è stato rappresentato solo nella letteratura pornografica e nell'arte…
Sull'ex lesbica moglie del sindaco di New York
tutti, ma dico proprio tutti i giornali che hanno commentato la trionfale elezione a sindaco di new york di bill de blasio danno conto che la moglie chirlane mccray sia una ex lesbica. mi rimane incomprensibile se la notizia (nonché il merito o demerito) sia data dal fatto che la signora, un tempo, sia stata lesbica o dal fatto che,…
Il segreto del deficit al 3%
Uno si chiede: ma perché il deficit dei paesi dell’eurozona non può superare il 3%? La prima risposta è quella facile: perché è scritto nei Trattati europei. I più scrupolosi andranno a leggersi il Trattato di Maastricht, ma non troveranno scritto nulla del genere. Il mitico 3%, infatti, non è scritto nel Trattato che nel 1992 fissò la coordinate della…
Camusso vuole sposare Telecom con Bassanini e non con Alierta
Niente scorporo della rete, vade retro Telefonica, subito una nuova Opa alla Mucchetti e la Cassa di Bassanini entri nel capitale di Telecom Italia. Sono queste le indicazioni che emergono da una bozza di documento che la Cgil ha intenzione di consegnare al governo. Il documento della confederazione capeggiata da Susanna Camusso parte dal recente aumento della quota di Telefonica all'interno…
Conti correnti e voucher, le novità in arrivo
Trasferimento del conto corrente senza spese, voucher per digitalizzare le Pmi, misure per contrastare la crisi dell’editoria. Sono alcuni dei punti salienti della bozza del ddl collegato alla manovra di stabilità, anticipato dall'Ansa nei suoi sedici articoli. C'è anche l'obbligo per il governo di predisporre prima del 30 giugno di ogni anno, uno strumento di politica industriale a supporto del…
Che cos'è il polonio che ha ucciso (forse) Yasser Arafat
È giallo sulla morte di Yasser Arafat. Dall'analisi delle sue spoglie emergerebbe un livello di polonio radioattivo superiore di almeno 18 volte ai livelli normali. COS'È ACCADUTO A stabilirlo, come raccontato dalla tv qatariota Al Jazeera, sarebbero i rapporti delle équipe di Svizzera e Russia che nel 2012 hanno prelevato campioni sulla salma dell'ex leader dell'Organizzazione per la liberazione della…