Skip to main content

Romano Prodi se ne esce con la condivisibile proposta di dar vita al gruppo euromediterraneo (Francia-Italia-Spagna) in alternativa all’egemonia tedesca in Europa.
Tutto bene: si tratta solo di ricordare quale fosse il ruolo di Prodi al tempo dell’approvazione dell’ illegittimo e nullo regolamento europeo n.1466 del 1997 con il quale di fatto si realizzato un autentico” colpo di Stato”, come lo ha definito il prof Guarino nel suo ottimo saggio del 21 ottobre scorso.
Il Governo Prodi II fu il cinquantanovesimo governo della Repubblica Italiana. Rimase in carica per un totale di 722 giorni, ovvero 1 anno, 11 mesi e 21 giorni, dal 17 maggio 2006 al 7 maggio 2008 (giorno di entrata in carica del successore, il Governo Berlusconi IV[1]).Ricordo, per la precisione che: V.presidenti del consiglio erano gli Onn. D’Alema e Rutelli; ministro per gli affari europei, Emma Bonino; sott. alla presidenza del consiglio, On Enrico Letta; Ministro degli esteri, Massimo D’Alema e Ministro dell’economia Tommaso Padoa Schioppa. Un bel gruppo di amici di Bilderberg con Giuliano Amato ministro degli interni.
Tutte persone che, o non sapevano, o non vedevano, e, in ogni caso, approvarono e/o accettarono un regolamento comunitario (anno 1997) nullo perché in conflitto palese con il trattato di Maastricht e verso i quali, come suggerisce il saggio di Guarino (senza citare nomi), un’azione di responsabilità collettiva potrebbe essere avviata da parte degli italiani…
Comodo adesso appellarsi all’unità euromediterranea da parte del mutevole professore bolognese…

L'euro mutevolezza di Prodi

Romano Prodi se ne esce con la condivisibile proposta di dar vita al gruppo euromediterraneo (Francia-Italia-Spagna) in alternativa all'egemonia tedesca in Europa. Tutto bene: si tratta solo di ricordare quale fosse il ruolo di Prodi al tempo dell'approvazione dell' illegittimo e nullo regolamento europeo n.1466 del 1997 con il quale di fatto si realizzato un autentico" colpo di Stato", come…

La danza ansiogena dei tassi tra Bce e Fed

Ieri, la percezione che una FED preoccupata dagli effetti collaterali del Quantitative Easing avrebbe potuto anticipare il tapering, controbilanciandone gli effetti restrittivi con tassi bassissimi più a lungo, aveva generato un po' di tensione sui risk asset, in particolare quelli emergenti. Oggi argomentazioni analoghe, pur con maggiore accento sui benefici di un protrarsi della "zero rate policy" sono state salutate…

Renzi e Proforma, tutti i segreti della campagna

Per “cambiare verso” all’Italia, Matteo Renzi ha scelto di cambiare verso anche alla sua comunicazione. Così, per le primarie che l’8 dicembre potrebbero, dovrebbero, eleggerlo nuovo segretario del Pd, si è affidato a Proforma. L’agenzia di comunicazione barese che ha lavorato anche con Nichi Vendola e Mario Monti in questa nuova sfida è coadiuvata da Dotmedia, Paolo Barberis e Angelo…

Il bivio di Letta

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento del direttore Pierluigi Magnaschi apparsa sul quotidiano Italia Oggi. Il peso fiscale sulle spalle degli italiani è così pesante da essere diventato intollerabile. Non lo dice solo l'Ocse e lo ribadisce il Fondo monetario internazionale ma lo sentono sulle loro spalle (e nei loro portafogli) tutti gli italiani. Purtroppo, da parte…

Salviamo gli imballaggi dalla discarica

Green economy significa concreta realizzazione dei valori dello sviluppo sostenibile. Il rispetto di tali valori implica precise responsabilità, che il sistema Conai ha fatto proprie. Con la green economy la tutela ambientale, spesso vissuta dal mondo imprenditoriale come vincolo e ostacolo alla crescita, diviene opportunità di sviluppo sia nel mercato nazionale sia estero. Il sistema Conai viene citato da molteplici…

Come cambiano le infiltrazioni criminali

L'operazione condotta ieri (6 novembre 2013, ndr) dal Comando provinciale di Reggio Calabria e dello Scico di Roma della Guardia di finanza (per l'esecuzione di 47 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettanti imprenditori e professionisti affiliati, riferiscono gli investigatori, alla 'ndrangheta, con perquisizioni in Calabria, Piemonte, Veneto, Lombardia e Puglia) riapre il tema della costruzione di reti tra…

Partito o popolo? Il dilemma delle primarie Pd

Molto numerose sono le polemiche attorno alle primarie del Partito democratico. Non si tratta soltanto delle tradizionali vicende che hanno accompagnato anche in passato i congressi di partiti nazionali, più o meno grandi. Oggi infatti si va al di là di semplici scaramucce pre-congressuali, per investire una questione di fondo che sembra tuttora non risolta dal Partito democratico. E forse…

×

Iscriviti alla newsletter