Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento del direttore Pierluigi Magnaschi apparsa sul quotidiano Italia Oggi.

La dirigenza del Pd milanese era ridotta da far piangere. Un Pd sempre più romanocentrico aveva lasciato nel capoluogo lombardo degli amministratori segnaposto. Gente sicuramente fidata, ma priva di carisma e, per di più, completamente scollata da una metropoli postfordista che, da sola, sta giocando le sue carte migliori a livello mondiale e che si è insediata in un contesto produttivo e culturale da quaternario avanzato.

I deludenti risultati politici accumulati negli ultimi anni sono clamorosi. Il Pd non è stato nemmeno in grado di mettere un suo sindaco a Palazzo Marino (Pisapia infatti è un Sel). La Regione Lombardia inoltre era una porta senza portiere, dato che il Pdl usciva indebolito dall’infinito mandato di Formigoni. Ebbene, nonostante la porta della Regione fosse libera, il Pd di Bersani non è stato nemmeno in grado di fare rete, per cui la presidenza della Regione è stata intercettata addirittura da un Maroni che, fino a poche settimane prima, aveva messo le dita negli occhi del Pdl, suo partito alleato, e che, alle spalle, aveva una Lega lacerata da lotte intestine così profonde che l’avrebbero poi fatta divorziare dal suo fondatore, Umberto Bossi.

Il profilo del nuovo segretario meneghino, Pietro Bussolati, renziano ma non solo, lascia ben sperare. È un giovane di 31 anni, si è laureato in economia a Pavia, ha conseguito un master alla Bocconi, parla un inglese da lingua materna e lavora all’Eni. Nel suo curriculum non ci sono attività di portaborse, né serate passate in sezioni disadorne, né dibattiti sul nulla. Almeno sulla carta, quindi, Bussolati, è un milanese 2.0. Simile ai molti giovani che stanno costruendo la Milano del futuro che è come dire l’Italia del futuro.

Continua a leggere su Italia Oggi

Aria fresca e molto renziana nel Pd di Milano

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento del direttore Pierluigi Magnaschi apparsa sul quotidiano Italia Oggi. La dirigenza del Pd milanese era ridotta da far piangere. Un Pd sempre più romanocentrico aveva lasciato nel capoluogo lombardo degli amministratori segnaposto. Gente sicuramente fidata, ma priva di carisma e, per di più, completamente scollata da una metropoli postfordista che, da…

Lo stallo di Fed e Bce

Azioni e funzioni di reazione delle banche centrali continuano ad essere il principale driver della price action sui mercati. La ripresa di Wall Street Ieri sera Wall street ha reagito positivamente a una serie di dichiarazioni di altrettanti membri FED, tutte improntate alla prudenza: Bullard, un moderato, ha dichiarato che le condizioni per ridurre lo stimolo straordinario ci sarebbero, ma…

Io e il Cnel, trasparenza vo' cercando. Parla il prof. Pennisi

Sprechi plurimi? Consulenze inutili? Che succede al Cnel vista l'inchiesta in corso della Corte dei Conti? Da giorni il Cnel è al centro delle polemiche in seguito ad un'inchiesta del Corriere della Sera ed a ripetuti interventi del candidato alla Segreteria del Pd Matteo Renzi in base al quale l'organo, che ha rilievo costituzionale, dovrebbe essere abolito. Formiche.net ha sentito il professor Giuseppe…

La PlayStation è solo un gioco

Questo editoriale di Federico Guiglia è uscito oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi Non c’è retorica che tenga: prima o poi ogni generazione finisce per rimpiangere i valori del tempo che fu. Si rimpiangono i vent’anni che non tornano. Si ricorda il primo e dolce amore. Si rievoca un modo meno frenetico di vivere…

Si pregano i giornali on line di non invocare pure loro i regali di Stato...

Ci sono degli abbinamenti che stridono. Che so, una spruzzata di parmigiano sugli spaghetti all’astice, un coro degli alpini a una regata, una pacca sul sedere a un riccio. A me fa lo stesso effetto vedere assieme le parole Rete e on line con i termini erogazioni, facilitazioni pubbliche. Ed è con questo spirito, con questa premessa di valori come…

Può un Papa chiamarsi Francesco?

può un papa chiamarsi francesco? la domanda è posta ma non risolta nel bel - anche se, spesso, poco condivisibile - saggio di alberto melloni: "quel che resta di Dio" (einaudi, 2013). a proposito di san francesco, scrive melloni: "lui che aveva voluto vivere una vita di penitenza e che alla fine della sua esistenza scopriva che i suoi non…

Basta eliminare il contante per risolvere i problemi dell'Italia?

Nei giorni scorsi - per qualche ora – la War on Cash (guerra al contante) aveva ritrovato le prime pagine dei giornali, quando il Ministro dell'Economia e delle Finanze aveva riproposto la possibilità di ridurre (ulteriormente e per l'ennesima volta) la soglia per l'utilizzo del contante. Questa tipologia di provvedimento (prevista dall'articolo 49 del Decreto Antiriciclaggio, anche per gli strumenti…

×

Iscriviti alla newsletter