Spazio liberale cercasi. L’ex ministro dello Sviluppo economco, Corrado Passera, (ri)entra nel dibattito politico italiano e, intervistato da Giovanni Minoli a Mix 24, non solo affronta tutti gli argomenti dell’agenda nazionale (come Rai, Alitalia, Telecom, legge elettorale) ma annuncia la nascita del proprio progetto politico a gennaio, così come da queste colonne più volte era stato anticipato. Futuro “A gennaio…
Archivi
Così (non) è nata l'unione economica e monetaria europea
Una espressione usata anche in atti formali, compreso il molto recente cosiddetto Fiscal Compact (art. 1, comma 1) è quella di “Unione economica e monetaria” (UEM). L’Unione monetaria non è stata realizzata. L’Unione economica non è stata creata. Le monete circolanti con “valore legale” nell’Unione erano tredici al 1.1.1999, data del lancio. Una, l’euro, moneta comune di undici Stati. La…
Il quid che manca: la politica
Una rilevazione demoscopica rivela che le "larghe intese" dividono esattamente l’Italia, metà favorevole e metà contraria. Questo dato, accertato, confligge platealmente tanto con le motivazioni con le quali, ad aprile, si certificò l’atto di nascita del governo con circa il 60 per cento dei voti parlamentari, che con le posizioni presenti oggi nello scontro dei partiti e all’interno di essi.…
Maretta in casa Repubblica sul caso Cancellieri?
Repubblica batte con durezza sul caso Anna Maria Cancellieri. Anche oggi il quotidiano diretto da Ezio Mauro dedica la sua apertura al ministro della Giustizia che domani dovrà spiegare al Parlamento perché è intervenuta per far scarcerare Giulia Ligresti. Pagine su pagine per raccontare quello che il vicedirettore Massimo Giannini chiama “il romanzo del potere” in cui “il movente che…
Progettare il futuro dimenticando i numeri primi
“E’ meglio essere ottimisti ed avere torto che essere pessimisti ed avere ragione” Albert Einstein Riprendendo un titolo di successo, potremmo chiamarla la solitudine dei numeri primi. Uno, due, tre, cinque, sette, e via così all’infinito? No, non quei numeri primi, ma quelli che quotidianamente cantano gli aedi della crisi. I numeri primi della disoccupazione giovanile, delle imprese che falliscono,…
Si allarga lo spread fra governo e Bankitalia
Una cosa l’ho capita, leggendo la lunga audizione del vice direttore della Banca d’Italia, Luigi Signorini, in Senato sulla legge di stabilità del 29 ottobre scorso. Ho capito che il governo ha fatto una rischiosa scommessa al ribasso sullo spread da qui al 2016. E che da questa scommessa dipende lo stato di salute della nostra finanza pubblica, visto che…
Calzature made in Italy, boom di export in Russia nel semestre
Sei mesi d’oro per le esportazioni di calzature made in Italy in Russia. Nel primo semestre dell’anno l’export di scarpe italiane ha raggiunto il miglior risultato di sempre in termini di volumi e valori con 4,3 milioni di paia vendute e un turnover di 319 milioni di euro. Tradotto in percentuali significa che i volumi sono aumentati del 17,5% e…
L’americano che conquistò il mondo...
La lezione più importante di John Kennedy è che il futuro va plasmato con le nostre speranze razionali, non con le nostre paure. Egli era il primo a rigettare le speranze infondate dei sognatori di professione. “Non credo – diceva – nel concetto assoluto, infinito di pace universale e buona volontà di cui alcuni fanatici fantasticano o sognano. Non rifiuto…
Nuova finanza, nuovi patti?
Le grandi crisi portano sempre a rimescolamenti degli assetti di potere e anche l’Italia uscirà profondamente modificata da questa crisi finanziaria. Due sono le cause che hanno maggiormente inciso: la profondità della recessione e la crisi del debito. La recessione è stata profonda e lunga, tanto che solo alla fine del 2013 è attesa una qualche timida ripresa: ossia ben…
Datagate, cosa si nasconde dietro le tensioni fra Usa e Germania
Germania e Stati Uniti sono ai ferri corti, ma il Datagate potrebbe essere solo il paravento dietro il quale si nasconde un braccio di ferro economico ormai giunto allo scoperto. Ad alimentare quello che è più di un dubbio, per molti osservatori, è il reciproco scambio di accuse e rivendicazioni che salgono di tono e quantità man mano che le…