Il 29 aprile 2013, nel chiedere la fiducia al Parlamento per il Governo che poi si è apprestato a guidare, Enrico Letta auspicava che l’azione dell’esecutivo si concentrasse sulle «politiche», piuttosto che sulla «politica». Ricordando l’insegnamento di Nino Andreatta, il Presidente del Consiglio in pectore teneva a sottolineare che se l’attenzione fosse stata puntata sulla «politica» – intesa come dialettica…
Archivi
Aperithink con Francesca Chaouqui
Giovedì 7 novembre dalle 18.30 alle 20 presso il ristorante Galleria all’interno della Galleria Sordi a Roma si terrà il terzo meet up di Aperithink, l’appuntamento settimanale di Formiche, in collaborazione con Aleteia. L’ospite sarà Francesca Immacolata Chaouqui, esperta di comunicazione e nominata membro della Pontificia Commissione referente di studio e indirizzo sull'organizzazione della struttura economico-amministrativa della Santa Sede. Con lei…
Il Corriere della Sera non concede alcun bonus a Giovannini (giustificato invece dalla Stampa)
Un ping pong di accusa e difesa con protagonista il ministro del Lavoro Enrico Giovannini: scudisciato e "assolto" rispettivamente da Corriere della Sera e Stampa. La promessa "Contiamo di attivare potenzialmente 200 mila soggetti, 100 mila con la decontribuzione e 100 mila con tutte le altre misure": era questa la previsione del ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, fatta il 26…
Kenya, donne si ribellano dopo ennesimo stupro
L'hanno picchiata e violentata fino alla paralisi, ma la pena con cui un gruppo di uomini sono stati puniti per il loro crimine contro una studentessa keniota è stata ridicola: tagliare il prato della locale stazione di polizia. Ma il Kenya ha deciso di dire basta ed è sceso in piazza contro la cultura che lascia impuniti gli stupri e…
I media italiani e la sfida della Smart Defence
Lunedì 11 novembre 2013 dalle ore 14.45 alle 18.00 presso la Sala “Aldo Moro” della Camera dei Deputati, (Palazzo Montecitorio, Roma) Competere, il pensatoio presieduto da Pietro Paganini mette a confronto parlamentari e opinion makers nell'evento: I MEDIA ITALIANI E LE SFIDE DELLA SMART DEFENCE PER UN’ITALIA PIÙ SICURA Paolo Messa, fondatore della rivista Formiche, interverrà alla tavola rotonda moderata da Roberto Race, Segretario…
Unicredit, Intesa e Mps, perché i bancari hanno scioperato
Dopo che a metà settembre l’ABI (Associazione Bancaria Italiana, il “sindacato” di banche e banchieri) ha provveduto a disdettare, unilateralmente ed in anticipo rispetto alla scadenza naturale di giugno 2014, il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) di categoria ed il Fondo esuberi, principale ammortizzatore sociale del settore, lo scorso 31 ottobre la stragrande maggioranza dei bancari ha incrociato le…
Diritto alla vita, vietato abbassare la guardia
In un’Europa sempre meno in grado di sopravvivere culturalmente alle sfide del nostro tempo, si riscontrano le usuali tendenze a una laicizzazione brutale e illiberale della società (come sta accadendo in Francia in merito al divieto di obiezione di coscienza per i sindaci in materia di matrimonio tra persone dello stesso sesso), ma si registrano anche progetti aberranti che però vengono portati avanti…
Corriere della Sera e giornaloni vari, quando gli editori di carta fanno tiki-taka con i politici
Caro direttore, ho letto con interesse l'inchiesta di Edoardo Petti sul "regalo di Stato all'editoria di carta", come da titolo dell'articolo. Francamente, pur avendo lavorato per circa 40 anni nei giornali non avevo mai compreso e approfondito la questione, quindi grazie a Formiche.net e a Petti per l'ìnchiesta. La lettura dell'articolo, comunque, mi ha fatto tornare indietro con la mente.…
Hannigan, voce e bacchetta di un soprano che stupisce
Barbara Hannigan è un soprano canadese di coloratura di straordinaria avvenenza – il tipo che fa girare la testa se la si incontra per strada. Poco nota in Italia se non tra gli appassionati di musica contemporanea che richiedono ruoli di grande agilità vocale. Ha preso parte è vero in Signor Goldoni di Luca Mosca alla Fenice, opera , però,…