Skip to main content

Primarie, che passione. Esibite da sempre come “infallibile strumento di democrazia” da parte del Pd, tirate nuovamente in ballo da Angelino Alfano nelle anticipazioni del libro di Bruno Vespa per il futuro del Pdl. Ma questa nuova moda della politica italiana potrà davvero risollevarne le sorti? Ha qualche dubbio Francesco Cundari, firma dell’Unità, già al Foglio e al Riformista.

Cundari in una conversazione con Formiche.net ne spiega tutti i limiti: “Il modello delle primarie finisce per trasformare il partito in un campo di battaglia dove si scontrano eserciti nemici che restano tali anche dopo la sfida. Ciò finisce per danneggiare l’impresa comune. Se sono tutti renziani, cuperliani, civatiani e pittelliani, chi resta a difendere il Pd?”.

In realtà tutti, Renzi in primis, dicono di voler azzerare le correnti…
Dalle scorse primarie, l’immagine che si è rafforzata di Largo del Nazareno è quella di un contenitore di fazioni che si fanno la guerra. C’è stata un’involuzione figlia anche del meccanismo delle primarie. Fino a qualche anno fa, in tv o sui giornali, i politici non venivano presentati con l’etichetta della corrente, c’era più pudore, se non altro. Oggi non è più così, ci sono state addirittura riunioni dei parlamentari “renziani” presentate ufficialmente come tali, ad esempio durante l’elezione del presidente della Repubblica, ed è singolare che proprio Renzi dica di voler cancellare le correnti. Il sospetto è che intenda solo le correnti degli altri.

I dati dell’Unità mostrano che nei congressi provinciali è avanti Cuperlo. Renzi rischia di ritrovarsi generale senza esercito? Con quali rischi?
È un valore relativo perché le segreterie provinciali sono slegate dai candidati nazionali. Di quelli eletti finora, la maggior parte sembra vicina a Cuperlo. Spero però che questo non sia un problema qualora Renzi diventi segretario, il leader non dovrebbe preoccuparsi del colore delle magliette dei dirigenti del suo partito. In questi anni, come con il sistema elettorale, abbiamo preso il peggio del vecchio e del nuovo.

Cioè?
Se con il bipolarismo di coalizione si ha la personalizzazione tipica del maggioritario e la moltiplicazione dei partiti che dovrebbe caratterizzare il proporzionale, anche nella logica di partito abbiamo da una parte i casi di tesseramenti gonfiati come nei peggiori congressi del passato, ma senza più la politica. In diversi casi nei congressi di circolo sono aumentati gli iscritti e si è assottigliato, o è addirittura scomparso, il dibattito. Chiunque vincerà, dovrà cercare di fermare questa deriva.

Renzi ha detto che non sono i tesserati ma i cittadini a eleggere il segretario del Pd…
Non mi sembra un’uscita furba in una campagna elettorale in cui deve conquistare il cuore degli iscritti per vincere. Di Renzi si dice che sia un gran comunicatore ma questa mi sembra una mossa poco sagace.

La corrente dei Ds soccomberà nei nuovi equilibri democratici?
Io credo che con il Pd ci sia stato un miscuglio tra Ds e Margherita, per cui non c’è più una corrente di ex Ds. I suoi ultimi due segretari Fassino e Veltroni stanno con Renzi, D’Alema con Cuperlo, Tocci con Civati, Pittella era un ex Ds e corre per la segreteria. Non ha più senso parlare di corrente Ds.

È vero l’accordo Renzi-D’Alema per fare fuori Bersani di cui parlano Chiara Geloni e Stefano Di Traglia nel loro libro “Giorni bugiardi”?
Io credo che non ci sia né un’intelligenza segreta tra nemici, né una particolare acrimonia tra i due. Dopo la battaglia renziana della rottamazione, dubito che D’Alema possa diventare un grande sostenitore di Renzi.

Cari Alfano & Co, sicuri di volere le primarie?

Primarie, che passione. Esibite da sempre come “infallibile strumento di democrazia” da parte del Pd, tirate nuovamente in ballo da Angelino Alfano nelle anticipazioni del libro di Bruno Vespa per il futuro del Pdl. Ma questa nuova moda della politica italiana potrà davvero risollevarne le sorti? Ha qualche dubbio Francesco Cundari, firma dell’Unità, già al Foglio e al Riformista. Cundari…

Corriere della Sera, Panebianco e quei poco saggi appelli contro i populismi

Il virus del populismo sta contagiando il Vecchio Continente? Enrico Letta e altri capi di governo ne sono convinti. Attenzione, però, a usare termini passe-partout che non spiegano niente, ammonisce Angelo Panebianco nel suo editoriale odierno sul Corriere della Sera. Ha pienamente ragione. Bollando l'ondata antieuropea come espressione di un dilagante morbo populista, le élite al potere esorcizzano responsabilità che…

Ecco perché Kerry ha fatto visita in Egitto

Il Segretario di Stato americano John Kerry ha fatto ieri una visita-lampo in Egitto prima dell’inizio del processo all’ex presidente Mohamed Morsi. Si tratta della prima visita di un rappresentante dell’Amministrazione statunitense dopo la caduta del governo dei Fratelli Musulmani. Kerry ha incontrato il suo omologo egiziano Nabil Fahmi, il presidente Adly Mansur e il generale Abdel Fatá al Sisi,…

Cina, perché il plenum del Partito comunista può segnare una svolta

Per capire se i risultati saranno pari alle aspettative suscitate dal terzo plenum del diciottesimo Comitato centrale del Partito comunista cinese che si aprirà sabato, bisognerà attenderne la conclusione. Le premesse fanno presagire “cambiamenti senza precedenti”, come preannunciato la scorsa settimana da Yu Zhengsheng, numero quattro della nomenclatura cinese. Nel fine settimana, in occasione di un incontro del 21st Century…

Renzi contro Google

Matteo Renzi lancia l'"offensiva" a Google. In senso metaforico, s'intende, perché è impossibile non notare che arriva proprio da due sostenitori del sindaco di Firenze l'idea di una tassa destinata alle multinazionali del web. I DUE "RENZIANI" Il primo, Ernesto Carbone, renziano della prima ora; il secondo, Francesco Boccia, lettiano di stretta osservanza eppure "grande elettore" di Renzi alle prossime…

Case in vendita, Istat: ripresa dei rogiti nel primo semestre 2013

Spiraglio positivo per le case in vendita. A partire da inizio 2013 il calo dei rogiti per trasferimenti immobiliari ha registrato una controtendenza. La crisi del mattone inchioda anche il settore dei crediti. Così, le nuove evidenze pubblicate dell’Istat, che parlano di una ripresa del settore immobiliare, rincuorano di riflesso anche banche e istituti. I consumatori, quindi, tornano a vedere…

Ambiente, tecnologie

Edilizia sostenibile. Perché le costruzioni si tingeranno di verde

Il mercato delle costruzioni, che in tutto il mondo rappresenta, da sempre, la principale leva per riattivare le dinamiche produttive e occupazionali nel breve termine, è quello che ha maggiormente pagato il costo della crisi economico-finanziaria. In Italia la perdurante stagnazione degli investimenti pubblici nelle infrastrutture e il crollo dell’edilizia residenziale e non residenziale hanno messo a dura prova un settore che…

Gli abiti da lavoro made in China sono sicuri?

Pubblichiamo l'articolo di Giulia Dedionigi apparso su KongNews, testata giornalistica online specializzata sui temi del lavoro, delle professioni, dei mestieri. Vi abbiamo raccontato la storia dell’azienda Indutex che, alle porte di Milano, da oltre venti anni si occupa di produrre e studiare soluzioni innovative per gli indumenti legati alla sicurezza sul lavoro: camici per medici, ma anche tute per i Ris…

Così Guarino ci racconta la genesi del "falso euro"

Con il suo ultimo “Un saggio di “Verità” sull’Europa e sull’euro - 1.1.1999 il Colpo di Stato”, il professor Giuseppe Guarino, continua e completa la sua rigorosa riflessione che da anni va sviluppando sul caso dell’euro e dell’Unione europea. Tranne lui, il professor Paolo Savona e il nostro responsabile del settore economia e finanza, Nino Galloni, sono rari gli studiosi…

I giorni contati di Enrico Letta

Quella che appariva come la migliore soluzione possibile nella peggiore situazione parlamentare venutasi a creare a seguito del voto dello scorso febbraio è miseramente fallita: il governo delle larghe intese, della pacificazione, della possibile chiusura di un ventennio di chiacchiere e discussioni caratterizzato dalle vicende giudiziarie e politiche dell’unico leader che il panorama ha saputo offrire, peraltro il primo ad…

×

Iscriviti alla newsletter