Skip to main content

Stiamo assistendo negli ultimi anni a una profonda mutazione dei tradizionali equilibri energetici e sociali a livello globale. Nel 2030, ulteriori tre miliardi di persone entreranno a far parte del ceto medio, concentrandosi soprattutto nei Paesi emergenti e nei cosiddetti Brics. Un tale ritmo di crescita determinerà un cambiamento sociale radicale, portando in particolare a fenomeni d’inurbamento continuo. Già dal 2008, per la prima volta nella storia, la maggioranza della popolazione mondiale si concentra nelle città. Una tendenza che porterà, tra 15 anni, circa due miliardi di persone – un quarto della popolazione del pianeta – a vivere nelle 600 maggiori città del mondo, dove sarà prodotto il 60% della ricchezza globale. A questo si aggiunge un secondo fatto rilevante: sempre a partire dal 2008, nel mondo, si contano più dispositivi tecnologici connessi in rete che persone. Si stima che tali dispositivi diventeranno 25 miliardi nel 2015 e 50 miliardi nel 2020: una crescita esponenziale. In questo scenario di grande evoluzione sociale, un profondo cambiamento del contesto energetico è già in atto.

Come cambia il cliente

Stiamo assistendo da anni a uno sviluppo impetuoso delle fonti rinnovabili, che rivestono già un ruolo determinante nel mix di produzione dei Paesi occidentali; tanto che la diffusione di piccoli impianti di produzione di energia elettrica è un fenomeno consolidato. Cambia anche il cliente, si evolve, diventa smart customer passando da semplice utente passivo a produttore di energia: attore cosciente e consapevole dei propri bisogni energetici, promotore di un uso più razionale ed efficiente dell’elettricità, attento alla qualità del servizio che gli viene offerto e sensibile all’impatto delle proprie abitudini sull’ambiente. Il cliente inizia a orientare domanda e offerta verso servizi più complessi capaci di incrociare le esigenze di risparmio con quelle della sostenibilità ambientale. Egli possiede tutte le tecnologie e gli strumenti per indirizzare le proprie preferenze e i propri consumi, operando attraverso un sistema di rete sempre più interattivo e interconnesso.

I nuovi attori dell’energia

In tal senso l’energia elettrica amplia il proprio status, passando da semplice commodity a servizio a valore aggiunto. Tutto questo apre il mondo dell’energia a nuovi attori, provenienti a volte da settori assai distanti da quello delle utilities, come quello dell’Information technology: anche colossi mondiali dell’informatica come Apple, Google e Microsoft hanno cominciato a interessarsi al mondo delle rinnovabili e dei servizi energetici. Google ha investito centinaia di milioni di dollari per la creazione di parchi eolici e fotovoltaici negli Stati Uniti, oltre ad essere molto vicina a lanciare progetti per ottimizzare i consumi energetici all’intern della casa. Anche Apple, oltre ad annunciare lo sviluppo di impianti solari, ha richiesto il brevetto per un sistema denominato Ondemand generation of electricity from stored wind energy, volto ad immagazzinare l’energia elettrica prodotta dalle pale eoliche.

Oggetti intelligenti

In questo nuovo contesto energetico, l’impetuosa diffusione di dispositivi tecnologici connessi in rete ha favorito un ulteriore interessante fenomeno: le applicazioni tecnologiche degli oggetti intelligenti, l’Internet of things. Oggetti che mirano a un utilizzo sostenibile e consapevole dell’energia elettrica. E proprio “l’oggetto intelligente” sta diventando il protagonista dei numerosi progetti sperimentali rivolti all’efficienza energetica delle abitazioni. Una rete che permette agli elettrodomestici di interagire tra loro e con l’utente, per ottimizzare i consumi e assicurare il massimo delle prestazioni. Le case e gli uffici sono i luoghi in cui applicare sistemi Internet of things per governare in modo razionale i consumi energetici. La scalabilità di queste soluzioni consente di creare applicazioni che vanno dalla singola abitazione a interi edifici, fino alla dimensione urbana. Per trasformare una città tradizionale in una smart city è necessario passare attraverso tecnologie che vedono la presenza di una rete elettrica altrettanto smart. Rete in grado di gestire la crescente penetrazione di energia prodotta da piccoli impianti diffusi e non programmabili e che, grazie ad applicazioni di Information technology, è in grado di scambiarsi informazioni con gli oggetti in tempo reale e in qualunque luogo.

Simone Mori

Direttore regolamentazione, ambiente e innovazione di Enel Spa

Articolo pubblicato sul numero 81 della rivista Formiche

I nuovi attori dell'energia

Stiamo assistendo negli ultimi anni a una profonda mutazione dei tradizionali equilibri energetici e sociali a livello globale. Nel 2030, ulteriori tre miliardi di persone entreranno a far parte del ceto medio, concentrandosi soprattutto nei Paesi emergenti e nei cosiddetti Brics. Un tale ritmo di crescita determinerà un cambiamento sociale radicale, portando in particolare a fenomeni d’inurbamento continuo. Già dal 2008,…

Le ottusità di Berlusconi

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo la nota politica di Marco Bertoncini apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Angelino Alfano sfodera ottimismo, quanto alla vita del governo e ai contenuti del partito (Pdl? Fi? Non è chiarissimo). Dalla sua, per dimostrarsi soddisfatto che sopravviva l'esecutivo, ha un solo, non proprio tripudiante, motivo: da oltre tre…

L'Onu del Mediterraneo che soccorre i teatri di crisi

Le Nazioni Unite nicchiano? Ci pensa l'Onu del Mediterraneo a visitare i teatri di crisi per offrire un supporto diplomatico. Si chiama Pam, acronimo di Assemblea dei Parlamenti Mediterranei e dal 2005 è lo strumento dedicato alle emergenze che si presentano in quel grande leggo salato che bagna tre continenti. Una sorta di Onu di casa nostra in grado di…

Aria fresca e molto renziana nel Pd di Milano

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento del direttore Pierluigi Magnaschi apparsa sul quotidiano Italia Oggi. La dirigenza del Pd milanese era ridotta da far piangere. Un Pd sempre più romanocentrico aveva lasciato nel capoluogo lombardo degli amministratori segnaposto. Gente sicuramente fidata, ma priva di carisma e, per di più, completamente scollata da una metropoli postfordista che, da…

Lo stallo di Fed e Bce

Azioni e funzioni di reazione delle banche centrali continuano ad essere il principale driver della price action sui mercati. La ripresa di Wall Street Ieri sera Wall street ha reagito positivamente a una serie di dichiarazioni di altrettanti membri FED, tutte improntate alla prudenza: Bullard, un moderato, ha dichiarato che le condizioni per ridurre lo stimolo straordinario ci sarebbero, ma…

Io e il Cnel, trasparenza vo' cercando. Parla il prof. Pennisi

Sprechi plurimi? Consulenze inutili? Che succede al Cnel vista l'inchiesta in corso della Corte dei Conti? Da giorni il Cnel è al centro delle polemiche in seguito ad un'inchiesta del Corriere della Sera ed a ripetuti interventi del candidato alla Segreteria del Pd Matteo Renzi in base al quale l'organo, che ha rilievo costituzionale, dovrebbe essere abolito. Formiche.net ha sentito il professor Giuseppe…

La PlayStation è solo un gioco

Questo editoriale di Federico Guiglia è uscito oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi Non c’è retorica che tenga: prima o poi ogni generazione finisce per rimpiangere i valori del tempo che fu. Si rimpiangono i vent’anni che non tornano. Si ricorda il primo e dolce amore. Si rievoca un modo meno frenetico di vivere…

Si pregano i giornali on line di non invocare pure loro i regali di Stato...

Ci sono degli abbinamenti che stridono. Che so, una spruzzata di parmigiano sugli spaghetti all’astice, un coro degli alpini a una regata, una pacca sul sedere a un riccio. A me fa lo stesso effetto vedere assieme le parole Rete e on line con i termini erogazioni, facilitazioni pubbliche. Ed è con questo spirito, con questa premessa di valori come…

Può un Papa chiamarsi Francesco?

può un papa chiamarsi francesco? la domanda è posta ma non risolta nel bel - anche se, spesso, poco condivisibile - saggio di alberto melloni: "quel che resta di Dio" (einaudi, 2013). a proposito di san francesco, scrive melloni: "lui che aveva voluto vivere una vita di penitenza e che alla fine della sua esistenza scopriva che i suoi non…

Basta eliminare il contante per risolvere i problemi dell'Italia?

Nei giorni scorsi - per qualche ora – la War on Cash (guerra al contante) aveva ritrovato le prime pagine dei giornali, quando il Ministro dell'Economia e delle Finanze aveva riproposto la possibilità di ridurre (ulteriormente e per l'ennesima volta) la soglia per l'utilizzo del contante. Questa tipologia di provvedimento (prevista dall'articolo 49 del Decreto Antiriciclaggio, anche per gli strumenti…

×

Iscriviti alla newsletter